La presente ricerca si è focalizzata sulla rilevazione dei bisogni formativi di una coorte di studenti che ha concluso il suo apprendistato durante la pandemia di Covid-19. L'utilizzo di strumenti sia quantitativi sia qualitativi ha consentito di monitorare ad ampio spettro alcune competenze che la letteratura scientifica di settore segnala come indispensabili per tutelare il benessere di questi futuri professionisti. I diversi risultati presentati hanno permesso di elaborare alcune riflessioni sui fattori protettivi posseduti da questi studenti e sulla loro capacità di esprimere le competenze acquisite in un contesto capacitante.
Studentesse e studenti di Scienze Infermieristiche: uno studio osservazionale tra bisogni educativi e proposte formative dopo la pandemia Covid-19
RIGONI, PAOLA
2024
Abstract
La presente ricerca si è focalizzata sulla rilevazione dei bisogni formativi di una coorte di studenti che ha concluso il suo apprendistato durante la pandemia di Covid-19. L'utilizzo di strumenti sia quantitativi sia qualitativi ha consentito di monitorare ad ampio spettro alcune competenze che la letteratura scientifica di settore segnala come indispensabili per tutelare il benessere di questi futuri professionisti. I diversi risultati presentati hanno permesso di elaborare alcune riflessioni sui fattori protettivi posseduti da questi studenti e sulla loro capacità di esprimere le competenze acquisite in un contesto capacitante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_definitiva_Paola_Rigoni_A.pdf
embargo fino al 09/10/2025
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/190821
URN:NBN:IT:UNIPD-190821