This paper addresses the sensitive issue of employer liability in the context of the Covid-19 pandemic, given the difficulty of containing the risk of contagion in work environments and the complexity of interpreting and applying emergency regulations. The survey begins by exploring the general legal framework related to workplace safety and employer responsibilities, then moves on to an analysis of the emergency legislation created to deal with the pandemic, which included preventive measures and anti-contagious protocols. The issue of updating the risk assessment document (DVR) in response to the Coronavirus-related biohazard is addressed, and preventive measures taken in the workplace, such as the use of PPE and periodic sanitization of company premises, are analyzed. Part of the paper is devoted to analyzing the contribution of laboratories in the fight against Covid-19, with a focus on laboratory tests developed to detect the virus. The work then focuses on the civil and criminal liability profiles of employers in case of violation of safety obligations, also examining the thorny element of the causal link between the harmful event and the employer’s conduct. The study aims to highlight the complexity of managing employer liability in an emergency context such as a pandemic, offering a critical analysis of the special provisions on the subject and observing the challenges in defining fault and causation. The absence of an extensive bibliography and the lack of application experience make, this, a developing field where doctrine and jurisprudence are still emerging. The next goal is to observe how case law will evolve in assessing any changes on the issue of employer liability.

Il presente lavoro affronta il delicato tema della responsabilità del datore di lavoro nel contesto della pandemia di Covid-19, sorto in conseguenza della difficoltà di contenere il rischio di contagio negli ambienti lavorativi e della complessità di interpretazione e applicazione della normativa emergenziale. L’indagine inizia esplorando il quadro normativo generale relativo alla sicurezza sul lavoro e alle responsabilità del datore di lavoro, passando poi all’analisi della normativa emergenziale nata per affrontare e contenere la diffusione del virus e che ha incluso misure preventive e protocolli anti-contagio. In relazione a ciò, vengono analizzate le misure preventive adottate nei luoghi di lavoro, come l’uso di DPI e la sanificazione periodica dei locali aziendali, nonché la questione dell’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi (DVR) in risposta al rischio biologico correlato al Coronavirus. Parte del lavoro è stata dedicata all’analisi del contributo dei laboratori nella lotta contro il virus SARS-CoV-2, con un focus sui test di laboratorio sviluppati per la rilevazione del virus. Il lavoro si concentra poi sui profili di responsabilità penale e civile dei datori di lavoro in caso di violazione degli obblighi di sicurezza, esaminando anche lo spinoso elemento del nesso causale tra l’evento dannoso e la condotta del datore di lavoro. Lo studio vuole sottolineare la complessità della gestione della responsabilità datoriale in un contesto emergenziale come quello pandemico, proponendo un’analisi critica delle disposizioni speciali in materia e osservando le sfide nella definizione della colpa e della causalità. L’assenza di una bibliografia ampia e la carenza di esperienze applicative rendono, questo, un campo in via di sviluppo, dove la dottrina e la giurisprudenza stanno ancora emergendo. L’obiettivo prossimo è quello di osservare come la giurisprudenza si evolverà nella valutazione di eventuali cambiamenti sul tema della responsabilità datoriale.

La responsabilità nella pandemia covid-19 a 360°: Dal datore di lavoro al laboratorio.

FEDE, MARZIA MARIA
2024

Abstract

This paper addresses the sensitive issue of employer liability in the context of the Covid-19 pandemic, given the difficulty of containing the risk of contagion in work environments and the complexity of interpreting and applying emergency regulations. The survey begins by exploring the general legal framework related to workplace safety and employer responsibilities, then moves on to an analysis of the emergency legislation created to deal with the pandemic, which included preventive measures and anti-contagious protocols. The issue of updating the risk assessment document (DVR) in response to the Coronavirus-related biohazard is addressed, and preventive measures taken in the workplace, such as the use of PPE and periodic sanitization of company premises, are analyzed. Part of the paper is devoted to analyzing the contribution of laboratories in the fight against Covid-19, with a focus on laboratory tests developed to detect the virus. The work then focuses on the civil and criminal liability profiles of employers in case of violation of safety obligations, also examining the thorny element of the causal link between the harmful event and the employer’s conduct. The study aims to highlight the complexity of managing employer liability in an emergency context such as a pandemic, offering a critical analysis of the special provisions on the subject and observing the challenges in defining fault and causation. The absence of an extensive bibliography and the lack of application experience make, this, a developing field where doctrine and jurisprudence are still emerging. The next goal is to observe how case law will evolve in assessing any changes on the issue of employer liability.
2024
Italiano
Il presente lavoro affronta il delicato tema della responsabilità del datore di lavoro nel contesto della pandemia di Covid-19, sorto in conseguenza della difficoltà di contenere il rischio di contagio negli ambienti lavorativi e della complessità di interpretazione e applicazione della normativa emergenziale. L’indagine inizia esplorando il quadro normativo generale relativo alla sicurezza sul lavoro e alle responsabilità del datore di lavoro, passando poi all’analisi della normativa emergenziale nata per affrontare e contenere la diffusione del virus e che ha incluso misure preventive e protocolli anti-contagio. In relazione a ciò, vengono analizzate le misure preventive adottate nei luoghi di lavoro, come l’uso di DPI e la sanificazione periodica dei locali aziendali, nonché la questione dell’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi (DVR) in risposta al rischio biologico correlato al Coronavirus. Parte del lavoro è stata dedicata all’analisi del contributo dei laboratori nella lotta contro il virus SARS-CoV-2, con un focus sui test di laboratorio sviluppati per la rilevazione del virus. Il lavoro si concentra poi sui profili di responsabilità penale e civile dei datori di lavoro in caso di violazione degli obblighi di sicurezza, esaminando anche lo spinoso elemento del nesso causale tra l’evento dannoso e la condotta del datore di lavoro. Lo studio vuole sottolineare la complessità della gestione della responsabilità datoriale in un contesto emergenziale come quello pandemico, proponendo un’analisi critica delle disposizioni speciali in materia e osservando le sfide nella definizione della colpa e della causalità. L’assenza di una bibliografia ampia e la carenza di esperienze applicative rendono, questo, un campo in via di sviluppo, dove la dottrina e la giurisprudenza stanno ancora emergendo. L’obiettivo prossimo è quello di osservare come la giurisprudenza si evolverà nella valutazione di eventuali cambiamenti sul tema della responsabilità datoriale.
Università degli Studi di Macerata
92
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Fede.pdf

accesso aperto

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/194416
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-194416