Il presente progetto si propone di delineare un quadro quanto più possibile unitario della versificazione in lingua greca nel Rinascimento italiano, fornendo un’antologia (comprensiva di apparati, traduzione e commento) di testi composti durante il XVI secolo da umanisti italofoni, in prevalenza provenienti da area veneta o comunque in rapporti più o meno diretti con i territori della Serenissima.
Graeca in angulo Venetorum
MARONESE, MANOEL
2025
Abstract
Il presente progetto si propone di delineare un quadro quanto più possibile unitario della versificazione in lingua greca nel Rinascimento italiano, fornendo un’antologia (comprensiva di apparati, traduzione e commento) di testi composti durante il XVI secolo da umanisti italofoni, in prevalenza provenienti da area veneta o comunque in rapporti più o meno diretti con i territori della Serenissima.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Maronese.pdf
embargo fino al 24/01/2026
Dimensione
3.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/190870
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIROMA1-190870