Il focus del presente lavoro è indagare i fenomeni demografici che si sono verificati in Pianura Padana tra un momento maturo del Bronzo Antico e l’inizio del Bronzo Medio (tra il XIX-XVIII e il XVI sec a.C.), noti in letteratura come “colonizzazione della Pianura Padana”. A questo scopo si è deciso di considerare sistematicamente tutte le evidenze disponibili per l’areale in esame, integrandole di alcuni contesti inediti (Baggiovara, Gaggio, Borgo Panigale), concentrandosi sulle caratteristiche morfologiche e stilistiche dei vasi. Per prima cosa si offre una disamina dei diversi modelli teorici proposti nel corso degli ultimi quarant’anni per spiegare la colonizzazione. È stato poi necessario definire con esattezza la fase di Bronzo Medio 1, per individuare una sorta di “fine” della colonizzazione; questo è stato fatto attraverso la realizzazione di una cronotipologia sui materiali provenienti da Baggiovara e Tabina. Quindi si è proceduto alla realizzazione di un catalogo di tutti i contesti localizzati nell’area in esame che hanno restituito materiali databili ad un periodo che va dal Bronzo Antico avanzato al Bronzo Medio 1. Su questi materiali è stata realizzata una classificazione tipologica sulle forme ritenute più significative. La ceramica da mensa è, infatti, ritenuta un aspetto della cultura materiale conservativo, utile quindi a rintracciare tracce dell’habitus dei gruppi umani in movimento; il concetto di “tipo” è efficace per studiare la variabilità ceramica e accedere ai modelli mentali di chi ha realizzato e utilizzato questi oggetti. La tipologia risultante da questo studio è stata utilizzata come base per costruire un network, che è stato indagato attraverso alcune tecniche di social network analysis per ricavare informazioni preziose sulle relazioni tra i siti. L’obbiettivo principale della SNA era quello di identificare gruppi di siti più coesi, e studiarne le caratteristiche. Per fare questo è stato utilizzato l’algoritmo di Louvain, di cui si è cercato di valutare la validità statistica nello specifico caso studio. Attraverso i risultati integrati di classificazione tipologica e SNA si è cercato, nelle conclusioni, di ricostruire gli eventi del popolamento della Pianura, fornendo una chiave di lettura unitaria e coerente, arricchendo i modelli finora proposti.

Mobilità e migrazioni a corto raggio. Il caso della Pianura Padana nell'età del bronzo

ERBETTI, FEDERICO
2025

Abstract

Il focus del presente lavoro è indagare i fenomeni demografici che si sono verificati in Pianura Padana tra un momento maturo del Bronzo Antico e l’inizio del Bronzo Medio (tra il XIX-XVIII e il XVI sec a.C.), noti in letteratura come “colonizzazione della Pianura Padana”. A questo scopo si è deciso di considerare sistematicamente tutte le evidenze disponibili per l’areale in esame, integrandole di alcuni contesti inediti (Baggiovara, Gaggio, Borgo Panigale), concentrandosi sulle caratteristiche morfologiche e stilistiche dei vasi. Per prima cosa si offre una disamina dei diversi modelli teorici proposti nel corso degli ultimi quarant’anni per spiegare la colonizzazione. È stato poi necessario definire con esattezza la fase di Bronzo Medio 1, per individuare una sorta di “fine” della colonizzazione; questo è stato fatto attraverso la realizzazione di una cronotipologia sui materiali provenienti da Baggiovara e Tabina. Quindi si è proceduto alla realizzazione di un catalogo di tutti i contesti localizzati nell’area in esame che hanno restituito materiali databili ad un periodo che va dal Bronzo Antico avanzato al Bronzo Medio 1. Su questi materiali è stata realizzata una classificazione tipologica sulle forme ritenute più significative. La ceramica da mensa è, infatti, ritenuta un aspetto della cultura materiale conservativo, utile quindi a rintracciare tracce dell’habitus dei gruppi umani in movimento; il concetto di “tipo” è efficace per studiare la variabilità ceramica e accedere ai modelli mentali di chi ha realizzato e utilizzato questi oggetti. La tipologia risultante da questo studio è stata utilizzata come base per costruire un network, che è stato indagato attraverso alcune tecniche di social network analysis per ricavare informazioni preziose sulle relazioni tra i siti. L’obbiettivo principale della SNA era quello di identificare gruppi di siti più coesi, e studiarne le caratteristiche. Per fare questo è stato utilizzato l’algoritmo di Louvain, di cui si è cercato di valutare la validità statistica nello specifico caso studio. Attraverso i risultati integrati di classificazione tipologica e SNA si è cercato, nelle conclusioni, di ricostruire gli eventi del popolamento della Pianura, fornendo una chiave di lettura unitaria e coerente, arricchendo i modelli finora proposti.
28-gen-2025
Italiano
CARDARELLI, Andrea
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Erbetti.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.21 MB
Formato Adobe PDF
8.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190307
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190307