Il presente elaborato si propone di esaminare la relazione tra sostenibilità e comportamento umano, con particolare attenzione al settore alimentare e, più specificamente, all'agricoltura. Sono stati analizzati i punti di vista sia dei produttori agricoli che dei consumatori, riconoscendo l'importanza delle pratiche agricole nell'affrontare la crisi climatica e nella salvaguardia dell'ambiente. La tesi è articolata in diversi capitoli. Nel primo, è delineato il contesto attuale, evidenziando il contributo della psicologia nella comprensione delle problematiche ambientali a livello organizzativo e individuale, con un focus sul settore agricolo e sul consumo. Il secondo capitolo presenta uno studio empirico che indaga il ruolo delle emozioni e dell'identità, esplorando come questi fattori influenzino le intenzioni degli agricoltori nell'adottare pratiche sostenibili attraverso una metodologia quali-quantitativa. Il terzo capitolo affronta il tema del consumo sostenibile, analizzando le intenzioni di acquisto di cibo sostenibile in relazione alla fiducia epistemica, allo scetticismo riguardo ai cambiamenti climatici e alla credibilità della scienza. Infine, le conclusioni riassumono i risultati principali e discutono le implicazioni.

Sostenibilità e Imprese: tra pratiche agricole e scelte di consumo

PILERI, JESSICA
2025

Abstract

Il presente elaborato si propone di esaminare la relazione tra sostenibilità e comportamento umano, con particolare attenzione al settore alimentare e, più specificamente, all'agricoltura. Sono stati analizzati i punti di vista sia dei produttori agricoli che dei consumatori, riconoscendo l'importanza delle pratiche agricole nell'affrontare la crisi climatica e nella salvaguardia dell'ambiente. La tesi è articolata in diversi capitoli. Nel primo, è delineato il contesto attuale, evidenziando il contributo della psicologia nella comprensione delle problematiche ambientali a livello organizzativo e individuale, con un focus sul settore agricolo e sul consumo. Il secondo capitolo presenta uno studio empirico che indaga il ruolo delle emozioni e dell'identità, esplorando come questi fattori influenzino le intenzioni degli agricoltori nell'adottare pratiche sostenibili attraverso una metodologia quali-quantitativa. Il terzo capitolo affronta il tema del consumo sostenibile, analizzando le intenzioni di acquisto di cibo sostenibile in relazione alla fiducia epistemica, allo scetticismo riguardo ai cambiamenti climatici e alla credibilità della scienza. Infine, le conclusioni riassumono i risultati principali e discutono le implicazioni.
29-gen-2025
Italiano
LAI, CARLO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pileri.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190289
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190289