Thesis Abstract in italiano Nonostante Harold Hart Crane sia da tempo considerato come uno fra i maggiori poeti americani modernisti, sembra stimolare un dibattito critico e accademico alquanto limitato e soggetto alle visioni più disparate. In Italia la sua produzione poetica è stata poco esplorata e i contributi scientifici riguardo la sua traduzione si limitano ad alcune poesie e poemi, proposti in forma frammentaria e, per lo più, irreperibili. L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare una proposta di traduzione dall'inglese all'italiano dell’intera produzione poetica e di alcune lettere e prose scelte di Harold Hart Crane, ripercorrendo i punti salienti dell’itinerario biografico, artistico e intellettuale dell’autore nel contesto culturale dell'epoca, prestando particolare attenzione a quei temi, immagini ed elementi stilistici alla base della produzione craniana, sondandone la qualità polisemica e associativa. Per raggiungere tale obiettivo, è stato adottato un approccio teorico e metodologico flessibile, al fine di condividere le specificità e difformità culturali insite nell’opera di Crane. Si è beneficiato al contempo del supporto offerto dai metodi afferenti alla linguistica dei corpora e dell’applicazione delle tecnologie informatiche. Nel tentativo di pervenire a un nuovo senso della poesia di Crane, del suo significato e del suo valore si è, inoltre, proceduto alla luce di nuovi studi contestuali condotti da Paul Mariani (1999), Clive Fisher (2002), Brian Reed (2006), Gordon Tapper (2006), Daniel Gabriel (2007), Langdon Hammer (2011), Niall Munro (2015) Francesca Bratton (2022, 2003), attingendo, allo stesso tempo, alla tradizione di close reading dell'opera di Crane tracciata soprattutto da R.W.B. Lewis (1967), Herbert A. Leibowitz (1968), Sherman Paul (1972) e Margaret D. Uroff (1974). La tesi è incentrata interamente sulle poesie complete di Hart Crane, nella convinzione che solo in queste si riflettano le vere intenzioni del poeta. Sono stati dunque esclusi i frammenti poetici e le poesie incompiute. Dopo un'introduzione che illustra lo scopo, gli obiettivi e i risultati attesi dalla presente ricerca, seguono uno studio approfondito sulla vita e sulla produzione dell'autore, sul suo background culturale e alcune considerazioni e riflessioni teorico-pratiche legate alla traduzione in italiano della sua produzione poetica e in prosa. La struttura di questa tesi presenta la seguente articolazione: il capitolo 1 esplora l'itinerario intellettuale del poeta attraverso una prospettiva biografica, introduce la sua produzione e le fonti letterarie disponibili e passa in rassegna la letteratura esistente; il capitolo 2 illustra le principali caratteristiche della produzione di Hart Crane e il suo metodo compositivo: “The Logic of Metaphor”; il capitolo 3 è volto al background culturale del poeta; il capitolo 4 esamina le prospettive metodologiche adottate; il capitolo 5 illustra il processo di traduzione in riferimento alle procedure adottate. Segue un’ampia selezione di testi proposti in traduzione con testo a fronte. La dissertazione si conclude con una panoramica su possibili prospettive di sviluppo per studi futuri su Hart Crane.
Hart Crane: poesie, prose e lettere. Per un approccio critico e teorico alla traduzione
BRUNETTI, CRISTIANA
2025
Abstract
Thesis Abstract in italiano Nonostante Harold Hart Crane sia da tempo considerato come uno fra i maggiori poeti americani modernisti, sembra stimolare un dibattito critico e accademico alquanto limitato e soggetto alle visioni più disparate. In Italia la sua produzione poetica è stata poco esplorata e i contributi scientifici riguardo la sua traduzione si limitano ad alcune poesie e poemi, proposti in forma frammentaria e, per lo più, irreperibili. L'obiettivo di questa tesi è quello di sviluppare una proposta di traduzione dall'inglese all'italiano dell’intera produzione poetica e di alcune lettere e prose scelte di Harold Hart Crane, ripercorrendo i punti salienti dell’itinerario biografico, artistico e intellettuale dell’autore nel contesto culturale dell'epoca, prestando particolare attenzione a quei temi, immagini ed elementi stilistici alla base della produzione craniana, sondandone la qualità polisemica e associativa. Per raggiungere tale obiettivo, è stato adottato un approccio teorico e metodologico flessibile, al fine di condividere le specificità e difformità culturali insite nell’opera di Crane. Si è beneficiato al contempo del supporto offerto dai metodi afferenti alla linguistica dei corpora e dell’applicazione delle tecnologie informatiche. Nel tentativo di pervenire a un nuovo senso della poesia di Crane, del suo significato e del suo valore si è, inoltre, proceduto alla luce di nuovi studi contestuali condotti da Paul Mariani (1999), Clive Fisher (2002), Brian Reed (2006), Gordon Tapper (2006), Daniel Gabriel (2007), Langdon Hammer (2011), Niall Munro (2015) Francesca Bratton (2022, 2003), attingendo, allo stesso tempo, alla tradizione di close reading dell'opera di Crane tracciata soprattutto da R.W.B. Lewis (1967), Herbert A. Leibowitz (1968), Sherman Paul (1972) e Margaret D. Uroff (1974). La tesi è incentrata interamente sulle poesie complete di Hart Crane, nella convinzione che solo in queste si riflettano le vere intenzioni del poeta. Sono stati dunque esclusi i frammenti poetici e le poesie incompiute. Dopo un'introduzione che illustra lo scopo, gli obiettivi e i risultati attesi dalla presente ricerca, seguono uno studio approfondito sulla vita e sulla produzione dell'autore, sul suo background culturale e alcune considerazioni e riflessioni teorico-pratiche legate alla traduzione in italiano della sua produzione poetica e in prosa. La struttura di questa tesi presenta la seguente articolazione: il capitolo 1 esplora l'itinerario intellettuale del poeta attraverso una prospettiva biografica, introduce la sua produzione e le fonti letterarie disponibili e passa in rassegna la letteratura esistente; il capitolo 2 illustra le principali caratteristiche della produzione di Hart Crane e il suo metodo compositivo: “The Logic of Metaphor”; il capitolo 3 è volto al background culturale del poeta; il capitolo 4 esamina le prospettive metodologiche adottate; il capitolo 5 illustra il processo di traduzione in riferimento alle procedure adottate. Segue un’ampia selezione di testi proposti in traduzione con testo a fronte. La dissertazione si conclude con una panoramica su possibili prospettive di sviluppo per studi futuri su Hart Crane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Brunetti.pdf
embargo fino al 27/01/2026
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/193904
URN:NBN:IT:UNIROMA1-193904