In a constantly evolving industrial world, Industry 5.0 represents a human-centric paradigm in which advanced machines integrate harmoniously with the operator. This research explores how design can fit into this evolutionary landscape to act as a bridge between technology and the human, promoting a working environment that enhances the unique capabilities of operators and stimulates intuitive and transparent collaboration. Through the exploration of several case studies, the ways in which interactions with machines can be rethought to meet the physical and cognitive needs of workers are investigated, redefining the concept of productivity and well-being in the workplace. The operator himself is placed as an object of investigation, whose relationship with industrial technologies defines his dimensions of existence, explored in the different sections. Through a transdisciplinary approach and the integration of design into industrial practices, this thesis proposes the application of a Worker Experience Design (WX) that favours the design of human-machine interaction towards the creation of an industrial future in which technology and humans synergically coexist.

In un mondo industriale in costante evoluzione, l’Industria 5.0 rappresenta un paradigma umano-centrico in cui le macchine avanzate si integrano armoniosamente con l’operatore. La ricerca esplora come il design possa inserirsi in questo panorama evolutivo per fungere da ponte tra la tecnologia e l’umano, promuovendo un ambiente lavorativo che valorizzi le capacità uniche degli operatori e stimoli una collaborazione intuitiva e trasparente. Mediante l’esplorazione di diversi casi studio, vengono indagati i modi in cui le interazioni con le macchine possano essere ripensate per rispondere alle esigenze fisiche e cognitive dei lavoratori, ridefinendo il concetto stesso di produttività e benessere sul luogo di lavoro. L’operatore stesso è posto come oggetto di investigazione, il cui rapporto con le tecnologie industriali definisce le sue dimensioni di esistenza, esplorate nelle diverse sezioni. Attraverso un approccio transdisciplinare e l’integrazione del design nelle pratiche industriali, questa tesi propone l’applicazione di una Worker Experience Design (WX) che favorisca la progettazione dell’interazione umano-macchina verso la creazione di un futuro industriale in cui tecnologia e umani coesistano sinergicamente.

Worker Experience Design (WX) per la progettazione di nuove sinergie tra operatori e macchine nell’industria del futuro

MUSCOLO, SARA
2025

Abstract

In a constantly evolving industrial world, Industry 5.0 represents a human-centric paradigm in which advanced machines integrate harmoniously with the operator. This research explores how design can fit into this evolutionary landscape to act as a bridge between technology and the human, promoting a working environment that enhances the unique capabilities of operators and stimulates intuitive and transparent collaboration. Through the exploration of several case studies, the ways in which interactions with machines can be rethought to meet the physical and cognitive needs of workers are investigated, redefining the concept of productivity and well-being in the workplace. The operator himself is placed as an object of investigation, whose relationship with industrial technologies defines his dimensions of existence, explored in the different sections. Through a transdisciplinary approach and the integration of design into industrial practices, this thesis proposes the application of a Worker Experience Design (WX) that favours the design of human-machine interaction towards the creation of an industrial future in which technology and humans synergically coexist.
18-feb-2025
Italiano
In un mondo industriale in costante evoluzione, l’Industria 5.0 rappresenta un paradigma umano-centrico in cui le macchine avanzate si integrano armoniosamente con l’operatore. La ricerca esplora come il design possa inserirsi in questo panorama evolutivo per fungere da ponte tra la tecnologia e l’umano, promuovendo un ambiente lavorativo che valorizzi le capacità uniche degli operatori e stimoli una collaborazione intuitiva e trasparente. Mediante l’esplorazione di diversi casi studio, vengono indagati i modi in cui le interazioni con le macchine possano essere ripensate per rispondere alle esigenze fisiche e cognitive dei lavoratori, ridefinendo il concetto stesso di produttività e benessere sul luogo di lavoro. L’operatore stesso è posto come oggetto di investigazione, il cui rapporto con le tecnologie industriali definisce le sue dimensioni di esistenza, esplorate nelle diverse sezioni. Attraverso un approccio transdisciplinare e l’integrazione del design nelle pratiche industriali, questa tesi propone l’applicazione di una Worker Experience Design (WX) che favorisca la progettazione dell’interazione umano-macchina verso la creazione di un futuro industriale in cui tecnologia e umani coesistano sinergicamente.
IMBESI, Lorenzo
MALAKUCZI, VIKTOR
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Muscolo.pdf

embargo fino al 18/02/2026

Dimensione 40.6 MB
Formato Adobe PDF
40.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/190866
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-190866