This study combines two main topics, that is the critical category of the modernist novel and the analysis of Giuseppe Antonio Borgese’s Rubè, a novel programmatically influenced by his literary poetics, which partially puts him among the modernist novelists or rather in line with the modernist tendency. The above-mentioned topics and the analysis of Borgese’s poetics aim to emphasize the importance of Rubè, which has been often neglected or denied for a long time, whilst the novel was intentionally conceived by Borgese to place himself at the centre of early 20th-century italian literary field. In my work, I attempt to include the novel into the canon, taking especially into consideration the new (at least in Italy) critical category of the modernist novel. In pursuit of this objective, my first goal is to assess the category of the modernist novel rather than the one of modernist literature. The category of modernist novel is still floating and indefinite, yet hermeneutically rich for several aspects I will mention later. It depends on the fact that it entered the Italian critical debate only ten years ago and not completely. In the light of the above, my thesis is divided into two parts. The first is devoted to the state of the art (Ch. I) and to the essential characteristics of modernist novel (Ch. II-III). The second focuses on the analysis of Rubè (Ch. VI) preceded by his critical misfortune (Ch. V), both linked by a connecting chapter focused on the role of Borgese as a critic and on his ideas in support of the centrality of the novel in the literary field (Ch. IV). The thesis is framed by an introduction, in which I clarify the aims of my research and the methodological prospects, and some provisional conclusions, where I include some general reflections. The chapter about Rubè is the largest since by this novel Borgese aimed to instigate a change in the literary field in the way of his conception of literature, as he also states in Tempo di edificare, a critical essay coeval to Rubè. In order to identify the characteristics of the modernist novel and of Rubè, I have used a critical ‘bifocal view’, putting together a telescopic as well as a microscopic perspective. The first outlines some longue durée lines from mid-19th-century novel to the Modernist era, considering Italian and European authors included in the literary canon, especially those who served as models for Borgese. The ‘telescopic perspective’ also determines where Borgese followes the tracks traced by the above-mentioned writers and where he did not. The ‘microscopic approach’ helps closely analyse the Borgesian text of Rubè. In doing it, I have opted for adopting an European perspective, consonant with the ‘European’ nature both of Borgese as an author and of a hermeneutic subject as the Modernist novel. As far as critical literature is concerned, in order to offer a theoretical and critical discourse which covers one hundred years of history of the genre of novel, I have firstly relied on the classical theorists (primarily Auerbach, Lukács, Bachtin e Ortega y Gasset). I have also considered some excellent contemporary studies and some meditations on the novel by Modernist novelists. As to Modernist novel, on the one hand, I have started from Erich Auerbach and Giacomo Debenedetti, who canonized ante litteram modernist fiction. On the other hand, in order to circumscribe the topic, I have given priority to critical Italian studies on Modernist narrative, whose category was imported into Italy by Pierluigi Pellini and Romano Luperini and then developed above all by the koiné relating to the review «Allegoria», in addition to few other Italian scholars. In the initial chapter, after having reconstructed the genealogy of literary Modernism, I highlight the benefits of the critical category of ‘Modernism’, yet «still indefinite» (Luperini) is now «inevitable» (Somigli). One of the aims of my thesis is, indeed, to increase the level of specificity of modernist novel. By using this category we can: make a reassessment of the literary system of this age that modernism includes; indicate some relevant issues of the first decades of 20th century to build a different and maybe more precise time frame of the history of Italian literature; include Italian writers as Pirandello, Svevo, Montale, Saba (and – why not? – also Borgese) in an European perspective, making our literary field «more accessible and comparable to other European literatures (Valesio)», thus inscribing Italian literature in an international perspective and rendering it ‘less provincial’. The last part of the Chapter includes a survey of the Italian debate about the time frame of modernism, on which I detect four main hypotheses. In Chapter II, by far most ambitious, I provide a systematisation of the main and most recurrent structural, narrative and thematic peculiarities of the novel definable as modernist. This taxonomy gives more specificity to this critical category, which in the last Chapter will be helpful to establish how much an atypical book like Rubè is modernist. Therefore, I identify the essential structural and narrative characteristics (such as the preponderance of the homodiegetic narrator; the decay of the omniscient narrator; the fading of the classical plot; the disruption of the narrative time-space: the interior monologue and the stream of consciousness, epiphanies, analogies and novel-essay; unessential details and effects of real) and the thematic elements (e.g. the loss of importance of the external, politic and historical-social life; the seriousness of the minimal facts of everyday life and of interiority; the new psychology of the character; the breakdown of the unity of the world and of the character; the crisis of the idea of truth) of the Modernist novel, developing point by point the ideological effects and the Weltanschauung linked to those characteristics. In the third Chapter, I offer my critical view of the Modernist novel. At first, I include th Modernist novel within a theoretical frame of the novel which considers Modernism as the third phase of modernity at the turn of the 19th and 20th centuries. Then, I identify the pre-Modernist precursors mostly in Baudelaire, Flaubert, Tolstoj and Dostoevskij. I also suggest the chronological references of the Modernist novel, restricting it particularly to the first three decades of the 20th century (with the eccentric exception of Gadda in Italy). Furthermore, I point out the dialectic relationship between Modernism and tradition, which distinguish the first from the historical avant-gardes. Finally, I try to outline a summarizing critical definition, based on the idea that Modernist novel does not completely refuse the 19th-century classical realism and naturalism, but a passage to the new paradigm of another ling of realism, that is an interior realism The connecting Chapter IV is devoted to illustrating several topics, such as the Borgese’s poetics of the novel; his idea of literature and his wish to rebuild it by countering Vociani writers’ fragmentist, subjectivist and lyric style and by putting the genre of the novel at the heart of literary field; his status of isolated intellectual; his interest toward foreign literatures and the discovery of authors like Tozzi and Moravia. Nearly all these elements make possible Borgese’s approach to the Modernist tendency, even maintaining the specificities of the Borgesian conception. Also, they corroborate at the theoretical and critical level the practical outcomes to which the Sicilian writer aspires in Rubè, thus establishing a strong and organic relationship between his critic and literary works. The last Chapter is preceded by a brief Chapter (the fifth) where I retrace the reasons of the ostracism against Borgese, as well as the early and decisive hatchet jobs of Rubè. Finally, in Chapter VI I identify the modernist and not modernist aspects of Rubè, pointing out the specificity of the Borgesian book also through a dialogue with Italian and European Modernist novelists and with relevant writers from the 19th-century tradition of the novel. This long and articulated analysis describes Rubè as an emblematic novel of transition to Modernism. In terms of literary sub-genres, the work by Borgese is double-fold. On the one hand, Rubè is a contemporary historical-political novel where, even revised in a Modernist sense, history holds some validity which recalls the 19th-century novel’s paradigm. On the other hand, it is a novel of consciousness, which can be ascribed to the tendency of Modernist realism. From the architectural point of view, although Rubè includes some modernist strategies (e.g. a plot subordinated to the character, epiphanies, interior monologues, the strong factor of chance), its structures and narrative techniques show a rather compactness typical of the 19th century in several aspects. By contrast, the Borgesian novel is entirely Modernist as far as the themes (e.g. the breakdown of social and inner worlds, the psychological illness and the neurosis, the strong irrationality, the loss of value of social life, the crisis of the intellectual, the alienation of modern man, the impossibility of finding a truth and of giving a meaning to the existence) and the psychical composition of the protagonist (e.g. the ineptitude, the solitude, the inability to create strong human relationships, the ragged interiority, the neurotic introspection, the crisis of the identity) are involved. In the Conclusions, I try to resume the paradigmatic transition from the structured 19th-century realism to the prospective Cubism of Modernist realism, which artistically expresses different Weltanschaaung, epistemologies and axiology. Filippo Rubè embodies the human and historical tragedy of this transition, as well as the crisis of values of the early 20th century. He still aspires heroism (which is now perceived as anachronistic), but he lacks the necessary will to pursue his ambitions, therefore resulting inept to live (though in the peculiar meaning of Christian inept) in his contemporary world. Also, I make clear that Borgese aspires nostalgically to a lost unity, but he could not obtain it by resorting the 19th-century realism. Thus, the Sicilian writer finds an original solution, by using traditional structures but expressing a modernist semantics in contents, in his representation of the reality and of the existential questions. Thus, Borgese, in Purandello’s words ‘scrittore di cose’, keenly try to put together literature and life and writes a novel intended as an ethical and aesthetic answer to the breakdown of the existent. The peculiarity of Rubè springs from his binary nature, in transition between Modernist emergences and permanencies of the tradition, thus making it a forerunner of the recovery of Italian novel and a pioneer of new existential and psychological trópoi.

Abstract della tesi di dottorato Questo studio combina due temi protagonisti, cioè la categoria critica del romanzo modernista e il romanzo Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, opera programmaticamente influenzata dalla poetica letteraria dello stesso critico siciliano e che lo rende accostabile in parte all’alveo degli scrittori modernisti o, per meglio dire, alla tendenza modernista. Il trattamento delle due tematiche e della poetica di Borgese scaturiscono da un obiettivo multiplo ma interconnesso: porre in rilievo l’importanza, a lungo e troppo spesso negata o ignorata, di un romanzo come Rubè, volutamente concepito da Borgese per porsi al centro del campo letterario, nella storia della narrativa italiana dei primi decenni del Novecento, cercando di inserirlo con più spazio nel canone alla luce, sia per affinità sia per contrasto, della nuova (almeno in Italia) categoria critica del romanzo modernista. Per arrivare a questo, come condicio sine qua non si è ritenuto di perseguire un primo scopo, cioè quello di provare a fare il punto sulla categoria di romanzo modernista (più spesso si parla di modernismo letterario in generale, ma si è scelto di delimitare il campo al genere romanzesco), ancora piuttosto mobile e indeterminata, dal momento che è entrata (e solo parzialmente) nel dibattito critico italiano da circa un decennio, ma ermeneuticamente feconda per diversi aspetti – che si riporteranno in seguito –, o almeno questo sostiene chi scrive, sulla scorta dei critici che la hanno importata e che cominciano ad adottarla in Italia. Sulla base di queste considerazioni introduttive si è edificata la struttura sostanzialmente bipartita della tesi: la prima dedicata allo status quaestionis (Cap. I) e ai caratteri precipui del romanzo modernista (Cap. II-III), la seconda all’analisi di Rubè (Cap. VI), preceduta da una ricognizione della sua sfortuna critica (Cap. V), ambedue collegate da un capitolo di raccordo sul Borgese critico e sulla sua concezione a favore della centralità del genere romanzesco nello spazio letterario (Cap. IV). Il corpo centrale della tesi è incorniciato da una Premessa che chiarisce gli intenti del lavoro e l’impostazione metodologica e delle Conclusioni provvisorie che ambiscono a tirare le fila e a abbozzare alcune riflessioni generali. Il Capitolo su Rubè è largamente il più ampio della tesi. Infatti, per compiere un discorso coerente concernente Borgese e il romanzo modernista, ha senso mettere al centro questo romanzo, l’opera narrativa con cui lo scrittore siciliano vuole porsi al centro dello spazio letterario e intende imprimerne una netta sterzata in direzione della sua concezione della letteratura, come dichiara anche in Tempo di edificare, volume critico coevo a Rubè. Il metodo adottato per identificare le caratteristiche proprie del romanzo modernista e di Rubè si è distinto per uno sguardo critico bifocale, definibile a cannocchiale e col microscopio: la prima visuale è servita a delineare alcune linee di longue durée tratteggiate dal romanzo di metà Ottocento fino al modernismo (ovviamente potendo tener conto solo degli autori italiani ed europei stabilmente al centro del canone, alcuni di quali sono modelli dichiarati di Borgese) e a determinare dove Borgese aderisce a tali tracciati e dove ne differisce; il secondo tipo di vista è stato utile per analizzare da vicino il testo borgesiano. Si è scelto di mantenere un orizzonte non solo nazionale, bensì continentale, perché considerato consono a un autore “europeo” come Borgese e a un oggetto ermeneutico come il romanzo modernista. Sul piano della letteratura critica, per tentare di imbastire un arduo e ambizioso discorso teorico-critico che abbracciasse un secolo di storia del romanzo, si è fatto affidamento, in primis, a grandi e ormai classici teorici del romanzo (su tutti Auerbach, Lukács, Bachtin e Ortega y Gasset), appoggiandosi poi ad alcuni ottimi studi critici contemporanei, affiancando altresì alcune riflessioni sul romanzo di scrittori modernisti. Per quanto riguarda il romanzo modernista, pur considerando parte della copiosa letteratura critica di matrice anglosassone e prendendo le mosse da due precoci canonizzatori ante litteram della narrativa modernista, ovvero Erich Auerbach e Giacomo Debenedetti, per circoscrivere il campo si sono privilegiati gli studi della critica italiana sul tema in questione, importato in Italia da Pierluigi Pellini da Romano Luperini e poi alimentato soprattutto dalla koiné critica afferente alla rivista «Allegoria», oltre a poche altre voci italiane delle quali ho tenuto conto. Nel Capitolo di apertura, dopo aver ricostruito la genealogia del concetto di modernismo letterario, si sono messe in luce le ragioni dell’utilità della categoria critica di modernismo, che, seppur «ancora indeterminata» (Luperini) – uno scopo di questa tesi sta proprio nel cercare di accrescere il grado di determinatezza del cosiddetto romanzo modernista –, è ormai divenuta «inevitabile» (Somigli). Usando questa categoria si può: operare una nuova valutazione del sistema letterario dell’epoca che abbraccia; mettere ordine nell’indicare alcuni rilevanti fenomeni che si collocano nei primi decenni del Novecento, offrendo una scansione forse più precisa della storia letteraria italiana; includere dentro una stessa area letteraria scrittori tra i quali, seppur diversi, sussistono delle somiglianze di famiglia che li apparentano; inserire scrittori italiani come Pirandello, Svevo, Montale, Saba (e – perché no – anche Borgese) nella prospettiva europea, rendendo il nostro territorio letterario «più accessibile e confrontabile con il panorama delle altre letterature europee (Valesio)», sprovincializzando la letteratura italiana e immettendola in un orizzonte transnazionale. L’ultima parte del Capitolo contiene una ricognizione del dibattito italiano sulla periodizzazione del modernismo, su cui si sono ravvisate quattro principali ipotesi. Nel secondo Capitolo, certamente il più ostico e ambizioso, si tenta una sistematizzazione delle peculiarità strutturali, narrative e tematiche (perlomeno di quelle ritenute principali e più ricorrenti) che distinguerebbero il romanzo che può essere definito modernista, al fine di conferire maggiore determinatezza a questa tipologia critica, tassonomia poi utile a stabilire – nell’ultimo Capitolo – il grado di densità modernista di un libro atipico come Rubè. Dunque, ho rintracciato le principali caratteristiche strutturali e narrative (preponderanza del narratore omodiegetico; decadimento del narratore onnisciente; sbiadimento della trama di tipo classico; sfaldamento del tempo-spazio narrativo: monologo interiore e flusso di coscienza, epifanie, analogie e romanzo-saggio; dettagli inessenziali ed effetti di reale) e gli elementi tematici (svuotamento della vita esteriore, politica, storico-sociale; la serietà dei fatti minimi del quotidiano e degli smottamenti dell’interiorità; la nuova psicologia dei personaggi; disgregazione dell’unità del mondo e del personaggio; crisi dell’idea di verità) del romanzo modernista, sviluppando punto per punto il riflesso ideologico e la Weltanschauung sottesi a tali caratteri. Nel terzo Capitolo, si avanza una proposta critica per il romanzo modernista. Dapprima, lo si inserisce nei più vasti disegni di una teoria del romanzo che vedrebbe nel modernismo il terzo stadio della modernità, collocabile a cavallo tra Otto e Novecento; poi, si individuano i precursori pre-modernisti principalmente in Baudelaire, Flaubert, Tolstoj e Dostoevskij; si suggeriscono gli estremi cronologici del romanzo modernista, circoscrivendolo soprattutto ai primi tre decenni del XX secolo (con l’eccentrica eccezione di Gadda nello scenario italiano); si evidenzia il rapporto dialettico del modernismo con la tradizione, elemento che lo distinguerebbe dalle avanguardie storiche; infine, si tenta di abbozzare una definizione critica riassuntiva, basata sull’idea che il romanzo modernista non rappresenti un rifiuto del realismo classico o naturalista dell’Ottocento, bensì un passaggio di paradigma a un nuovo tipo di realismo, cioè un realismo interiore. Il Capitolo IV, quello di raccordo, è dedicato a illustrare: la poetica del romanzo del Borgese critico; la sua visione della letteratura e la sua volontà di riedificarla contrastando il gusto frammentista, soggettivista e lirico diffuso dai Vociani e mettendo al centro il genere romanzesco; il suo status di isolato battitore libero; il suo interesse verso le letterature straniere e la scoperta di autori come Tozzi e Moravia. Quasi tutti questi elementi rendono possibile l’accostamento dello scrittore siciliano alla tendenza modernista, pur mantenendo chiare le specificità della concezione borgesiana, e corroborano sul piano teorico-critico gli esiti pratici cui lo scrittore siciliano ambisce a pervenire con Rubè, sancendo una stretta e organica relazione tra la sua produzione critica e quella artistica. L’ultimo Capitolo è preceduto da un breve capitolo (il V) che ripercorre le ragioni dell’ostracismo nei confronti di Borgese e le precoci e decisive stroncature di Rubè. Infine, nel sesto Capitolo si è prefissato di identificare gli aspetti modernisti e non di Rubè, evidenziando la specificità del libro borgesiano anche attraverso un dialogo interdiscorsivo con romanzieri modernisti italiani ed europei e con grandi scrittori della tradizione del romanzo ottocentesco. L’esito della lunga e articolata analisi vede in Rubè un emblematico romanzo di transizione al modernismo. Sul piano del sottogenere letterario, l’opera di Borgese si connota: da un versante, come romanzo contemporaneo storico-politico nel quale la storia, pur rielaborata in chiave modernista, mantiene una certa validità che ricorda il paradigma del romanzo ottocentesco; sull’altro versante, come romanzo della coscienza che lo ascrive pienamente alla tendenza del realismo modernista. Dal punto di vista architettonico, pur indulgendo già a strategie moderniste (la trama subordinata al personaggio epifanie, monologhi interiori, il ruolo del caso), le strutture e le tecniche narrative di Rubè conservano, o almeno ambiscono a conservare, una compattezza di tipo ottocentesco; invece, sul piano tematico (la disgregazione del mondo sociale e interiore, la malattia e le nevrosi psichiche, l’irrazionale, la perdita di valore della vita sociale, la crisi dell’intellettuale, l’alienazione dell’uomo moderno, l’impossibilità di trovare una verità e di dare un senso all’esistenza) e nella costituzione psichica del protagonista (l’inettitudine, la solitudine, l’incapacità di costruire rapporti solidi, l’esplosione di un interiorità lacerata, la nevrotica introspezione, la crisi d’identità dell’individuo), il romanzo borgesiano è integralmente modernista. Nelle Conclusioni si cerca, in primis, di sintetizzare il passaggio paradigmatico che avviene tra lo strutturato realismo ottocentesco (e tardo-ottocentesco) e il cubismo prospettico del realismo modernista, corrispettivi artistici delle diverse Weltanschaaung, epistemologie e assiologie di queste due (o tre) età della modernità. Filippo Rubè rappresenta il dramma umano e storico di questo passaggio e della crisi di valori primonovecentesca: conserva l’anelito a un eroismo ormai anacronistico, ma è privo della volontà di perseguire le sue ambizioni, risultando così inetto a vivere (pur nella peculiare accezione di inetto cristiano) nel mondo della sua epoca. Poi, si puntualizza come Borgese, aspirando nostalgicamente a un’unità perduta, ma non potendola più ottenere nei modi del realismo del romanzo ottocentesco, trovi comunque una soluzione legata a questa tradizione sul piano strutturale, esprimendo, però, una semantica modernista nei contenuti, nella rappresentazione della realtà e degli interrogativi esistenziali. Così, Borgese, scrittore di cose che cerca pervicacemente di saldare letteratura e vita, scrive un romanzo che si propone come una risposta etica ed estetica alla disgregazione dell’esistente. Da questa natura binaria dell’opera scaturisce la peculiarità di Rubè, in transizione tra emersioni moderniste e permanenze della tradizione, libro precursore della rinascita del romanzo italiano e battistrada di nuovi “tropi” esistenziali e psicologici.

Giuseppe Antonio Borgese, Rubè e il modernismo Il romanzo modernista, la poetica del romanzo in Borgese critico e le emersioni moderniste di Rubè

CAPONE, Maurizio
2019

Abstract

This study combines two main topics, that is the critical category of the modernist novel and the analysis of Giuseppe Antonio Borgese’s Rubè, a novel programmatically influenced by his literary poetics, which partially puts him among the modernist novelists or rather in line with the modernist tendency. The above-mentioned topics and the analysis of Borgese’s poetics aim to emphasize the importance of Rubè, which has been often neglected or denied for a long time, whilst the novel was intentionally conceived by Borgese to place himself at the centre of early 20th-century italian literary field. In my work, I attempt to include the novel into the canon, taking especially into consideration the new (at least in Italy) critical category of the modernist novel. In pursuit of this objective, my first goal is to assess the category of the modernist novel rather than the one of modernist literature. The category of modernist novel is still floating and indefinite, yet hermeneutically rich for several aspects I will mention later. It depends on the fact that it entered the Italian critical debate only ten years ago and not completely. In the light of the above, my thesis is divided into two parts. The first is devoted to the state of the art (Ch. I) and to the essential characteristics of modernist novel (Ch. II-III). The second focuses on the analysis of Rubè (Ch. VI) preceded by his critical misfortune (Ch. V), both linked by a connecting chapter focused on the role of Borgese as a critic and on his ideas in support of the centrality of the novel in the literary field (Ch. IV). The thesis is framed by an introduction, in which I clarify the aims of my research and the methodological prospects, and some provisional conclusions, where I include some general reflections. The chapter about Rubè is the largest since by this novel Borgese aimed to instigate a change in the literary field in the way of his conception of literature, as he also states in Tempo di edificare, a critical essay coeval to Rubè. In order to identify the characteristics of the modernist novel and of Rubè, I have used a critical ‘bifocal view’, putting together a telescopic as well as a microscopic perspective. The first outlines some longue durée lines from mid-19th-century novel to the Modernist era, considering Italian and European authors included in the literary canon, especially those who served as models for Borgese. The ‘telescopic perspective’ also determines where Borgese followes the tracks traced by the above-mentioned writers and where he did not. The ‘microscopic approach’ helps closely analyse the Borgesian text of Rubè. In doing it, I have opted for adopting an European perspective, consonant with the ‘European’ nature both of Borgese as an author and of a hermeneutic subject as the Modernist novel. As far as critical literature is concerned, in order to offer a theoretical and critical discourse which covers one hundred years of history of the genre of novel, I have firstly relied on the classical theorists (primarily Auerbach, Lukács, Bachtin e Ortega y Gasset). I have also considered some excellent contemporary studies and some meditations on the novel by Modernist novelists. As to Modernist novel, on the one hand, I have started from Erich Auerbach and Giacomo Debenedetti, who canonized ante litteram modernist fiction. On the other hand, in order to circumscribe the topic, I have given priority to critical Italian studies on Modernist narrative, whose category was imported into Italy by Pierluigi Pellini and Romano Luperini and then developed above all by the koiné relating to the review «Allegoria», in addition to few other Italian scholars. In the initial chapter, after having reconstructed the genealogy of literary Modernism, I highlight the benefits of the critical category of ‘Modernism’, yet «still indefinite» (Luperini) is now «inevitable» (Somigli). One of the aims of my thesis is, indeed, to increase the level of specificity of modernist novel. By using this category we can: make a reassessment of the literary system of this age that modernism includes; indicate some relevant issues of the first decades of 20th century to build a different and maybe more precise time frame of the history of Italian literature; include Italian writers as Pirandello, Svevo, Montale, Saba (and – why not? – also Borgese) in an European perspective, making our literary field «more accessible and comparable to other European literatures (Valesio)», thus inscribing Italian literature in an international perspective and rendering it ‘less provincial’. The last part of the Chapter includes a survey of the Italian debate about the time frame of modernism, on which I detect four main hypotheses. In Chapter II, by far most ambitious, I provide a systematisation of the main and most recurrent structural, narrative and thematic peculiarities of the novel definable as modernist. This taxonomy gives more specificity to this critical category, which in the last Chapter will be helpful to establish how much an atypical book like Rubè is modernist. Therefore, I identify the essential structural and narrative characteristics (such as the preponderance of the homodiegetic narrator; the decay of the omniscient narrator; the fading of the classical plot; the disruption of the narrative time-space: the interior monologue and the stream of consciousness, epiphanies, analogies and novel-essay; unessential details and effects of real) and the thematic elements (e.g. the loss of importance of the external, politic and historical-social life; the seriousness of the minimal facts of everyday life and of interiority; the new psychology of the character; the breakdown of the unity of the world and of the character; the crisis of the idea of truth) of the Modernist novel, developing point by point the ideological effects and the Weltanschauung linked to those characteristics. In the third Chapter, I offer my critical view of the Modernist novel. At first, I include th Modernist novel within a theoretical frame of the novel which considers Modernism as the third phase of modernity at the turn of the 19th and 20th centuries. Then, I identify the pre-Modernist precursors mostly in Baudelaire, Flaubert, Tolstoj and Dostoevskij. I also suggest the chronological references of the Modernist novel, restricting it particularly to the first three decades of the 20th century (with the eccentric exception of Gadda in Italy). Furthermore, I point out the dialectic relationship between Modernism and tradition, which distinguish the first from the historical avant-gardes. Finally, I try to outline a summarizing critical definition, based on the idea that Modernist novel does not completely refuse the 19th-century classical realism and naturalism, but a passage to the new paradigm of another ling of realism, that is an interior realism The connecting Chapter IV is devoted to illustrating several topics, such as the Borgese’s poetics of the novel; his idea of literature and his wish to rebuild it by countering Vociani writers’ fragmentist, subjectivist and lyric style and by putting the genre of the novel at the heart of literary field; his status of isolated intellectual; his interest toward foreign literatures and the discovery of authors like Tozzi and Moravia. Nearly all these elements make possible Borgese’s approach to the Modernist tendency, even maintaining the specificities of the Borgesian conception. Also, they corroborate at the theoretical and critical level the practical outcomes to which the Sicilian writer aspires in Rubè, thus establishing a strong and organic relationship between his critic and literary works. The last Chapter is preceded by a brief Chapter (the fifth) where I retrace the reasons of the ostracism against Borgese, as well as the early and decisive hatchet jobs of Rubè. Finally, in Chapter VI I identify the modernist and not modernist aspects of Rubè, pointing out the specificity of the Borgesian book also through a dialogue with Italian and European Modernist novelists and with relevant writers from the 19th-century tradition of the novel. This long and articulated analysis describes Rubè as an emblematic novel of transition to Modernism. In terms of literary sub-genres, the work by Borgese is double-fold. On the one hand, Rubè is a contemporary historical-political novel where, even revised in a Modernist sense, history holds some validity which recalls the 19th-century novel’s paradigm. On the other hand, it is a novel of consciousness, which can be ascribed to the tendency of Modernist realism. From the architectural point of view, although Rubè includes some modernist strategies (e.g. a plot subordinated to the character, epiphanies, interior monologues, the strong factor of chance), its structures and narrative techniques show a rather compactness typical of the 19th century in several aspects. By contrast, the Borgesian novel is entirely Modernist as far as the themes (e.g. the breakdown of social and inner worlds, the psychological illness and the neurosis, the strong irrationality, the loss of value of social life, the crisis of the intellectual, the alienation of modern man, the impossibility of finding a truth and of giving a meaning to the existence) and the psychical composition of the protagonist (e.g. the ineptitude, the solitude, the inability to create strong human relationships, the ragged interiority, the neurotic introspection, the crisis of the identity) are involved. In the Conclusions, I try to resume the paradigmatic transition from the structured 19th-century realism to the prospective Cubism of Modernist realism, which artistically expresses different Weltanschaaung, epistemologies and axiology. Filippo Rubè embodies the human and historical tragedy of this transition, as well as the crisis of values of the early 20th century. He still aspires heroism (which is now perceived as anachronistic), but he lacks the necessary will to pursue his ambitions, therefore resulting inept to live (though in the peculiar meaning of Christian inept) in his contemporary world. Also, I make clear that Borgese aspires nostalgically to a lost unity, but he could not obtain it by resorting the 19th-century realism. Thus, the Sicilian writer finds an original solution, by using traditional structures but expressing a modernist semantics in contents, in his representation of the reality and of the existential questions. Thus, Borgese, in Purandello’s words ‘scrittore di cose’, keenly try to put together literature and life and writes a novel intended as an ethical and aesthetic answer to the breakdown of the existent. The peculiarity of Rubè springs from his binary nature, in transition between Modernist emergences and permanencies of the tradition, thus making it a forerunner of the recovery of Italian novel and a pioneer of new existential and psychological trópoi.
2019
Italiano
Abstract della tesi di dottorato Questo studio combina due temi protagonisti, cioè la categoria critica del romanzo modernista e il romanzo Rubè di Giuseppe Antonio Borgese, opera programmaticamente influenzata dalla poetica letteraria dello stesso critico siciliano e che lo rende accostabile in parte all’alveo degli scrittori modernisti o, per meglio dire, alla tendenza modernista. Il trattamento delle due tematiche e della poetica di Borgese scaturiscono da un obiettivo multiplo ma interconnesso: porre in rilievo l’importanza, a lungo e troppo spesso negata o ignorata, di un romanzo come Rubè, volutamente concepito da Borgese per porsi al centro del campo letterario, nella storia della narrativa italiana dei primi decenni del Novecento, cercando di inserirlo con più spazio nel canone alla luce, sia per affinità sia per contrasto, della nuova (almeno in Italia) categoria critica del romanzo modernista. Per arrivare a questo, come condicio sine qua non si è ritenuto di perseguire un primo scopo, cioè quello di provare a fare il punto sulla categoria di romanzo modernista (più spesso si parla di modernismo letterario in generale, ma si è scelto di delimitare il campo al genere romanzesco), ancora piuttosto mobile e indeterminata, dal momento che è entrata (e solo parzialmente) nel dibattito critico italiano da circa un decennio, ma ermeneuticamente feconda per diversi aspetti – che si riporteranno in seguito –, o almeno questo sostiene chi scrive, sulla scorta dei critici che la hanno importata e che cominciano ad adottarla in Italia. Sulla base di queste considerazioni introduttive si è edificata la struttura sostanzialmente bipartita della tesi: la prima dedicata allo status quaestionis (Cap. I) e ai caratteri precipui del romanzo modernista (Cap. II-III), la seconda all’analisi di Rubè (Cap. VI), preceduta da una ricognizione della sua sfortuna critica (Cap. V), ambedue collegate da un capitolo di raccordo sul Borgese critico e sulla sua concezione a favore della centralità del genere romanzesco nello spazio letterario (Cap. IV). Il corpo centrale della tesi è incorniciato da una Premessa che chiarisce gli intenti del lavoro e l’impostazione metodologica e delle Conclusioni provvisorie che ambiscono a tirare le fila e a abbozzare alcune riflessioni generali. Il Capitolo su Rubè è largamente il più ampio della tesi. Infatti, per compiere un discorso coerente concernente Borgese e il romanzo modernista, ha senso mettere al centro questo romanzo, l’opera narrativa con cui lo scrittore siciliano vuole porsi al centro dello spazio letterario e intende imprimerne una netta sterzata in direzione della sua concezione della letteratura, come dichiara anche in Tempo di edificare, volume critico coevo a Rubè. Il metodo adottato per identificare le caratteristiche proprie del romanzo modernista e di Rubè si è distinto per uno sguardo critico bifocale, definibile a cannocchiale e col microscopio: la prima visuale è servita a delineare alcune linee di longue durée tratteggiate dal romanzo di metà Ottocento fino al modernismo (ovviamente potendo tener conto solo degli autori italiani ed europei stabilmente al centro del canone, alcuni di quali sono modelli dichiarati di Borgese) e a determinare dove Borgese aderisce a tali tracciati e dove ne differisce; il secondo tipo di vista è stato utile per analizzare da vicino il testo borgesiano. Si è scelto di mantenere un orizzonte non solo nazionale, bensì continentale, perché considerato consono a un autore “europeo” come Borgese e a un oggetto ermeneutico come il romanzo modernista. Sul piano della letteratura critica, per tentare di imbastire un arduo e ambizioso discorso teorico-critico che abbracciasse un secolo di storia del romanzo, si è fatto affidamento, in primis, a grandi e ormai classici teorici del romanzo (su tutti Auerbach, Lukács, Bachtin e Ortega y Gasset), appoggiandosi poi ad alcuni ottimi studi critici contemporanei, affiancando altresì alcune riflessioni sul romanzo di scrittori modernisti. Per quanto riguarda il romanzo modernista, pur considerando parte della copiosa letteratura critica di matrice anglosassone e prendendo le mosse da due precoci canonizzatori ante litteram della narrativa modernista, ovvero Erich Auerbach e Giacomo Debenedetti, per circoscrivere il campo si sono privilegiati gli studi della critica italiana sul tema in questione, importato in Italia da Pierluigi Pellini da Romano Luperini e poi alimentato soprattutto dalla koiné critica afferente alla rivista «Allegoria», oltre a poche altre voci italiane delle quali ho tenuto conto. Nel Capitolo di apertura, dopo aver ricostruito la genealogia del concetto di modernismo letterario, si sono messe in luce le ragioni dell’utilità della categoria critica di modernismo, che, seppur «ancora indeterminata» (Luperini) – uno scopo di questa tesi sta proprio nel cercare di accrescere il grado di determinatezza del cosiddetto romanzo modernista –, è ormai divenuta «inevitabile» (Somigli). Usando questa categoria si può: operare una nuova valutazione del sistema letterario dell’epoca che abbraccia; mettere ordine nell’indicare alcuni rilevanti fenomeni che si collocano nei primi decenni del Novecento, offrendo una scansione forse più precisa della storia letteraria italiana; includere dentro una stessa area letteraria scrittori tra i quali, seppur diversi, sussistono delle somiglianze di famiglia che li apparentano; inserire scrittori italiani come Pirandello, Svevo, Montale, Saba (e – perché no – anche Borgese) nella prospettiva europea, rendendo il nostro territorio letterario «più accessibile e confrontabile con il panorama delle altre letterature europee (Valesio)», sprovincializzando la letteratura italiana e immettendola in un orizzonte transnazionale. L’ultima parte del Capitolo contiene una ricognizione del dibattito italiano sulla periodizzazione del modernismo, su cui si sono ravvisate quattro principali ipotesi. Nel secondo Capitolo, certamente il più ostico e ambizioso, si tenta una sistematizzazione delle peculiarità strutturali, narrative e tematiche (perlomeno di quelle ritenute principali e più ricorrenti) che distinguerebbero il romanzo che può essere definito modernista, al fine di conferire maggiore determinatezza a questa tipologia critica, tassonomia poi utile a stabilire – nell’ultimo Capitolo – il grado di densità modernista di un libro atipico come Rubè. Dunque, ho rintracciato le principali caratteristiche strutturali e narrative (preponderanza del narratore omodiegetico; decadimento del narratore onnisciente; sbiadimento della trama di tipo classico; sfaldamento del tempo-spazio narrativo: monologo interiore e flusso di coscienza, epifanie, analogie e romanzo-saggio; dettagli inessenziali ed effetti di reale) e gli elementi tematici (svuotamento della vita esteriore, politica, storico-sociale; la serietà dei fatti minimi del quotidiano e degli smottamenti dell’interiorità; la nuova psicologia dei personaggi; disgregazione dell’unità del mondo e del personaggio; crisi dell’idea di verità) del romanzo modernista, sviluppando punto per punto il riflesso ideologico e la Weltanschauung sottesi a tali caratteri. Nel terzo Capitolo, si avanza una proposta critica per il romanzo modernista. Dapprima, lo si inserisce nei più vasti disegni di una teoria del romanzo che vedrebbe nel modernismo il terzo stadio della modernità, collocabile a cavallo tra Otto e Novecento; poi, si individuano i precursori pre-modernisti principalmente in Baudelaire, Flaubert, Tolstoj e Dostoevskij; si suggeriscono gli estremi cronologici del romanzo modernista, circoscrivendolo soprattutto ai primi tre decenni del XX secolo (con l’eccentrica eccezione di Gadda nello scenario italiano); si evidenzia il rapporto dialettico del modernismo con la tradizione, elemento che lo distinguerebbe dalle avanguardie storiche; infine, si tenta di abbozzare una definizione critica riassuntiva, basata sull’idea che il romanzo modernista non rappresenti un rifiuto del realismo classico o naturalista dell’Ottocento, bensì un passaggio di paradigma a un nuovo tipo di realismo, cioè un realismo interiore. Il Capitolo IV, quello di raccordo, è dedicato a illustrare: la poetica del romanzo del Borgese critico; la sua visione della letteratura e la sua volontà di riedificarla contrastando il gusto frammentista, soggettivista e lirico diffuso dai Vociani e mettendo al centro il genere romanzesco; il suo status di isolato battitore libero; il suo interesse verso le letterature straniere e la scoperta di autori come Tozzi e Moravia. Quasi tutti questi elementi rendono possibile l’accostamento dello scrittore siciliano alla tendenza modernista, pur mantenendo chiare le specificità della concezione borgesiana, e corroborano sul piano teorico-critico gli esiti pratici cui lo scrittore siciliano ambisce a pervenire con Rubè, sancendo una stretta e organica relazione tra la sua produzione critica e quella artistica. L’ultimo Capitolo è preceduto da un breve capitolo (il V) che ripercorre le ragioni dell’ostracismo nei confronti di Borgese e le precoci e decisive stroncature di Rubè. Infine, nel sesto Capitolo si è prefissato di identificare gli aspetti modernisti e non di Rubè, evidenziando la specificità del libro borgesiano anche attraverso un dialogo interdiscorsivo con romanzieri modernisti italiani ed europei e con grandi scrittori della tradizione del romanzo ottocentesco. L’esito della lunga e articolata analisi vede in Rubè un emblematico romanzo di transizione al modernismo. Sul piano del sottogenere letterario, l’opera di Borgese si connota: da un versante, come romanzo contemporaneo storico-politico nel quale la storia, pur rielaborata in chiave modernista, mantiene una certa validità che ricorda il paradigma del romanzo ottocentesco; sull’altro versante, come romanzo della coscienza che lo ascrive pienamente alla tendenza del realismo modernista. Dal punto di vista architettonico, pur indulgendo già a strategie moderniste (la trama subordinata al personaggio epifanie, monologhi interiori, il ruolo del caso), le strutture e le tecniche narrative di Rubè conservano, o almeno ambiscono a conservare, una compattezza di tipo ottocentesco; invece, sul piano tematico (la disgregazione del mondo sociale e interiore, la malattia e le nevrosi psichiche, l’irrazionale, la perdita di valore della vita sociale, la crisi dell’intellettuale, l’alienazione dell’uomo moderno, l’impossibilità di trovare una verità e di dare un senso all’esistenza) e nella costituzione psichica del protagonista (l’inettitudine, la solitudine, l’incapacità di costruire rapporti solidi, l’esplosione di un interiorità lacerata, la nevrotica introspezione, la crisi d’identità dell’individuo), il romanzo borgesiano è integralmente modernista. Nelle Conclusioni si cerca, in primis, di sintetizzare il passaggio paradigmatico che avviene tra lo strutturato realismo ottocentesco (e tardo-ottocentesco) e il cubismo prospettico del realismo modernista, corrispettivi artistici delle diverse Weltanschaaung, epistemologie e assiologie di queste due (o tre) età della modernità. Filippo Rubè rappresenta il dramma umano e storico di questo passaggio e della crisi di valori primonovecentesca: conserva l’anelito a un eroismo ormai anacronistico, ma è privo della volontà di perseguire le sue ambizioni, risultando così inetto a vivere (pur nella peculiare accezione di inetto cristiano) nel mondo della sua epoca. Poi, si puntualizza come Borgese, aspirando nostalgicamente a un’unità perduta, ma non potendola più ottenere nei modi del realismo del romanzo ottocentesco, trovi comunque una soluzione legata a questa tradizione sul piano strutturale, esprimendo, però, una semantica modernista nei contenuti, nella rappresentazione della realtà e degli interrogativi esistenziali. Così, Borgese, scrittore di cose che cerca pervicacemente di saldare letteratura e vita, scrive un romanzo che si propone come una risposta etica ed estetica alla disgregazione dell’esistente. Da questa natura binaria dell’opera scaturisce la peculiarità di Rubè, in transizione tra emersioni moderniste e permanenze della tradizione, libro precursore della rinascita del romanzo italiano e battistrada di nuovi “tropi” esistenziali e psicologici.
DONDERO, MARCO
Università degli Studi di Macerata
400
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CAPONE MAURIZIO - TESI DOTTORATO.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/194522
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-194522