La tesi si articola su cinque capitoli, con un’introduzione che delinea il quadro storiografico, le metodologie adottate e la natura delle fonti cui si è fatto sistematico ricorso. Chiudono il lavoro le considerazioni conclusive. La tesi, che adotta un approccio cronologico atto a mettere in luce le trasformazioni interne all´apparato SS/Polizei nel corso dell´occupazione, si caratterizza da una parte per un´analisi approfondita delle strutture repressive e, dall´altra per un focus sugli attori, ovvero il corpo ufficiali della Ordnungspolizei impiegato a livello di stati maggiori e reparti. Una costante che attraversa il lavoro è costituita indubbiamente da uno sguardo anche alla controprate italiana, con il fine di ricostruire le dinamiche di cooperazione poliziesca e il delineamento di fini comuni o divergenti in base alla situazione contingente.

La Ordnungspolizei in Italia. Uomini, reparti e strutture repressive.

DI FONZO, ELIA
2024

Abstract

La tesi si articola su cinque capitoli, con un’introduzione che delinea il quadro storiografico, le metodologie adottate e la natura delle fonti cui si è fatto sistematico ricorso. Chiudono il lavoro le considerazioni conclusive. La tesi, che adotta un approccio cronologico atto a mettere in luce le trasformazioni interne all´apparato SS/Polizei nel corso dell´occupazione, si caratterizza da una parte per un´analisi approfondita delle strutture repressive e, dall´altra per un focus sugli attori, ovvero il corpo ufficiali della Ordnungspolizei impiegato a livello di stati maggiori e reparti. Una costante che attraversa il lavoro è costituita indubbiamente da uno sguardo anche alla controprate italiana, con il fine di ricostruire le dinamiche di cooperazione poliziesca e il delineamento di fini comuni o divergenti in base alla situazione contingente.
21-ott-2024
Italiano
FOCARDI, FILIPPO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Elia_Di Fonzo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 6.71 MB
Formato Adobe PDF
6.71 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/193688
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-193688