Obiettivo: Questo studio si proponeva di valutare l'efficacia e la sicurezza della palmitoiletanolamide (PEA) e della polidatina (PD) micronizzate nel trattamento dei sintomi di dolore addominale in pazienti pediatrici con sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Metodi: Si è trattato di un trial multicentrico condotto in tre centri italiani di gastroenterologia pediatrica, con un designo in doppio cieco, controllato con placebo e a bracci paralleli. I partecipanti, di età compresa tra 10 e 17 anni, soddisfacevano i criteri di Roma IV per l’IBS pediatrica. Sono stati randomizzati per ricevere o il PEA/PD co-micronizzato o un placebo, somministrato tre volte al giorno per 12 settimane. La gravità dei sintomi è stata valutata tramite il punteggio IBS-SSS all'inizio dello studio e dopo 4, 8 e 12 settimane. La frequenza del dolore addominale è stata misurata su una scala da 1 a 7 settimanale, mentre la consistenza delle feci è stata classificata secondo la Bristol-Stool Scale (BSS). Il risultato primario è stato la percentuale di pazienti che hanno raggiunto la remissione completa, definita come un punteggio IBS-SSS < 75 dopo 12 settimane. Risultati: Lo studio ha coinvolto 70 bambini con IBS. Tra i partecipanti, 34 hanno ricevuto il PEA/PD co-micronizzato e 36 il placebo. Il gruppo trattato ha mostrato una percentuale significativamente maggiore di pazienti in remissione completa dopo 12 settimane rispetto al gruppo placebo (P=0.015), con un beneficio particolare per il sottotipo di diarrea (P=0.01). Inoltre, il gruppo di trattamento ha registrato una significativa riduzione dell'intensità e della frequenza del dolore addominale rispetto al placebo. Non sono stati riportati eventi avversi durante lo studio. Conclusioni: L’associazione PEA/PD micronizzate si è dimostrata un trattamento efficace per alleviare i sintomi del dolore addominale nell’IBS pediatrica.

Palmitoiletanolamide e Polidatina nella sindrome dell'intestino irritabile in età pediatrica: uno studio multicentrico randomizzato controllato

ZIPARO, CHIARA
2025

Abstract

Obiettivo: Questo studio si proponeva di valutare l'efficacia e la sicurezza della palmitoiletanolamide (PEA) e della polidatina (PD) micronizzate nel trattamento dei sintomi di dolore addominale in pazienti pediatrici con sindrome dell'intestino irritabile (IBS). Metodi: Si è trattato di un trial multicentrico condotto in tre centri italiani di gastroenterologia pediatrica, con un designo in doppio cieco, controllato con placebo e a bracci paralleli. I partecipanti, di età compresa tra 10 e 17 anni, soddisfacevano i criteri di Roma IV per l’IBS pediatrica. Sono stati randomizzati per ricevere o il PEA/PD co-micronizzato o un placebo, somministrato tre volte al giorno per 12 settimane. La gravità dei sintomi è stata valutata tramite il punteggio IBS-SSS all'inizio dello studio e dopo 4, 8 e 12 settimane. La frequenza del dolore addominale è stata misurata su una scala da 1 a 7 settimanale, mentre la consistenza delle feci è stata classificata secondo la Bristol-Stool Scale (BSS). Il risultato primario è stato la percentuale di pazienti che hanno raggiunto la remissione completa, definita come un punteggio IBS-SSS < 75 dopo 12 settimane. Risultati: Lo studio ha coinvolto 70 bambini con IBS. Tra i partecipanti, 34 hanno ricevuto il PEA/PD co-micronizzato e 36 il placebo. Il gruppo trattato ha mostrato una percentuale significativamente maggiore di pazienti in remissione completa dopo 12 settimane rispetto al gruppo placebo (P=0.015), con un beneficio particolare per il sottotipo di diarrea (P=0.01). Inoltre, il gruppo di trattamento ha registrato una significativa riduzione dell'intensità e della frequenza del dolore addominale rispetto al placebo. Non sono stati riportati eventi avversi durante lo studio. Conclusioni: L’associazione PEA/PD micronizzate si è dimostrata un trattamento efficace per alleviare i sintomi del dolore addominale nell’IBS pediatrica.
29-gen-2025
Italiano
DI NARDO, Giovanni
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ziparo.pdf

accesso aperto

Dimensione 614.15 kB
Formato Adobe PDF
614.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190262
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190262