La Ricerca, dal titolo “Aree naturali protette e Governo del territorio. Strategie e strumenti per il Piano urbanistico locale” (tutor: Prof. Arch. Laura Ricci), è svolta nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, all’interno dello specifico indirizzo disciplinare urbanistico del Curriculum in Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio. In linea con le precedenti Tesi condotte nel Dottorato, lo studio affronta il tema del ruolo strutturante che le Aree naturali protette, al centro di un rinnovato interesse nazionale e internazionale, devono assumere nell’ambito della più ampia strategia di rigenerazione urbana e territoriale, ricercando un innovato approccio, complesso e integrato tra pianificazioni tradizionalmente separate. La Ricerca è contraddistinta da un’impostazione teorico-metodologica e procede induttivamente all’analisi del dibattito teorico-disciplinare e delle esperienze operative di pianificazione (Ricci, 2005). Il percorso è articolato in tre fasi, ognuna delle quali coincidenti con le tre parti della Tesi e corrispondenti alle esigenze disciplinari di «contestualizzazione, operatività e sperimentazione» (Ricci, 2005), L’obiettivo principale della Ricerca è l’elaborazione di nuovi riferimenti teorico-metodologici e operativi volti al superamento dell’attuale settorialità degli approcci, delle competenze e degli strumenti delle Aree naturali protette e della pianificazione urbanistica locale, giungendo a definire una strategia integrata di rigenerazione urbana e territoriale e una innovazione degli strumenti, anche attraverso l’introduzione di specifiche componenti di integrazione, in un quadro di Governo del territorio riformato.
Aree naturali protette e Governo del territorio. Strategie e strumenti per il Piano urbanistico locale
ADDESSI, ALESSANDRA
2025
Abstract
La Ricerca, dal titolo “Aree naturali protette e Governo del territorio. Strategie e strumenti per il Piano urbanistico locale” (tutor: Prof. Arch. Laura Ricci), è svolta nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Pianificazione, Design e Tecnologia dell’Architettura, all’interno dello specifico indirizzo disciplinare urbanistico del Curriculum in Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio. In linea con le precedenti Tesi condotte nel Dottorato, lo studio affronta il tema del ruolo strutturante che le Aree naturali protette, al centro di un rinnovato interesse nazionale e internazionale, devono assumere nell’ambito della più ampia strategia di rigenerazione urbana e territoriale, ricercando un innovato approccio, complesso e integrato tra pianificazioni tradizionalmente separate. La Ricerca è contraddistinta da un’impostazione teorico-metodologica e procede induttivamente all’analisi del dibattito teorico-disciplinare e delle esperienze operative di pianificazione (Ricci, 2005). Il percorso è articolato in tre fasi, ognuna delle quali coincidenti con le tre parti della Tesi e corrispondenti alle esigenze disciplinari di «contestualizzazione, operatività e sperimentazione» (Ricci, 2005), L’obiettivo principale della Ricerca è l’elaborazione di nuovi riferimenti teorico-metodologici e operativi volti al superamento dell’attuale settorialità degli approcci, delle competenze e degli strumenti delle Aree naturali protette e della pianificazione urbanistica locale, giungendo a definire una strategia integrata di rigenerazione urbana e territoriale e una innovazione degli strumenti, anche attraverso l’introduzione di specifiche componenti di integrazione, in un quadro di Governo del territorio riformato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Addessi.pdf
accesso aperto
Dimensione
12.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/190868
URN:NBN:IT:UNIROMA1-190868