Questo studio ha analizzato il record vascolare delle comunità di Coppa Nevigata attraverso confronti intra-sito e inter-sito, coinvolgendo anche il sito di Roca Vecchia e Oratino La Rocca, evidenziando variabilità nelle forme, negli elementi di presa e nelle decorazioni. La metodologia utilizzata ha incluso coefficienti di similarità, come la distanza euclidea e il coefficiente di Gower, per valutare le differenze e le affinità tra i complessi. È stata prodotta una network analysis pesata, permettendo di visualizzare le affinità tra i vari complessi. I risultati mostrano una forte presenza di norme condivise, ma anche differenziazioni interne legate a differenti tradizioni produttive, ma anche a differenti usi delle aree e differenti processi deposizionali e post-deposizionali. Queste analisi suggeriscono che il record vascolare sia un insieme politetico, in cui dinamiche connesse a più fattori si riflettono nella varietà dei manufatti che si differenziano in modo sfumato nello spazio e nel tempo.

Un'analisi quantitativa di alcuni complessi ceramici dell’Età del Bronzo di Coppa Nevigata finalizzata alla comprensione dei fenomeni responsabili delle differenze presenti nel record archeologico

GRISCI, VALERIO
2025

Abstract

Questo studio ha analizzato il record vascolare delle comunità di Coppa Nevigata attraverso confronti intra-sito e inter-sito, coinvolgendo anche il sito di Roca Vecchia e Oratino La Rocca, evidenziando variabilità nelle forme, negli elementi di presa e nelle decorazioni. La metodologia utilizzata ha incluso coefficienti di similarità, come la distanza euclidea e il coefficiente di Gower, per valutare le differenze e le affinità tra i complessi. È stata prodotta una network analysis pesata, permettendo di visualizzare le affinità tra i vari complessi. I risultati mostrano una forte presenza di norme condivise, ma anche differenziazioni interne legate a differenti tradizioni produttive, ma anche a differenti usi delle aree e differenti processi deposizionali e post-deposizionali. Queste analisi suggeriscono che il record vascolare sia un insieme politetico, in cui dinamiche connesse a più fattori si riflettono nella varietà dei manufatti che si differenziano in modo sfumato nello spazio e nel tempo.
28-gen-2025
Italiano
RECCHIA, GIULIA
BALOSSI RESTELLI, Francesca
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
610
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Grisci .pdf

accesso aperto

Dimensione 19.98 MB
Formato Adobe PDF
19.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190301
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190301