La tesi verte sulla produzione drammatica dell’ultimo Pirandello (1925-1936) in connessione con il mondo teatrale con cui è in stretto contatto e principalmente sull’apporto ai suoi testi da parte di Marta Abba, attraverso un lavoro di analisi che mira a mettere in rilievo la relazione fra la sua scrittura drammaturgica e la collaborazione a più livelli funzionali della sua attrice più importante, della quale è stata ricostruita l'attività di attrice e capocomica in particolare dal 1929 al 1936.

L'ultimo Pirandello e l'esperienza di Marta Abba attrice e capocomica

VALIGI, ELENA
2025

Abstract

La tesi verte sulla produzione drammatica dell’ultimo Pirandello (1925-1936) in connessione con il mondo teatrale con cui è in stretto contatto e principalmente sull’apporto ai suoi testi da parte di Marta Abba, attraverso un lavoro di analisi che mira a mettere in rilievo la relazione fra la sua scrittura drammaturgica e la collaborazione a più livelli funzionali della sua attrice più importante, della quale è stata ricostruita l'attività di attrice e capocomica in particolare dal 1929 al 1936.
14-feb-2025
Italiano
ALFONZETTI, Beatrice
GENTILI, Sonia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
610
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Valigi.pdf

accesso aperto

Dimensione 172.18 MB
Formato Adobe PDF
172.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190852
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190852