Il presente progetto di dottorato si propone di esplorare il costrutto della fiducia epistemica, che ha assunto un'importanza crescente nella letteratura psicologica recente. In particolare, verranno approfonditi i legami che le dimensioni di fiducia, sfiducia e credulità epistemica intessono con altre dimensioni del funzionamento mentale, sia nella popolazione generale che in quella clinica. Il lavoro di ricerca si articola in tre studi principali. Il primo studio ha esaminato come i diversi atteggiamenti epistemici si relazionano ai pattern interpersonali disfunzionali, ai meccanismi di difesa e alla sintomatologia. La sfiducia e la credulità sono risultate associate a problematiche interpersonali, difese più primitive e livelli più elevati di psicopatologia, contrariamente alla fiducia epistemica, evidenziandone il ruolo di potenziali fattori di rischio per lo sviluppo e il mantenimento della psicopatologia. Il secondo studio mirava a costruire profili difensivi per i tre atteggiamenti epistemici, potenzialmente utili per clinici e ricercatori. Mentre il profilo relativo alla fiducia epistemica è caratterizzato da meccanismi di difesa maturi, la sfiducia e la credulità sono associate all’utilizzo di difese più primitive. Il profilo della sfiducia si differenzia da quello della credulità, in quanto contraddistinto da difese più immature, indicando quindi un funzionamento più compromesso. Il terzo studio si propone di sviluppare ed esplorare la struttura fattoriale di uno strumento self-report teso a valutare l'atteggiamento epistemico del paziente verso il proprio terapeuta, in accordo con la letteratura secondo cui la fiducia epistemica svolge un ruolo fondamentale all’interno della relazione terapeutica. L’Epistemic Trust in the Therapeutic Relationship Questionnaire (ETTR) potrebbe fornire un utile metodo di valutazione dei cambiamenti nelle dimensioni della fiducia durante la psicoterapia, offrendo preziose informazioni sull'alleanza terapeutica.

Esplorazioni empiriche sulla fiducia epistemica e le sue distorsioni: relazioni con i meccanismi di difesa e valutazione clinica

FIORINI BINCOLETTO, ALICE
2025

Abstract

Il presente progetto di dottorato si propone di esplorare il costrutto della fiducia epistemica, che ha assunto un'importanza crescente nella letteratura psicologica recente. In particolare, verranno approfonditi i legami che le dimensioni di fiducia, sfiducia e credulità epistemica intessono con altre dimensioni del funzionamento mentale, sia nella popolazione generale che in quella clinica. Il lavoro di ricerca si articola in tre studi principali. Il primo studio ha esaminato come i diversi atteggiamenti epistemici si relazionano ai pattern interpersonali disfunzionali, ai meccanismi di difesa e alla sintomatologia. La sfiducia e la credulità sono risultate associate a problematiche interpersonali, difese più primitive e livelli più elevati di psicopatologia, contrariamente alla fiducia epistemica, evidenziandone il ruolo di potenziali fattori di rischio per lo sviluppo e il mantenimento della psicopatologia. Il secondo studio mirava a costruire profili difensivi per i tre atteggiamenti epistemici, potenzialmente utili per clinici e ricercatori. Mentre il profilo relativo alla fiducia epistemica è caratterizzato da meccanismi di difesa maturi, la sfiducia e la credulità sono associate all’utilizzo di difese più primitive. Il profilo della sfiducia si differenzia da quello della credulità, in quanto contraddistinto da difese più immature, indicando quindi un funzionamento più compromesso. Il terzo studio si propone di sviluppare ed esplorare la struttura fattoriale di uno strumento self-report teso a valutare l'atteggiamento epistemico del paziente verso il proprio terapeuta, in accordo con la letteratura secondo cui la fiducia epistemica svolge un ruolo fondamentale all’interno della relazione terapeutica. L’Epistemic Trust in the Therapeutic Relationship Questionnaire (ETTR) potrebbe fornire un utile metodo di valutazione dei cambiamenti nelle dimensioni della fiducia durante la psicoterapia, offrendo preziose informazioni sull'alleanza terapeutica.
29-gen-2025
Italiano
LINGIARDI, Vittorio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_FioriniBincoletto.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190284
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190284