This thesis is about the functions and vicissitudes of share capital in limited companies. The first chapter deals with the examination of the functions of capital through a doctrinal and jurisprudential reconstruction of the institution, including also European legislation (Second Directive 77/91/EEC replaced by Directive 2017/1132/EU), starting from the concept of share capital in its different meanings. The main functions recognised for social capital are: the guarantee function, the production function and the organisational function. The supporters of the guarantee function of capital believe that it represents a safeguard for the satisfaction of social creditors, even though the real guarantee for these creditors is represented by the reliability of the company and its ability to produce income through new strategies and investments. The thesis of the production function, on the other hand, holds that the purpose of capital is to provide the company with the necessary goods to carry out business activities in order to achieve an adequate economic-financial equilibrium, and that only through this function is it possible to understand the constraint of unavailability of share capital. The doctrine elaborated also the so-called organisational function of capital, which is still nowadays. According to this theory, on the one hand the capital has a binding importance so that the part of the assets corresponding to the nominal capital is not distributed, on the other hand it has an organizational task, since it allows to measure the position of the shareholder in the company. The doctrine has also recognised other functions of share capital, the most well-known of which are: the regulatory function, which identifies the rules applicable to shareholders; the informative function, both for creditors in evaluating the level of risk of their investment, and for shareholders in estimating the most useful initiatives to maintain their wealth; and the preventive function, which considers share capital as an alarm circuit with respect to the equity situation in which the company finds itself. The first chapter closes with the examination of the developments in European legislation on the role and function of social capital, including the impact of this discipline in our legal system, as well as the study of the debate, still current, on the usefulness of the legal capital system. After this initial excursus on the functions of share capital, and as an exemplification thereof, the second chapter is about the regulations on the compulsory reduction of capital in Articles 2446 and 2447 of the Civil Code, including the notion of capital loss and minimum capital. With regard to the function of the regulations in question, however, it was argued that it responds to the shareholders' interest in not losing the possibility of distributing future profits, because the reduction of capital invalidates the prohibition under Article 2433(3) of the Civil Code. The legislator, however, also takes due account of the interests of creditors, especially future creditors, in not lending to the company, relying on a capital that in reality does not exist. Moreover, in more general terms, this legislation represents an 'alarm circuit', which is activated when the capital value falls below a certain threshold. Finally, this thesis explore the neutralisation of recapitalisation obligations for access to composition with creditors or restructuring agreements and in the emergency legislation triggered by the Covid-19 pandemic. The legislator, in fact, inspired by what was already provided for in Article 182-sexies of the bankruptcy law, with Article 6 of Decree-Law No. 23/2020 (the so-called 'Liquidity Decree'), introduced the so-called loss neutralisation to support companies in liquidity crisis due to the pandemic. After reviewing the doctrinal and jurisprudential debate on the matter, the most recent legislative innovations were taken into account, in particular the amendment of Article 6 of the "Liquidity" Decree by Article 1, Paragraph 266, Law No. 178 of 30 December 2020. In this context, the legislator has clarified the scope of the disapplication of the recapitalisation obligations limited to the losses that emerged during the 2020 financial year, and thus to some extent originated from the health crisis, and has provided for the reactivation of the capital reduction obligation within five years, so that the company will have to do so at the shareholders' meeting that approves the financial statements for the fifth subsequent financial year. Lastly, the "Milleproroghe" Decree (Decree-Law No. 228/2021 converted into Law No. 15/2022) extended the application of Article 6 of Decree-Law No. 23/2020 to the financial year underway as of 31 December 2021. This news was particularly interesting, because it is an excellent test case to examine the efficiency of the capital discipline. In fact, the emergency legislation will make it possible to judge the effects of the suspension of the discipline on the reduction of share capital on our companies and the economy in general, especially since the continuous extensions risk replacing the ordinary discipline over time. The third chapter deals with the financing of the company by the shareholders, in fact, although it is debt capital, it is often defined as "almost capital", precisely because the contributions of the shareholders represent a important livelihood for businesses. The rules on shareholders' financing pursuant to Article 2467 of the Italian Civil Code are included in the rules governing limited liability companies, but the majority doctrine and jurisprudence, in accordance with the developments outlined in this section, have deemed it possible to extend the rules to limited companies as well. After the analysis of the legislation, including the amendments introduced by the new Code of Corporate Crisis and Insolvency (Legislative Decree no. 14/2019), the chapter deals with the issue of the derogation from the deferral of shareholder loans in bankruptcy procedures and in the emergency legislation from Covid-19. With the latter provision, the legislator wanted to favour the financing of companies, also incentivising shareholders to lend the money necessary to contain the Covid-19 crisis, while assuming the risk of possible abuse to the detriment of creditors. These rules on the temporary waiver of Article 2467 were no longer extended, unlike the provision of Article 6 of the "Liquidity Decree" on the sterilisation of losses, which was extended by the "Decreto Milleproroghe" (Decree-Law No. 228/2021 converted into Law No. 15/2022) until the financial year underway on 31 December 2021. Lastly, the fourth chapter analyses the relationship between company law and crisis law, for which the expression 'crisis company law' was coined, and the topic of corporate restructuring, including the possible impasse resulting from obstructive behaviour on the part of shareholders. In the end, the thesis deals with bank recapitalisation, addressing the question of whether special rules such as bail-in rules can also be extended to companies under common law.

Il presente lavoro di tesi si occupa delle funzioni e vicende del capitale sociale nelle s.p.a. Il primo capitolo affronta l'esame delle funzioni del capitale attraverso una ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale dell'istituto, compresa anche la legislazione europea (seconda direttiva 77/91/CEE sostituita dalla direttiva 2017/1132/UE), a partire dal concetto stesso di capitale sociale nelle sue diverse accezioni. Le principali funzioni riconosciute al capitale sociale sono: la funzione di garanzia, la funzione produttiva e la funzione organizzativa. I sostenitori della funzione di garanzia del capitale ritengono che questo rappresenti una tutela per il soddisfacimento dei creditori sociali, anche se la reale garanzia per tali soggetti è di fatto rappresentata dall’affidabilità dell’impresa e dalla sua capacità di produrre reddito attraverso nuove strategie ed investimenti. La tesi della funzione produttiva, invece, ritiene che il capitale sia finalizzato a dotare la società dei mezzi necessari all'esercizio dell'attività d'impresa per il raggiungimento di un adeguato equilibrio economico-finanziario e che solo attraverso tale funzione sia possibile comprendere il vincolo di indisponibilità del capitale sociale. La dottrina ha poi elaborato la c.d. funzione organizzativa del capitale, tuttora valida, secondo cui il capitale rappresenta da un lato un rilievo vincolistico a non distribuire la parte di attivo patrimoniale che corrisponde al capitale nominale, dall'altro ha un compito organizzativo, in quanto nel rapporto sociale costituisce il denominatore rispetto al numeratore (la partecipazione del socio), così da permettere di misurare la posizione del socio nella società. La dottrina ha riconosciuto al capitale sociale anche altre funzioni, tra le più note: la funzione normativa, che individua le regole applicabili nei confronti dei soci, quella informativa, tanto per i creditori circa la valutazione del livello di rischio del proprio investimento, quanto per i soci al fine di valutare le iniziative più utili al mantenimento della propria ricchezza e la funzione preventiva, che riconosce nel capitale sociale un circuito di allarme rispetto alla situazione patrimoniale in cui versa la società. Il primo capitolo si chiude con l’esame degli sviluppi della legislazione europea sul ruolo e sulla funzione del capitale sociale, compreso l’impatto di tale disciplina nel nostro ordinamento, nonché lo studio del dibattito, ancora attuale, sull’utilità del sistema del legal capital. Dopo questo primo excursus sulle funzioni del capitale sociale, e come esemplificazione delle stesse, il secondo capitolo si concentra sulla disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale di cui agli artt. 2446 e 2447 c.c., compresa la nozione stessa di perdita di capitale e di capitale minimo. Circa la funzione della normativa in esame, invece, secondo gli interpreti, essa risponde all’interesse dei soci a non perdere la possibilità di distribuire utili futuri, perché la riduzione del capitale fa venir meno il divieto ex art. 2433, terzo comma, c.c. Il legislatore, però, tiene in debita considerazione anche gli interessi dei creditori, soprattutto futuri, a non erogare prestiti alla società, facendo affidamento su un capitale in realtà inesistente. Inoltre, in termini più generali, si può dire che tale normativa funga da «circuito d’allarme», che si attiva ogniqualvolta il valore del capitale scenda al di sotto di una certa soglia rispetto al patrimonio netto esistente. Si è altresì approfondito l’aspetto della neutralizzazione degli obblighi di ricapitalizzazione per l’accesso al concordato preventivo o agli accordi di ristrutturazione e nella legislazione emergenziale scaturita dalla pandemia da Covid-19. Il legislatore, infatti, ispirandosi a quanto già previsto dall’art. 182-sexies l.fall., con l’art. 6 del D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto “Liquidità”), ha introdotto la c.d. sterilizzazione delle perdite per supportare le aziende in crisi di liquidità a causa della pandemia. Dopo aver ripercorso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale a riguardo, si è dato conto delle ultime novità legislative, in particolare della modifica dell’art. 6 Decreto “Liquidità” ad opera dell’art.1 comma 266, L. 30 dicembre 2020 n. 178. In questo contesto, il legislatore ha chiarito la portata della disapplicazione degli obblighi di ricapitalizzazione limitatamente alle perdite emerse, cioè registrate contabilmente, nel corso dell’esercizio 2020, quindi in qualche misura originate dalla crisi sanitaria, e ha previsto la riattivazione dell’obbligo di riduzione del capitale nel termine di cinque anni, pertanto la società dovrà provvedervi in occasione dell’assemblea che approva il bilancio del quinto esercizio successivo. Da ultimo, il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 228/2021 convertito in L. n. 15/2022) ha esteso l’applicazione dell’art. 6 D.L. n. 23/2020 fino all'esercizio in corso al 31 dicembre 2021. Questa novità risulta particolarmente interessante, perché si tratta di un ottimo banco di prova per vagliare l'effettività della disciplina del capitale, considerato che certa dottrina aveva già da tempo messo in dubbio la sua utilità. La legislazione emergenziale, infatti, potrà consentire di valutare gli effetti della sospensione della disciplina sulla riduzione del capitale sociale sulle nostre imprese e sull'economia in generale, soprattutto perché le continue proroghe rischiano nel tempo di soppiantare la disciplina ordinaria. Il terzo capitolo si occupa, coerentemente al quadro sopra delineato, del finanziamento dell'impresa da parte dei soci, infatti, pur trattandosi di capitale di debito, viene definito spesso come «quasi-capitale», proprio perché gli apporti dei soci rappresentano una fonte importante di sostentamento per le imprese. La disciplina sul finanziamento soci ex art. 2467 c.c. trova collocazione tra le norme della s.r.l., ma la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie, secondo l’evoluzione ripercorsa nella presente trattazione, hanno ritenuto possibile estendere la disciplina anche alle s.p.a. Dopo l’analisi della normativa, comprese le modifiche introdotte ad opera del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), è stato affrontato il tema della deroga alla postergazione dei finanziamenti soci nelle procedure concorsuali e nella legislazione emergenziale da Covid-19. Con quest’ultima previsione, il legislatore ha voluto favorire il finanziamento delle aziende, incentivando anche i soci a prestare il denaro necessario al contenimento della crisi da Covid-19, pur assumendosi il rischio di eventuali abusi a danno dei creditori. Tale disciplina sulla deroga temporanea all'art. 2467 non è stata più prorogata, diversamente dalla previsione dell'art. 6 Decreto "Liquidità" sulla sterilizzazione delle perdite, che è stata estesa dal Decreto Milleproroghe (D.L. n. 228/2021 convertito in L. n. 15/2022) fino all'esercizio in corso al 31 dicembre 2021. Infine, il quarto capitolo analizza il rapporto tra diritto societario e diritto della crisi, per il quale è stata coniata l'espressione "diritto societario della crisi" e affronta il tema della ristrutturazione societaria, compreso l’eventuale impasse derivante da comportamenti ostruzionistici ad opera dei soci. Per concludere, si è accennato alla ricapitalizzazione bancaria, affrontando la questione circa la possibilità di estensione di una disciplina speciale, come quella del c.d. bail-in anche alle società di diritto comune.

Funzioni e vicende del capitale sociale nelle S.p.A.

NOVELLI, ALESSIA
2022

Abstract

This thesis is about the functions and vicissitudes of share capital in limited companies. The first chapter deals with the examination of the functions of capital through a doctrinal and jurisprudential reconstruction of the institution, including also European legislation (Second Directive 77/91/EEC replaced by Directive 2017/1132/EU), starting from the concept of share capital in its different meanings. The main functions recognised for social capital are: the guarantee function, the production function and the organisational function. The supporters of the guarantee function of capital believe that it represents a safeguard for the satisfaction of social creditors, even though the real guarantee for these creditors is represented by the reliability of the company and its ability to produce income through new strategies and investments. The thesis of the production function, on the other hand, holds that the purpose of capital is to provide the company with the necessary goods to carry out business activities in order to achieve an adequate economic-financial equilibrium, and that only through this function is it possible to understand the constraint of unavailability of share capital. The doctrine elaborated also the so-called organisational function of capital, which is still nowadays. According to this theory, on the one hand the capital has a binding importance so that the part of the assets corresponding to the nominal capital is not distributed, on the other hand it has an organizational task, since it allows to measure the position of the shareholder in the company. The doctrine has also recognised other functions of share capital, the most well-known of which are: the regulatory function, which identifies the rules applicable to shareholders; the informative function, both for creditors in evaluating the level of risk of their investment, and for shareholders in estimating the most useful initiatives to maintain their wealth; and the preventive function, which considers share capital as an alarm circuit with respect to the equity situation in which the company finds itself. The first chapter closes with the examination of the developments in European legislation on the role and function of social capital, including the impact of this discipline in our legal system, as well as the study of the debate, still current, on the usefulness of the legal capital system. After this initial excursus on the functions of share capital, and as an exemplification thereof, the second chapter is about the regulations on the compulsory reduction of capital in Articles 2446 and 2447 of the Civil Code, including the notion of capital loss and minimum capital. With regard to the function of the regulations in question, however, it was argued that it responds to the shareholders' interest in not losing the possibility of distributing future profits, because the reduction of capital invalidates the prohibition under Article 2433(3) of the Civil Code. The legislator, however, also takes due account of the interests of creditors, especially future creditors, in not lending to the company, relying on a capital that in reality does not exist. Moreover, in more general terms, this legislation represents an 'alarm circuit', which is activated when the capital value falls below a certain threshold. Finally, this thesis explore the neutralisation of recapitalisation obligations for access to composition with creditors or restructuring agreements and in the emergency legislation triggered by the Covid-19 pandemic. The legislator, in fact, inspired by what was already provided for in Article 182-sexies of the bankruptcy law, with Article 6 of Decree-Law No. 23/2020 (the so-called 'Liquidity Decree'), introduced the so-called loss neutralisation to support companies in liquidity crisis due to the pandemic. After reviewing the doctrinal and jurisprudential debate on the matter, the most recent legislative innovations were taken into account, in particular the amendment of Article 6 of the "Liquidity" Decree by Article 1, Paragraph 266, Law No. 178 of 30 December 2020. In this context, the legislator has clarified the scope of the disapplication of the recapitalisation obligations limited to the losses that emerged during the 2020 financial year, and thus to some extent originated from the health crisis, and has provided for the reactivation of the capital reduction obligation within five years, so that the company will have to do so at the shareholders' meeting that approves the financial statements for the fifth subsequent financial year. Lastly, the "Milleproroghe" Decree (Decree-Law No. 228/2021 converted into Law No. 15/2022) extended the application of Article 6 of Decree-Law No. 23/2020 to the financial year underway as of 31 December 2021. This news was particularly interesting, because it is an excellent test case to examine the efficiency of the capital discipline. In fact, the emergency legislation will make it possible to judge the effects of the suspension of the discipline on the reduction of share capital on our companies and the economy in general, especially since the continuous extensions risk replacing the ordinary discipline over time. The third chapter deals with the financing of the company by the shareholders, in fact, although it is debt capital, it is often defined as "almost capital", precisely because the contributions of the shareholders represent a important livelihood for businesses. The rules on shareholders' financing pursuant to Article 2467 of the Italian Civil Code are included in the rules governing limited liability companies, but the majority doctrine and jurisprudence, in accordance with the developments outlined in this section, have deemed it possible to extend the rules to limited companies as well. After the analysis of the legislation, including the amendments introduced by the new Code of Corporate Crisis and Insolvency (Legislative Decree no. 14/2019), the chapter deals with the issue of the derogation from the deferral of shareholder loans in bankruptcy procedures and in the emergency legislation from Covid-19. With the latter provision, the legislator wanted to favour the financing of companies, also incentivising shareholders to lend the money necessary to contain the Covid-19 crisis, while assuming the risk of possible abuse to the detriment of creditors. These rules on the temporary waiver of Article 2467 were no longer extended, unlike the provision of Article 6 of the "Liquidity Decree" on the sterilisation of losses, which was extended by the "Decreto Milleproroghe" (Decree-Law No. 228/2021 converted into Law No. 15/2022) until the financial year underway on 31 December 2021. Lastly, the fourth chapter analyses the relationship between company law and crisis law, for which the expression 'crisis company law' was coined, and the topic of corporate restructuring, including the possible impasse resulting from obstructive behaviour on the part of shareholders. In the end, the thesis deals with bank recapitalisation, addressing the question of whether special rules such as bail-in rules can also be extended to companies under common law.
2022
Italiano
Il presente lavoro di tesi si occupa delle funzioni e vicende del capitale sociale nelle s.p.a. Il primo capitolo affronta l'esame delle funzioni del capitale attraverso una ricostruzione dottrinale e giurisprudenziale dell'istituto, compresa anche la legislazione europea (seconda direttiva 77/91/CEE sostituita dalla direttiva 2017/1132/UE), a partire dal concetto stesso di capitale sociale nelle sue diverse accezioni. Le principali funzioni riconosciute al capitale sociale sono: la funzione di garanzia, la funzione produttiva e la funzione organizzativa. I sostenitori della funzione di garanzia del capitale ritengono che questo rappresenti una tutela per il soddisfacimento dei creditori sociali, anche se la reale garanzia per tali soggetti è di fatto rappresentata dall’affidabilità dell’impresa e dalla sua capacità di produrre reddito attraverso nuove strategie ed investimenti. La tesi della funzione produttiva, invece, ritiene che il capitale sia finalizzato a dotare la società dei mezzi necessari all'esercizio dell'attività d'impresa per il raggiungimento di un adeguato equilibrio economico-finanziario e che solo attraverso tale funzione sia possibile comprendere il vincolo di indisponibilità del capitale sociale. La dottrina ha poi elaborato la c.d. funzione organizzativa del capitale, tuttora valida, secondo cui il capitale rappresenta da un lato un rilievo vincolistico a non distribuire la parte di attivo patrimoniale che corrisponde al capitale nominale, dall'altro ha un compito organizzativo, in quanto nel rapporto sociale costituisce il denominatore rispetto al numeratore (la partecipazione del socio), così da permettere di misurare la posizione del socio nella società. La dottrina ha riconosciuto al capitale sociale anche altre funzioni, tra le più note: la funzione normativa, che individua le regole applicabili nei confronti dei soci, quella informativa, tanto per i creditori circa la valutazione del livello di rischio del proprio investimento, quanto per i soci al fine di valutare le iniziative più utili al mantenimento della propria ricchezza e la funzione preventiva, che riconosce nel capitale sociale un circuito di allarme rispetto alla situazione patrimoniale in cui versa la società. Il primo capitolo si chiude con l’esame degli sviluppi della legislazione europea sul ruolo e sulla funzione del capitale sociale, compreso l’impatto di tale disciplina nel nostro ordinamento, nonché lo studio del dibattito, ancora attuale, sull’utilità del sistema del legal capital. Dopo questo primo excursus sulle funzioni del capitale sociale, e come esemplificazione delle stesse, il secondo capitolo si concentra sulla disciplina sulla riduzione obbligatoria del capitale di cui agli artt. 2446 e 2447 c.c., compresa la nozione stessa di perdita di capitale e di capitale minimo. Circa la funzione della normativa in esame, invece, secondo gli interpreti, essa risponde all’interesse dei soci a non perdere la possibilità di distribuire utili futuri, perché la riduzione del capitale fa venir meno il divieto ex art. 2433, terzo comma, c.c. Il legislatore, però, tiene in debita considerazione anche gli interessi dei creditori, soprattutto futuri, a non erogare prestiti alla società, facendo affidamento su un capitale in realtà inesistente. Inoltre, in termini più generali, si può dire che tale normativa funga da «circuito d’allarme», che si attiva ogniqualvolta il valore del capitale scenda al di sotto di una certa soglia rispetto al patrimonio netto esistente. Si è altresì approfondito l’aspetto della neutralizzazione degli obblighi di ricapitalizzazione per l’accesso al concordato preventivo o agli accordi di ristrutturazione e nella legislazione emergenziale scaturita dalla pandemia da Covid-19. Il legislatore, infatti, ispirandosi a quanto già previsto dall’art. 182-sexies l.fall., con l’art. 6 del D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto “Liquidità”), ha introdotto la c.d. sterilizzazione delle perdite per supportare le aziende in crisi di liquidità a causa della pandemia. Dopo aver ripercorso il dibattito dottrinale e giurisprudenziale a riguardo, si è dato conto delle ultime novità legislative, in particolare della modifica dell’art. 6 Decreto “Liquidità” ad opera dell’art.1 comma 266, L. 30 dicembre 2020 n. 178. In questo contesto, il legislatore ha chiarito la portata della disapplicazione degli obblighi di ricapitalizzazione limitatamente alle perdite emerse, cioè registrate contabilmente, nel corso dell’esercizio 2020, quindi in qualche misura originate dalla crisi sanitaria, e ha previsto la riattivazione dell’obbligo di riduzione del capitale nel termine di cinque anni, pertanto la società dovrà provvedervi in occasione dell’assemblea che approva il bilancio del quinto esercizio successivo. Da ultimo, il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 228/2021 convertito in L. n. 15/2022) ha esteso l’applicazione dell’art. 6 D.L. n. 23/2020 fino all'esercizio in corso al 31 dicembre 2021. Questa novità risulta particolarmente interessante, perché si tratta di un ottimo banco di prova per vagliare l'effettività della disciplina del capitale, considerato che certa dottrina aveva già da tempo messo in dubbio la sua utilità. La legislazione emergenziale, infatti, potrà consentire di valutare gli effetti della sospensione della disciplina sulla riduzione del capitale sociale sulle nostre imprese e sull'economia in generale, soprattutto perché le continue proroghe rischiano nel tempo di soppiantare la disciplina ordinaria. Il terzo capitolo si occupa, coerentemente al quadro sopra delineato, del finanziamento dell'impresa da parte dei soci, infatti, pur trattandosi di capitale di debito, viene definito spesso come «quasi-capitale», proprio perché gli apporti dei soci rappresentano una fonte importante di sostentamento per le imprese. La disciplina sul finanziamento soci ex art. 2467 c.c. trova collocazione tra le norme della s.r.l., ma la dottrina e la giurisprudenza maggioritarie, secondo l’evoluzione ripercorsa nella presente trattazione, hanno ritenuto possibile estendere la disciplina anche alle s.p.a. Dopo l’analisi della normativa, comprese le modifiche introdotte ad opera del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. n. 14/2019), è stato affrontato il tema della deroga alla postergazione dei finanziamenti soci nelle procedure concorsuali e nella legislazione emergenziale da Covid-19. Con quest’ultima previsione, il legislatore ha voluto favorire il finanziamento delle aziende, incentivando anche i soci a prestare il denaro necessario al contenimento della crisi da Covid-19, pur assumendosi il rischio di eventuali abusi a danno dei creditori. Tale disciplina sulla deroga temporanea all'art. 2467 non è stata più prorogata, diversamente dalla previsione dell'art. 6 Decreto "Liquidità" sulla sterilizzazione delle perdite, che è stata estesa dal Decreto Milleproroghe (D.L. n. 228/2021 convertito in L. n. 15/2022) fino all'esercizio in corso al 31 dicembre 2021. Infine, il quarto capitolo analizza il rapporto tra diritto societario e diritto della crisi, per il quale è stata coniata l'espressione "diritto societario della crisi" e affronta il tema della ristrutturazione societaria, compreso l’eventuale impasse derivante da comportamenti ostruzionistici ad opera dei soci. Per concludere, si è accennato alla ricapitalizzazione bancaria, affrontando la questione circa la possibilità di estensione di una disciplina speciale, come quella del c.d. bail-in anche alle società di diritto comune.
SCIUTO, MAURIZIO
MECCARELLI, Massimo
Università degli Studi di Macerata
181
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Novelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 927 kB
Formato Adobe PDF
927 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/194469
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-194469