This thesis deals with the combined teaching of artistic content and the Italian language going into the line of research about CLIL (Content and Language Integrated Learning). The final objective of the thesis is to create a teaching course about works of art presented in the Marche region to be offered to Italian students that attend Edulingua, a school that offers intensive courses on Italian language and culture to foreigners from around the world. These courses, or at least the approach of integrating art and Italian, could be transferred into similar contexts. To do this, the following theoretical basics have been studied: the study of different possibilities for integration through language and subjects, the theory of linguistic acquisition and different methodologies of teaching art. As for the methodologies of language and content integration, in addition to CLIL studies, those on EMI (English as a Medium of Instruction) and on Italian as a vehicular language were studied in depth. With regard to language education, the humanistic-affective approach has been modeled, while for the artistic side, an interpretative methodology based mainly on studies of iconography has been favored. The result of this recognition is a model of integration between art and Italian based primarily on TBLT (Task Based Language Teaching) and on experiential teaching. The choice of a pedagogy oriented to the tasks derived from the desire to exploit one of the typical characteristics of CLIL, which is to propose learning centered on the students’ leading role and that of “learning by doing.” Experiential teaching, on the other hand, brings together the desire to have the students see the artistic heritage studied to use these visits for education purposes. This model of integration was, therefore, used to create experiential courses to enhance the artistic heritage of the Marche for foreigners: some Romanesque Churches from the Chienti Valley (San Claudio, Santissima Annunziata, and Abazia di Fiastra), the Cappellone di San Nicola in Tolentino, the marble cladding and the chapels of nations in the Basilica of the Holy House in Loreto, three seventeenth-century works (the Crucifixion by Gentileschi, the Baptism of Christ and the Last Supper by Bastiani) in the cathedral of San Venanzio in Fabriano. The selection followed several criteria. First of all, the actual opportunity to visit the places where the works are kept: they should not be too far from the city of San Severino where Edulingua has its headquarters. Then, the nature of works: we wanted to make the students study different types of art (painting, fresco, architecture, and sculpture), choosing among the most representative periods of Italian art (Middle Ages, Renaissance, and Baroque). Finally, we gave a survey to the types of students interested in taking an intensive course in Italy to verify their preferences. Each of the courses allows for interpretation of some messages of the works, while simultaneously developing the language. This development concerns both skills (primary and integrated) and the acquisition of specific grammatical objectives. The courses are designed for B1 level students, but in presenting them, we also suggest the possibility of adapting to different levels of competence. These didactic courses are adapted both for use in Italian language classes particularly interested in the topic of art, and, above all, to be used in a whole intensive course about art and Italian. Within Edulingua’s educational offers, in fact, there are also courses based on the integration of the language and some cultural topics, including art. In the final part of our thesis, we report the results of Action Research on the creation of the didactic courses in these two contexts (the language and art classroom) to verify, according to a qualitative perspective, both the actual creation of the theoretical premises as well as the effectiveness of the courses as a whole.

La tesi si occupa della didattica integrata di contenuti artistici e lingua italiana, inserendosi nel filone di ricerca sul CLIL (Content and Language Integrated Learning). L’obiettivo finale della tesi è la realizzazione di percorsi didattici su opere d’arte presenti nella regione Marche da proporre a studenti di italiano che frequentano Edulingua, una scuola che offre corsi intensivi di lingua e cultura italiana a stranieri provenienti da tutto il mondo. Tali percorsi o per lo meno l’approccio all’integrazione di arte e italiano potrebbero essere trasferibili in contesti simili. Per farlo sono state approfondite le seguenti basi teoriche: gli studi sulle diverse possibilità di integrazione tra lingua e contenuti, le teorie di acquisizione linguistica e diverse metodologie di didattica dell’arte. Per quanto concerne le metodologie di integrazione di lingua e contenuto sono stati approfonditi, oltre agli studi sul CLIL, quelli sull’EMI (English as a Medium of Instruction) e sull’Italiano come lingua veicolare. Riguardo la glottodidattica si è preso a modello l’approccio umanistico-affettivo, mentre per il lato artistico si è privilegiata una metodologia interpretativa basata principalmente sugli studi di iconografia. Frutto di questa ricognizione è un modello di integrazione fra arte e italiano, basato principalmente sul TBLT (Task Based Language Teaching) e sulla didattica esperienziale. La scelta di una didattica orientata ai compiti deriva dalla volontà di sfruttare una delle caratteristiche tipiche del CLIL, quella cioè di proporre un apprendimento centrato sul protagonismo degli studenti e sul “learning by doing”. La didattica esperienziale, invece, unisce la volontà di far visitare agli studenti i beni artistici studiati a quella di impiegare tali visite a scopo didattico. Questo modello di integrazione è stato, quindi, utilizzato per la realizzazione di percorsi esperienziali per la valorizzazione del patrimonio artistico marchigiano presso gli stranieri: alcune chiese romaniche della valle del Chienti (San Claudio, Santissima Annunziata e Abazia di Fiastra), il Cappellone di San Nicola a Tolentino, il Rivestimento marmoreo e le Cappelle delle nazioni nella Basilica della Santa Casa a Loreto, tre opere seicentesche (La crocefissione di Gentileschi, il Battesimo di Cristo e l’Ultima cena di Bastiani) nella cattedrale di San Venanzio a Fabriano. La selezione ha seguito diversi criteri. Innanzitutto la fattiva possibilità di visitare i luoghi dove sono conservate le opere: esse non dovevano essere troppo distanti dalla città di San Severino dove Edulingua ha sede. Poi la natura stessa delle opere: volevamo far studiare agli studenti diverse tipologie di arte (pittura, affresco, architettura e scultura), scegliendo tra i periodi più rappresentativi dell’arte italiana (Medioevo, Rinascimento e Barocco). Infine abbiamo somministrato un questionario alla tipologia di studente interessato a frequentare corsi intensivi in Italia per verificarne le preferenze. Ognuno dei percorsi permette di interpretare alcuni messaggi delle opere e contemporaneamente sviluppare la lingua. Tale sviluppo riguarda sia le abilità (primarie e integrate) sia l’acquisizione di specifici obiettivi grammaticali. I percorsi sono pensati per studenti di livello B1, ma nella loro presentazione suggeriamo anche delle possibilità di adattamento a livelli di competenza diversi. Tali percorsi didattici sono adatti sia per essere usati in classi di lingua italiana particolarmente interessate all’argomento artistico, sia, e soprattutto, per essere inseriti in un intero corso intensivo su arte e italiano. All’interno dell’offerta didattica di Edulingua, infatti, ci sono anche dei corsi basati sull’integrazione della lingua e di alcune tematiche culturali, tra cui, appunto, l’arte. Nella parte finale della nostra tesi riportiamo i risultati di una Ricerca Azione sulla realizzazione dei percorsi didattici in questi due contesti (la classe di lingua e quella di arte), per verificare, secondo una prospettiva di tipo qualitativo, sia l’effettiva realizzazione delle premesse teoriche, sia l’efficacia dei percorsi in sé.  

Insegnare arte e lingua italiana a stranieri: percorsi CLIL di apprendimento esperienziale nelle Marche

MAGNATTI, MICHELE
2019

Abstract

This thesis deals with the combined teaching of artistic content and the Italian language going into the line of research about CLIL (Content and Language Integrated Learning). The final objective of the thesis is to create a teaching course about works of art presented in the Marche region to be offered to Italian students that attend Edulingua, a school that offers intensive courses on Italian language and culture to foreigners from around the world. These courses, or at least the approach of integrating art and Italian, could be transferred into similar contexts. To do this, the following theoretical basics have been studied: the study of different possibilities for integration through language and subjects, the theory of linguistic acquisition and different methodologies of teaching art. As for the methodologies of language and content integration, in addition to CLIL studies, those on EMI (English as a Medium of Instruction) and on Italian as a vehicular language were studied in depth. With regard to language education, the humanistic-affective approach has been modeled, while for the artistic side, an interpretative methodology based mainly on studies of iconography has been favored. The result of this recognition is a model of integration between art and Italian based primarily on TBLT (Task Based Language Teaching) and on experiential teaching. The choice of a pedagogy oriented to the tasks derived from the desire to exploit one of the typical characteristics of CLIL, which is to propose learning centered on the students’ leading role and that of “learning by doing.” Experiential teaching, on the other hand, brings together the desire to have the students see the artistic heritage studied to use these visits for education purposes. This model of integration was, therefore, used to create experiential courses to enhance the artistic heritage of the Marche for foreigners: some Romanesque Churches from the Chienti Valley (San Claudio, Santissima Annunziata, and Abazia di Fiastra), the Cappellone di San Nicola in Tolentino, the marble cladding and the chapels of nations in the Basilica of the Holy House in Loreto, three seventeenth-century works (the Crucifixion by Gentileschi, the Baptism of Christ and the Last Supper by Bastiani) in the cathedral of San Venanzio in Fabriano. The selection followed several criteria. First of all, the actual opportunity to visit the places where the works are kept: they should not be too far from the city of San Severino where Edulingua has its headquarters. Then, the nature of works: we wanted to make the students study different types of art (painting, fresco, architecture, and sculpture), choosing among the most representative periods of Italian art (Middle Ages, Renaissance, and Baroque). Finally, we gave a survey to the types of students interested in taking an intensive course in Italy to verify their preferences. Each of the courses allows for interpretation of some messages of the works, while simultaneously developing the language. This development concerns both skills (primary and integrated) and the acquisition of specific grammatical objectives. The courses are designed for B1 level students, but in presenting them, we also suggest the possibility of adapting to different levels of competence. These didactic courses are adapted both for use in Italian language classes particularly interested in the topic of art, and, above all, to be used in a whole intensive course about art and Italian. Within Edulingua’s educational offers, in fact, there are also courses based on the integration of the language and some cultural topics, including art. In the final part of our thesis, we report the results of Action Research on the creation of the didactic courses in these two contexts (the language and art classroom) to verify, according to a qualitative perspective, both the actual creation of the theoretical premises as well as the effectiveness of the courses as a whole.
2019
Italiano
La tesi si occupa della didattica integrata di contenuti artistici e lingua italiana, inserendosi nel filone di ricerca sul CLIL (Content and Language Integrated Learning). L’obiettivo finale della tesi è la realizzazione di percorsi didattici su opere d’arte presenti nella regione Marche da proporre a studenti di italiano che frequentano Edulingua, una scuola che offre corsi intensivi di lingua e cultura italiana a stranieri provenienti da tutto il mondo. Tali percorsi o per lo meno l’approccio all’integrazione di arte e italiano potrebbero essere trasferibili in contesti simili. Per farlo sono state approfondite le seguenti basi teoriche: gli studi sulle diverse possibilità di integrazione tra lingua e contenuti, le teorie di acquisizione linguistica e diverse metodologie di didattica dell’arte. Per quanto concerne le metodologie di integrazione di lingua e contenuto sono stati approfonditi, oltre agli studi sul CLIL, quelli sull’EMI (English as a Medium of Instruction) e sull’Italiano come lingua veicolare. Riguardo la glottodidattica si è preso a modello l’approccio umanistico-affettivo, mentre per il lato artistico si è privilegiata una metodologia interpretativa basata principalmente sugli studi di iconografia. Frutto di questa ricognizione è un modello di integrazione fra arte e italiano, basato principalmente sul TBLT (Task Based Language Teaching) e sulla didattica esperienziale. La scelta di una didattica orientata ai compiti deriva dalla volontà di sfruttare una delle caratteristiche tipiche del CLIL, quella cioè di proporre un apprendimento centrato sul protagonismo degli studenti e sul “learning by doing”. La didattica esperienziale, invece, unisce la volontà di far visitare agli studenti i beni artistici studiati a quella di impiegare tali visite a scopo didattico. Questo modello di integrazione è stato, quindi, utilizzato per la realizzazione di percorsi esperienziali per la valorizzazione del patrimonio artistico marchigiano presso gli stranieri: alcune chiese romaniche della valle del Chienti (San Claudio, Santissima Annunziata e Abazia di Fiastra), il Cappellone di San Nicola a Tolentino, il Rivestimento marmoreo e le Cappelle delle nazioni nella Basilica della Santa Casa a Loreto, tre opere seicentesche (La crocefissione di Gentileschi, il Battesimo di Cristo e l’Ultima cena di Bastiani) nella cattedrale di San Venanzio a Fabriano. La selezione ha seguito diversi criteri. Innanzitutto la fattiva possibilità di visitare i luoghi dove sono conservate le opere: esse non dovevano essere troppo distanti dalla città di San Severino dove Edulingua ha sede. Poi la natura stessa delle opere: volevamo far studiare agli studenti diverse tipologie di arte (pittura, affresco, architettura e scultura), scegliendo tra i periodi più rappresentativi dell’arte italiana (Medioevo, Rinascimento e Barocco). Infine abbiamo somministrato un questionario alla tipologia di studente interessato a frequentare corsi intensivi in Italia per verificarne le preferenze. Ognuno dei percorsi permette di interpretare alcuni messaggi delle opere e contemporaneamente sviluppare la lingua. Tale sviluppo riguarda sia le abilità (primarie e integrate) sia l’acquisizione di specifici obiettivi grammaticali. I percorsi sono pensati per studenti di livello B1, ma nella loro presentazione suggeriamo anche delle possibilità di adattamento a livelli di competenza diversi. Tali percorsi didattici sono adatti sia per essere usati in classi di lingua italiana particolarmente interessate all’argomento artistico, sia, e soprattutto, per essere inseriti in un intero corso intensivo su arte e italiano. All’interno dell’offerta didattica di Edulingua, infatti, ci sono anche dei corsi basati sull’integrazione della lingua e di alcune tematiche culturali, tra cui, appunto, l’arte. Nella parte finale della nostra tesi riportiamo i risultati di una Ricerca Azione sulla realizzazione dei percorsi didattici in questi due contesti (la classe di lingua e quella di arte), per verificare, secondo una prospettiva di tipo qualitativo, sia l’effettiva realizzazione delle premesse teoriche, sia l’efficacia dei percorsi in sé.  
Università degli Studi di Macerata
419
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magnatti_Insegnare-arte-lingua_2019.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190682
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-190682