Il principale obiettivo della tesi è di fornire una prima edizione critica e una traduzione italiana del ciclo di otto mīmre (i.e., omelie metriche) indirizzati ai Fratelli reclusi e contenuto nel vasto corpus ascritto a Isacco di Antiochia, figura particolarmente problematica nel campo degli studi siriaci poiché cela dietro di sé una molteplicità di autori le cui biografie sarebbero andate confondendosi a causa dell'omonimia e dei periodi di tempo sovrapposti entro cui questi vissero (fine IV- inizio VI secolo). Il lavoro si apre con un inquadramento in merito alla figura di Isacco che ripercorre la questione biografica e la storia degli studi, per poi procedere con alcune osservazioni sulle più recenti teorie che riguardano la assai complessa tradizione manoscritta inerente alle numerose opere del corpus. L'edizione dei testi, la traduzione italiana e il commento sintetico sono preceduti da un'analisi dello stile letterario e del linguaggio di matrice monastica.

Isacco di Antiochia: per un avanzamento nella classificazione degli scritti del corpus a lui attribuito. Edizione, traduzione e commento dei contenuti e dello stile letterario del ciclo degli otto mīmre Sui fratelli reclusi

MAZZINI, MATILDE
2025

Abstract

Il principale obiettivo della tesi è di fornire una prima edizione critica e una traduzione italiana del ciclo di otto mīmre (i.e., omelie metriche) indirizzati ai Fratelli reclusi e contenuto nel vasto corpus ascritto a Isacco di Antiochia, figura particolarmente problematica nel campo degli studi siriaci poiché cela dietro di sé una molteplicità di autori le cui biografie sarebbero andate confondendosi a causa dell'omonimia e dei periodi di tempo sovrapposti entro cui questi vissero (fine IV- inizio VI secolo). Il lavoro si apre con un inquadramento in merito alla figura di Isacco che ripercorre la questione biografica e la storia degli studi, per poi procedere con alcune osservazioni sulle più recenti teorie che riguardano la assai complessa tradizione manoscritta inerente alle numerose opere del corpus. L'edizione dei testi, la traduzione italiana e il commento sintetico sono preceduti da un'analisi dello stile letterario e del linguaggio di matrice monastica.
7-feb-2025
Italiano
CAMPLANI, Alberto
VANNICELLI, PIETRO
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
501
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Mazzini.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190847
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190847