Through my dissertation, I set out to explore the complex relations between the various confessional groups living in Ottoman Albania, Serbia and Bulgaria (17-18th centuries), with specific regard to the peculiar conditions of Catholic confessionalisation. I intend to do so by considering documents and letters produced by the Catholic missions pertaining to the Balkan peninsula. Catholics were an underrepresented minority within the Ottoman Balkan multi-religious landscape, living alongside Muslims (often former Christians converted to Islam), Orthodoxies (or “schismatic” – as the missionaries used to address them), as well as other groups of “heterodox” Christians. This particular kind of coexistence necessarily determined an overlap among religious customs. In other words, the 17th and 18th-century multi-confessional Balkans represented an ideal breeding ground for ritual hybridisation as clear-cut religious boundaries and identities could hardly exist in that peculiar context. The Holy See progressively implemented a missionary project, especially after the foundation of the Propaganda Fide (1622), the ministry responsible for missionary activities all over the world. The purpose was rather clear: the papacy was keen to prevent conversions to Islam as well as forms of religious hybridisation and in this sense intended to use its missionaries, who became local agents of the Holy See. In that context, Catholic missionaries were the agents of confessionalisation, official guardians of Roman Catholicism, attempting to «fideles catholici in catholica fide confirmarentur». For that reason, they devoted plenty of attention to displays of religious hybridisations which they came across. In their reports, for instance, they describe many cases of hidden Catholicism (crypto-Christians publicly acted as Muslims but secretly still identified themselves otherwise), communication in sacris, as well as other examples of amphibious or quasi-magical practices. As I will try to show through a varieties of case studies, missionaries attempted, often in vain, to reverse the practice, trying to reinforce Catholic confessional boundaries. Interestingly, though, while carrying out their pastoral activity, they also acted as “passeurs culturels” – as Serge Gruzinski would say: travelling from place to place, they were agents of mediation and intermediaries between diverse cultures, trying to communicate with groups of people from different cultural, ethnic and linguistic backgrounds.

Nel corso della mia dissertazione, ho esplorato le complesse relazioni tra i vari gruppi confessionali presenti nell’Albania settentrionale, nella Serbia e nella Bulgaria ottomane (secc. XVII-XVIII), con particolare riguardo alle peculiari condizioni della confessionalizzazione cattolica. Tale analisi è stata svolta a partire dai documenti e dalle lettere, sia editi che inediti, prodotti dai missionari cattolici di stanza nei Balcani ottomani. Il cattolicesimo costituiva una minoranza all'interno del panorama multireligioso e pluriconfessionale dei Balcani ottomani: nella «Turchia europea» le comunità cattoliche vivevano infatti a stretto contatto con musulmani (spesso ex cristiani convertiti all'Islam), ortodossi (o «scismatici» - secondo la denominazione usata dalla Santa Sede e dai missionari), ma anche – soprattutto nella porzione settentrionale della regione - con luterani, calvinisti e anabattisti. In tale contesto, la confessionalizzazione cattolica in particolare e le identità religiose più in genere svilupparono alcune caratteristiche peculiari. Per far fronte alla situazione, la Santa Sede predispose una serie di visite apostoliche e di missioni già a partire dalla seconda metà del Cinquecento. Con l’avvento del XVII secolo, e in particolare con la fondazione di Propaganda Fide (1622) - dicastero responsabile delle attività missionarie in tutto il mondo - il proposito assunse poi maggiore sistematicità e concretezza. In tal modo, il papato intendeva da un lato prevenire le conversioni dei cattolici all'Islam, dall’altro si riproponeva di estirpare le non meno preoccupanti forme di ibridazione religiosa. In altre parole, Roma, attraverso l’attività dei missionari e dei prelati locali, voleva sottoporre le comunità cattoliche balcaniche a un processo di disciplinamento confessionale basato sull’applicazione dei decreti tridentini. I missionari cattolici agirono, in questo contesto, come agenti della confessionalizzazione, custodi del cattolicesimo romano, tentando di «fideles catholici in catholica fide confirmarentur». Nei rapporti indirizzati alla Congregazione de Propaganda Fide dedicarono perciò ampio spazio alla descrizione di forme di ibridazione religiosa e di abusi dottrinali ritenuti particolarmente gravi come la communicatio in sacris, il cripto-cattolicesimo o la persistenza di atteggiamenti devozionali legati a forme di culto pre-cristiane. Emerge così, dal ritratto effigiato dai missionari, il quadro di un crogiolo di identità religiose e culturali liquide, permeate di elementi mutuati da fedi differenti avviluppati fra loro in modo inestricabile. Arginare definitivamente questo osmotico processo di ibridazione e stratificazione culturale si rivelò però un proposito difficile, se non impossibile, da raggiungere. Il portato dell’attività missionaria, destinato ad avere poca influenza sul piano del disciplinamento confessionale, ebbe però, talvolta, importanti ricadute sul piano culturale: viaggiando da un luogo all'altro, tra Roma e la «Turchia europea», i missionari agivano anche come “passeurs culturels” – per dirla con le parole di Gruzinski, mediatori e intermediari tra comunità di fede, cultura, etnia e background linguistici differenti.

Condividere uno spazio religioso. I missionari cattolici nei Balcani (secc. XVII-XVIII) tra mediazione culturale e ibridazioni religiose.

NOTARFONSO, SILVIA
2022

Abstract

Through my dissertation, I set out to explore the complex relations between the various confessional groups living in Ottoman Albania, Serbia and Bulgaria (17-18th centuries), with specific regard to the peculiar conditions of Catholic confessionalisation. I intend to do so by considering documents and letters produced by the Catholic missions pertaining to the Balkan peninsula. Catholics were an underrepresented minority within the Ottoman Balkan multi-religious landscape, living alongside Muslims (often former Christians converted to Islam), Orthodoxies (or “schismatic” – as the missionaries used to address them), as well as other groups of “heterodox” Christians. This particular kind of coexistence necessarily determined an overlap among religious customs. In other words, the 17th and 18th-century multi-confessional Balkans represented an ideal breeding ground for ritual hybridisation as clear-cut religious boundaries and identities could hardly exist in that peculiar context. The Holy See progressively implemented a missionary project, especially after the foundation of the Propaganda Fide (1622), the ministry responsible for missionary activities all over the world. The purpose was rather clear: the papacy was keen to prevent conversions to Islam as well as forms of religious hybridisation and in this sense intended to use its missionaries, who became local agents of the Holy See. In that context, Catholic missionaries were the agents of confessionalisation, official guardians of Roman Catholicism, attempting to «fideles catholici in catholica fide confirmarentur». For that reason, they devoted plenty of attention to displays of religious hybridisations which they came across. In their reports, for instance, they describe many cases of hidden Catholicism (crypto-Christians publicly acted as Muslims but secretly still identified themselves otherwise), communication in sacris, as well as other examples of amphibious or quasi-magical practices. As I will try to show through a varieties of case studies, missionaries attempted, often in vain, to reverse the practice, trying to reinforce Catholic confessional boundaries. Interestingly, though, while carrying out their pastoral activity, they also acted as “passeurs culturels” – as Serge Gruzinski would say: travelling from place to place, they were agents of mediation and intermediaries between diverse cultures, trying to communicate with groups of people from different cultural, ethnic and linguistic backgrounds.
2022
Italiano
Nel corso della mia dissertazione, ho esplorato le complesse relazioni tra i vari gruppi confessionali presenti nell’Albania settentrionale, nella Serbia e nella Bulgaria ottomane (secc. XVII-XVIII), con particolare riguardo alle peculiari condizioni della confessionalizzazione cattolica. Tale analisi è stata svolta a partire dai documenti e dalle lettere, sia editi che inediti, prodotti dai missionari cattolici di stanza nei Balcani ottomani. Il cattolicesimo costituiva una minoranza all'interno del panorama multireligioso e pluriconfessionale dei Balcani ottomani: nella «Turchia europea» le comunità cattoliche vivevano infatti a stretto contatto con musulmani (spesso ex cristiani convertiti all'Islam), ortodossi (o «scismatici» - secondo la denominazione usata dalla Santa Sede e dai missionari), ma anche – soprattutto nella porzione settentrionale della regione - con luterani, calvinisti e anabattisti. In tale contesto, la confessionalizzazione cattolica in particolare e le identità religiose più in genere svilupparono alcune caratteristiche peculiari. Per far fronte alla situazione, la Santa Sede predispose una serie di visite apostoliche e di missioni già a partire dalla seconda metà del Cinquecento. Con l’avvento del XVII secolo, e in particolare con la fondazione di Propaganda Fide (1622) - dicastero responsabile delle attività missionarie in tutto il mondo - il proposito assunse poi maggiore sistematicità e concretezza. In tal modo, il papato intendeva da un lato prevenire le conversioni dei cattolici all'Islam, dall’altro si riproponeva di estirpare le non meno preoccupanti forme di ibridazione religiosa. In altre parole, Roma, attraverso l’attività dei missionari e dei prelati locali, voleva sottoporre le comunità cattoliche balcaniche a un processo di disciplinamento confessionale basato sull’applicazione dei decreti tridentini. I missionari cattolici agirono, in questo contesto, come agenti della confessionalizzazione, custodi del cattolicesimo romano, tentando di «fideles catholici in catholica fide confirmarentur». Nei rapporti indirizzati alla Congregazione de Propaganda Fide dedicarono perciò ampio spazio alla descrizione di forme di ibridazione religiosa e di abusi dottrinali ritenuti particolarmente gravi come la communicatio in sacris, il cripto-cattolicesimo o la persistenza di atteggiamenti devozionali legati a forme di culto pre-cristiane. Emerge così, dal ritratto effigiato dai missionari, il quadro di un crogiolo di identità religiose e culturali liquide, permeate di elementi mutuati da fedi differenti avviluppati fra loro in modo inestricabile. Arginare definitivamente questo osmotico processo di ibridazione e stratificazione culturale si rivelò però un proposito difficile, se non impossibile, da raggiungere. Il portato dell’attività missionaria, destinato ad avere poca influenza sul piano del disciplinamento confessionale, ebbe però, talvolta, importanti ricadute sul piano culturale: viaggiando da un luogo all'altro, tra Roma e la «Turchia europea», i missionari agivano anche come “passeurs culturels” – per dirla con le parole di Gruzinski, mediatori e intermediari tra comunità di fede, cultura, etnia e background linguistici differenti.
VENTRONE, Angelo
Università degli Studi di Macerata
291
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Notarfonso_DEF.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.02 MB
Formato Adobe PDF
4.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/194418
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-194418