La tesi illustra il rilievo e la storia della villa Mirafiori lungo la via Nomentana (dal 1871) a Roma, per definire delle linee d'indirizzo per il suo restauro. Lo stratificato complesso architettonico, commissionato da Giovanni Battista Malatesta e poi da Vittorio Emanuele II e Rosina di Mirafiori, ospita dal 1975 il Dipartimento di Filosofia di Sapienza Università di Roma, ma non è mai stato oggetto di uno studio approfondito, a esclusione di alcuni brevi contributi. Dalla ricerca d'archivio, è stato possibile individuare le personalità intervenute nella fabbrica, attribuendo la paternità del casino originario (con il corpo quadrangolare, la torre, la galleria e il piccolo sacello) all'architetto Henri Kleffler (1840-1891) e approfondendo l'attività dell'orticultore Emilio Richter (1832-1912), autore del parco all'inglese. Le trasformazioni del complesso architettonico sono state analizzate in rapporto al tessuto urbano circostante, nel contesto di Roma capitale. Agli inizi del XX secolo, il giardino è lottizzato per la costruzione del nuovo quartiere; mentre l'edificio con il verde residuo è acquistato dall'American Academy in Rome e poi dalla Società del Sacro Cuore. Per la funzione di casa generalizia, l'architettura ottocentesca è ampliata tra il 1920 e il 1939 da Lorenzo Theodoli e Aristide Giannelli con la cappella, la sacrestia e i dormitori, tra il 1948 e il 1950 con l'ingrandimento della chiesa da parte di Giulio Barluzzi e tra il 1968 e il 1972 con la riconfigurazione di questo spazio su progetto di Giuseppe Spina. L'attuale destinazione universitaria evidenzia delle criticità che devono essere risolte all'interno di un unitario progetto di restauro, che ne consideri gli aspetti distributivo-funzionale, strutturale e decorativo, con riferimento anche all'esempio della vicina villa Blanc (1896), sede dell'università privata Luiss Guido Carli. Infine, sono tracciate delle proposte migliorative nel rispetto della realtà storica dell'edificio e del giardino della villa Mirafiori.

La villa Mirafiori e il suo giardino: la ricostruzione delle trasformazioni da Roma Capitale

FORMOSA, MARTA
2024

Abstract

La tesi illustra il rilievo e la storia della villa Mirafiori lungo la via Nomentana (dal 1871) a Roma, per definire delle linee d'indirizzo per il suo restauro. Lo stratificato complesso architettonico, commissionato da Giovanni Battista Malatesta e poi da Vittorio Emanuele II e Rosina di Mirafiori, ospita dal 1975 il Dipartimento di Filosofia di Sapienza Università di Roma, ma non è mai stato oggetto di uno studio approfondito, a esclusione di alcuni brevi contributi. Dalla ricerca d'archivio, è stato possibile individuare le personalità intervenute nella fabbrica, attribuendo la paternità del casino originario (con il corpo quadrangolare, la torre, la galleria e il piccolo sacello) all'architetto Henri Kleffler (1840-1891) e approfondendo l'attività dell'orticultore Emilio Richter (1832-1912), autore del parco all'inglese. Le trasformazioni del complesso architettonico sono state analizzate in rapporto al tessuto urbano circostante, nel contesto di Roma capitale. Agli inizi del XX secolo, il giardino è lottizzato per la costruzione del nuovo quartiere; mentre l'edificio con il verde residuo è acquistato dall'American Academy in Rome e poi dalla Società del Sacro Cuore. Per la funzione di casa generalizia, l'architettura ottocentesca è ampliata tra il 1920 e il 1939 da Lorenzo Theodoli e Aristide Giannelli con la cappella, la sacrestia e i dormitori, tra il 1948 e il 1950 con l'ingrandimento della chiesa da parte di Giulio Barluzzi e tra il 1968 e il 1972 con la riconfigurazione di questo spazio su progetto di Giuseppe Spina. L'attuale destinazione universitaria evidenzia delle criticità che devono essere risolte all'interno di un unitario progetto di restauro, che ne consideri gli aspetti distributivo-funzionale, strutturale e decorativo, con riferimento anche all'esempio della vicina villa Blanc (1896), sede dell'università privata Luiss Guido Carli. Infine, sono tracciate delle proposte migliorative nel rispetto della realtà storica dell'edificio e del giardino della villa Mirafiori.
27-mag-2024
Italiano
DAL MAS, Roberta Maria
CAPERNA, Maurizio
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
410
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Formosa.pdf

embargo fino al 27/05/2025

Dimensione 104.85 MB
Formato Adobe PDF
104.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190314
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190314