Il lavoro di ricerca si propone di analizzare l'intervento pubblico nel Mezzogiorno d'Italia attraverso i documenti audiovisivi, articolandosi in un percorso storico e in una Guida alle fonti. Il primo capitolo offre una sintesi della questione meridionale, evidenziando il divario tra Nord e Sud d’Italia fin dall'Unità, ripercorrendo la legislazione speciale, il fenomeno dell'emigrazione e le riforme degli anni Cinquanta culminate nella Cassa per il Mezzogiorno. Il secondo capitolo esamina l'utilizzo del mezzo audiovisivo nella seconda metà del Novecento, mettendo in luce il suo impiego da parte dello Stato e delle compagnie industriali per promuovere il cambiamento nel Sud - prevalentemente con fini propagandistici -, e soprattutto si concentra sulla narrazione che la televisione ha fatto del Meridione, analizzando programmi significativi che hanno contribuito a formare l'immaginario collettivo riguardo all’area più economicamente arretrata d’Italia. Infine, il terzo capitolo presenta una Guida alle fonti, dettagliando la ricerca negli archivi audiovisivi e includendo una mappatura interattiva dei risultati realizzata su StoryMaps di ArcGIS.

Spopolamento e migrazioni: il Mezzogiorno d’Italia dai documenti audiovisivi (anni ‘50 – ‘90)

CATERINA, ELENA
2025

Abstract

Il lavoro di ricerca si propone di analizzare l'intervento pubblico nel Mezzogiorno d'Italia attraverso i documenti audiovisivi, articolandosi in un percorso storico e in una Guida alle fonti. Il primo capitolo offre una sintesi della questione meridionale, evidenziando il divario tra Nord e Sud d’Italia fin dall'Unità, ripercorrendo la legislazione speciale, il fenomeno dell'emigrazione e le riforme degli anni Cinquanta culminate nella Cassa per il Mezzogiorno. Il secondo capitolo esamina l'utilizzo del mezzo audiovisivo nella seconda metà del Novecento, mettendo in luce il suo impiego da parte dello Stato e delle compagnie industriali per promuovere il cambiamento nel Sud - prevalentemente con fini propagandistici -, e soprattutto si concentra sulla narrazione che la televisione ha fatto del Meridione, analizzando programmi significativi che hanno contribuito a formare l'immaginario collettivo riguardo all’area più economicamente arretrata d’Italia. Infine, il terzo capitolo presenta una Guida alle fonti, dettagliando la ricerca negli archivi audiovisivi e includendo una mappatura interattiva dei risultati realizzata su StoryMaps di ArcGIS.
30-gen-2025
Italiano
MENICONI, ANTONELLA
NEMORE, FRANCESCA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Caterina.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190848
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190848