This work aims at presenting a muliperspectival view on Le Moniage Guillaume long, chanson de geste presumably composed in the last quarter of XIIth century. Le Moniage Guillaume long is transmitted by seven manuscripts (A1 = Paris, BnF, français 774; A3 = Paris, BnF, français 368; A4 = Milano, Bibl. Trivulziana 1025; B1 = London, British Library, Royal 20 D XI; B2 = Paris, BnF, français 24370; C = Boulogne-sur-Mer, Bibl. Municipale 192; E = Bern, Burgerbibliothek, 296). My work is divided in three main sections: 1) Philological study; 2) Critical edition, annex and glossary; 3) Study of the narrative models and of the cultural models, which emerges in the two main branches of the poem (Moniage ‘proprement dit’ and branche d’Ysoré). The first section is divided in three chapters: In the first chapter, some of the issues related to the connection between Moniage Guillaume long (MGl) and Moniage Guillaume bref (MGb) are studied. The discussion begins with a critical view on the marker ‘redazione’ in identifying the two Works; the theoretical range of this issue (only apparently nominalistic) is then detailed. The study proceeds with a description of the manuscripts through which the MGl is transimitted, then with a presentation of the recensio, followed by the proposal of a new stemma codicum, rather different from the one provided by the first editor of the chanson (W. Cloetta, 1906-1911). A study of the versification of the poem concludes this chapter. In the second chapter, the critical edition is introduced. I start from the critical discussion of the two previous editions of the MGl (Cloetta 1906-1911, Andrieux-Reix 2004), both methodologically outdated. The principles of my new edition are therefore outlined: I propose a reconstruction of the ‘subarchetype/adaptation’ A. Subsequently, the transcription criteria are exposed as well as the critical apparatus. This apparatus is highly innovative: extremely complex but easy to decode, it is organized in three sections. In the first of them, the corrective interventions on A4 (my manuscript de référence) are pointed out. The second section is divided in a left and a right field: the first one contains the varia lectio of the whole tradition; the second one shows the ‘macro-variants’ (verses belonging to the others subarchetypes, omissions of A and of the others subarchetypes, inversions etc.). The two fields are in constant dialogue even from the formal point of view: to a lower compactness of the tradition – which makes the right field ‘thicker’ – will correspond a higher fluidity of the left field; on the contrary, where the macro-variancy is limited we will find a more cohesive left field. Further, the right field is linked to the critical text with a réclames system; in this way the reader will be more easily oriented, in a sort of ‘triangulation’ between text, right field and left field of the apparatus. The exposition of the ratio of the reconstructive interventions concludes the chapter. The third chapter consists in a study of the ms. Trivulziano 1025 (A4) and it is composed of a codicological/paleographical paragraph, a study of the enluminures, and a linguistic study conducted in a diasystemic perspective. The second section of my work consists in the critical edition of MGl (6887 verses), followed by an annex and a little glossary. The third section consists in the study of the narrative models of the poem’s first and last branches (the two undoubtedly ‘originals’). The analysis relies on a morphological basis: the adhesion of the récits to the meta-plot enucleated by V. Propp in his Morphology of the fairy-tale is certified. I used the Propp’s scheme as a guide for my narrative analysis: whenever I found out a narrative function, I substantiated the study with anthropological dossiers, pointing out the interlink between the historical and historico-literary dimension. Among Propp’s works, my ideal reference of The Historical Roots of the Wonder Tale. In the concluding part, the interweaving of ‘carnival models’ and ‘ritual models’ emerging in the first branche is studied, along with ‘familiarizing’ (Bachtin) indicators in the first and in the last branche. In particular, the main focus is the double-edged role of the representation of food: ‘familiarizing’ element and objectual relais of ideological struggle at the same time. In this regard, certain episodes have been privileged: the analysis of the conventual bagarre, which concludes the first branche, will set the pace of the research. The study is then extended to the meeting between Guillaume and the robbers and to the first experiences of the hero within the abbey (laisses VII-XVII); some class dialectics proper to the Central Middle-Ages (relationship between great aristocracy, monks and sergents) are underlined in this part: this representation of these dialectics is closely related to the representation of food. Afterwards, the episode of Bernart del Fossé (branche d’Ysoré) is studied in the same terms. The study ends with some theoretical observations on the dialectics between the cultural levels which intertwine in the poem; furthermore, I will propose a scheme which gives an account of the agglutination of the narrative material which constitutes the MGl. Briefly, the dissertation is articulated in three sections: 1) Philological study; 2) Critical edition; 3) Exegetical commentary. For each section we can summarize the achievements respectively as follows: 1) New orders of relations between MGl and MGb are demonstrated; a new stemma codicum of the chanson is provided; some theoretical issues concerning the marker ‘redazione’, in connection with the chansons de geste, are thoroughly investigated; the methodological incongruities of the previous editions are pointed out; a new critical edition is proposed, based on new epistemological grounds; an innovative critical apparatus is built; the ms. Trivulziano 1025 is finally described; 2) A new critical text of MGl is established, on the theoretical basis exposed in the first chapter; along with that, an appendix and a short glossary; 3) The commentary confirms the isomorphisms between MGl and the ‘meta-plot’ of the fairy-tale (already pointed out by other critics but in a rather impressionistic way); anthropological referents related to ‘narrative macrosigns’ are studied, trying to highlight their intersections with the ‘short time’ (M. Bachtin) of the text production; the dialectics of the niveux de culture which are refracted in the récit are pointed out; therefore, the modes of ‘relativization’ and of the ‘carnivalesque’ are examined in several selected passages; a new analytic scheme is also proposed in order to give an account of the agglutination modalities throughout the poem.

La tesi vuole fornire uno sguardo multiprospettico al Moniage Guillaume lungo, canzone di gesta composta presumibilmente entro il XII secolo e trasmessa da sette codici (A1 = Paris, BnF, français 774; A3 = Paris, BnF, français 368; A4 = Milano, Bibl. Trivulziana 1025; B1 = London, British Library, Royal 20 D XI; B2 = Paris, BnF, français 24370; C = Boulogne-sur-Mer, Bibl. Municipale 192; E = Bern, Burgerbibliothek, 296). Il mio lavoro è composto da tre sezioni: studio filologico; edizione critica, appendice e glossario; studio dei modelli narrativi e dei ‘modelli cultura’ rifratti nelle due branches principali del poema (Moniage ‘proprement dit’ e branche d’Ysoré). La prima sezione è articolata in tre capitoli: Nel primo sono discussi i problemi connessi al rapporto fra Moniage lungo e Moniage breve; la discussione muove dalla critica dell’uso della denominazione ‘redazione’ per le due opere, approfondendo poi la portata teorica di una questione che sembrerebbe solo nominalistica. Segue perciò una descrizione dei manoscritti relatori del MGl e la presentazione della recensio, a cui consegue la proposta di uno stemma codicum diverso rispetto a quello proposto da Wilhelm Cloetta negi studi che accompagnano la prima edizione moderna dell’opera. Uno studio della versificazione del poema chiude il capitolo. Il secondo capitolo introduce l’edizione critica. Si prende avvio dalla discussione delle due precedenti edizioni (Cloetta 1906-1911 e Andrieux-Reix 2004), entrambe a mio avviso metodologicamente superate, per concentrarsi sui principi dell’edizione che propongo: dopo qualche annotazione di carattere epistemologico e metodologico, conseguentemente alle quali si propone la ricostruzione del ‘subarchetipo-adattamento’ A, sono esposti i principi di trascrizione, e la presentazione dell’apparato critico. L’apparato vorrebbe essere un elemento fortemente innovativo: estremamente complesso ma di agevole lettura, è organizzato su tre fasce. Nella prima di esse sono sottolineati gli interventi correttori operati su A4 (manuscrit de référence), evidenziati a testo con il corsivo; la seconda è ripartita in un campo sinistro e uno destro: il primo riporta la varia lectio di tutto il testimoniale, il secondo riporta le macrovarianti (versi presenti negli altri subarchetipi e che A non possiede, omissioni degli altri subarchetipi, inversioni, ecc.); i due campi sono in dialogo al punto da volersi corrispondere anche visivamente: a una minore compattezza della tradizione, che porterà all’infittirsi del campo destro, conseguirà una maggiore fluidità del campo sinsitro; dove invece la macrovarianza sarà limitata, il campo sinistro si costituirà in maniera più coesa. Al campo destro è inoltre collegato un sistema di richiami a testo, così da orientare il lettore già dal primo colpo d’occhio e favorire una sorta di ‘triangolazione’ fra testo, campo destro e campo sinistro. Chiude il capitolo l’esposizione della ratio degli interventi ricostruttivi. Il terzo capitolo consiste in uno studio del ms. Trivulziano 1025(A4) ed è composto da un paragrafo codicologico/paleografico (descrizione, analisi della scrittura, storia antica del codice), uno storico-artistico (sulle illustrazioni del manoscritto) e uno linguistico, in cui si analizzano alcune caratteristiche linguistiche del relatore A4, in un ovvio confronto con il resto della tradizione e in ottica diasistemica. La seconda sezione della tesi consta dell’edizione critica (6887 versi), accompagnata da un’appendice e da un breve glossario. La terza sezione consiste nello studio dei modelli narrativi della prima e dell’ultima branche del poema (le due sole sicuramente ‘originarie’), svolto partendo da premesse morfologiche: si è certificata l’aderenza dei récits al meta-intreccio enucleato da Propp nella Morfologia della fiaba, usandone lo schema per orientare l’analisi. Ogni qual volta si è pensato di incontrare una funzione, ne ho sostanziato l’analisi facendone emergere referenti antropologici e intrecci con le dimensioni storiche e storico-letterarie (nelle loro ‘forme storicamente determinate’, perciò), avendo come riferimento ideale il Propp de Le radici storiche dei racconti di fate. Chiude il capitolo uno studio dell’intreccio tra modelli carnevaleschi e modelli rituali rifratti nella prima branche del MGl e delle ‘spie’ familiarizzanti fra la prima e l’ultima branche; in particolare l’attenzione sarà orientata sul ruolo ambivalente della rappresentazione del cibo: elemento familiarizzante e al contempo relais oggettuale del conflitto ideologico. In quest’ottica saranno privilegiati alcuni episodi: la bagarre conventuale che chiude la prima branche fornirà il primo orientamento della ricerca, che sarà poi estesa all’incontro di Guillaume con i briganti e alle prime esperienze dell’eroe in convento (lasse VII-XVII), che evidenziano alcune dialettiche di classe caratteristiche del Medioevo centrale (rapporto fra grande aristocrazia, monaci e sergents non casati) la cui rappresentazione si lega strettamente a quella del cibo. In ultimo si analizzerà in questi termini l’episodio di Bernart del Fossé, nell’ultima branche del MGl. Lo studio si chiude con alcune osservazioni di carattere teorico sulle dialettiche che intercorrono fra i livelli di cultura che si intrecciano nel poema; si proporrà inoltre uno schema che dia conto dell’agglutinazione del materiale narrativo che costituisce il poema. Riassumendo, la tesi è articolata in tre sezioni: 1) studio filologico; 2) edizione critica; 3) commento. I risultati, per ogni sezione, possono essere così riassunti: 1) sono stati evidenziati nuovi ordini di rapporti fra Moniage Guillaume lungo e Moniage Guillaume breve; è stato proposto un nuovo stemma codicum della canzone; sono stati studiati più a fondo alcuni aspetti di teoria delle ‘redazioni’ relativamente alla canzone di gesta; sono state evidenziate le incongruenze metodologiche delle precedenti edizioni critiche; è stata proposta una nuova edizione, fondata su nuove basi epistemologiche; è stato approntato un apparato critico innovativo; è stato, finalmente, descritto a fondo il ms. Trivulziano 1025 (dal punto di vista codicologico, paleografico, della sua storia antica, linguistico); 2) È stata approntata l’edizione critica del MGl, sulla base di quanto è stato esposto nel primo capitolo; è stata approntata un’appendice; è stato preparato un piccolo glossario; 3) Il commento ha confermato isomorfismi tra il MGl e il meta-intreccio fiabesco (già notati impressionisticamente da altri interpreti); si sono scavati a fondo i referenti antropologici dei macrosegni narrativi che si sono incontrati, cercando sempre di illuminarne gli incroci con il ‘tempo breve’ della produzione del testo; si sono messe in luce alcune dinamiche culturali (dialettica dei livelli di cultura) che strutturano il récit; per ciò si sono studiati i modi della ‘relativizzazione’ e del ‘carnevalesco’ in alcuni brani scelti; si è proposto uno schema che vorrebbe dar conto dei modi di agglutinamento del materiale narrativo che costituisce il poema.

Il Moniage Guillaume lungo. Edizione Critica. Modelli narrativi, modelli di cultura Le Moniage Guillaume long. Édition critique. Modèles narratifs, modèles de culture

MARTIRE, GIULIO
2020

Abstract

This work aims at presenting a muliperspectival view on Le Moniage Guillaume long, chanson de geste presumably composed in the last quarter of XIIth century. Le Moniage Guillaume long is transmitted by seven manuscripts (A1 = Paris, BnF, français 774; A3 = Paris, BnF, français 368; A4 = Milano, Bibl. Trivulziana 1025; B1 = London, British Library, Royal 20 D XI; B2 = Paris, BnF, français 24370; C = Boulogne-sur-Mer, Bibl. Municipale 192; E = Bern, Burgerbibliothek, 296). My work is divided in three main sections: 1) Philological study; 2) Critical edition, annex and glossary; 3) Study of the narrative models and of the cultural models, which emerges in the two main branches of the poem (Moniage ‘proprement dit’ and branche d’Ysoré). The first section is divided in three chapters: In the first chapter, some of the issues related to the connection between Moniage Guillaume long (MGl) and Moniage Guillaume bref (MGb) are studied. The discussion begins with a critical view on the marker ‘redazione’ in identifying the two Works; the theoretical range of this issue (only apparently nominalistic) is then detailed. The study proceeds with a description of the manuscripts through which the MGl is transimitted, then with a presentation of the recensio, followed by the proposal of a new stemma codicum, rather different from the one provided by the first editor of the chanson (W. Cloetta, 1906-1911). A study of the versification of the poem concludes this chapter. In the second chapter, the critical edition is introduced. I start from the critical discussion of the two previous editions of the MGl (Cloetta 1906-1911, Andrieux-Reix 2004), both methodologically outdated. The principles of my new edition are therefore outlined: I propose a reconstruction of the ‘subarchetype/adaptation’ A. Subsequently, the transcription criteria are exposed as well as the critical apparatus. This apparatus is highly innovative: extremely complex but easy to decode, it is organized in three sections. In the first of them, the corrective interventions on A4 (my manuscript de référence) are pointed out. The second section is divided in a left and a right field: the first one contains the varia lectio of the whole tradition; the second one shows the ‘macro-variants’ (verses belonging to the others subarchetypes, omissions of A and of the others subarchetypes, inversions etc.). The two fields are in constant dialogue even from the formal point of view: to a lower compactness of the tradition – which makes the right field ‘thicker’ – will correspond a higher fluidity of the left field; on the contrary, where the macro-variancy is limited we will find a more cohesive left field. Further, the right field is linked to the critical text with a réclames system; in this way the reader will be more easily oriented, in a sort of ‘triangulation’ between text, right field and left field of the apparatus. The exposition of the ratio of the reconstructive interventions concludes the chapter. The third chapter consists in a study of the ms. Trivulziano 1025 (A4) and it is composed of a codicological/paleographical paragraph, a study of the enluminures, and a linguistic study conducted in a diasystemic perspective. The second section of my work consists in the critical edition of MGl (6887 verses), followed by an annex and a little glossary. The third section consists in the study of the narrative models of the poem’s first and last branches (the two undoubtedly ‘originals’). The analysis relies on a morphological basis: the adhesion of the récits to the meta-plot enucleated by V. Propp in his Morphology of the fairy-tale is certified. I used the Propp’s scheme as a guide for my narrative analysis: whenever I found out a narrative function, I substantiated the study with anthropological dossiers, pointing out the interlink between the historical and historico-literary dimension. Among Propp’s works, my ideal reference of The Historical Roots of the Wonder Tale. In the concluding part, the interweaving of ‘carnival models’ and ‘ritual models’ emerging in the first branche is studied, along with ‘familiarizing’ (Bachtin) indicators in the first and in the last branche. In particular, the main focus is the double-edged role of the representation of food: ‘familiarizing’ element and objectual relais of ideological struggle at the same time. In this regard, certain episodes have been privileged: the analysis of the conventual bagarre, which concludes the first branche, will set the pace of the research. The study is then extended to the meeting between Guillaume and the robbers and to the first experiences of the hero within the abbey (laisses VII-XVII); some class dialectics proper to the Central Middle-Ages (relationship between great aristocracy, monks and sergents) are underlined in this part: this representation of these dialectics is closely related to the representation of food. Afterwards, the episode of Bernart del Fossé (branche d’Ysoré) is studied in the same terms. The study ends with some theoretical observations on the dialectics between the cultural levels which intertwine in the poem; furthermore, I will propose a scheme which gives an account of the agglutination of the narrative material which constitutes the MGl. Briefly, the dissertation is articulated in three sections: 1) Philological study; 2) Critical edition; 3) Exegetical commentary. For each section we can summarize the achievements respectively as follows: 1) New orders of relations between MGl and MGb are demonstrated; a new stemma codicum of the chanson is provided; some theoretical issues concerning the marker ‘redazione’, in connection with the chansons de geste, are thoroughly investigated; the methodological incongruities of the previous editions are pointed out; a new critical edition is proposed, based on new epistemological grounds; an innovative critical apparatus is built; the ms. Trivulziano 1025 is finally described; 2) A new critical text of MGl is established, on the theoretical basis exposed in the first chapter; along with that, an appendix and a short glossary; 3) The commentary confirms the isomorphisms between MGl and the ‘meta-plot’ of the fairy-tale (already pointed out by other critics but in a rather impressionistic way); anthropological referents related to ‘narrative macrosigns’ are studied, trying to highlight their intersections with the ‘short time’ (M. Bachtin) of the text production; the dialectics of the niveux de culture which are refracted in the récit are pointed out; therefore, the modes of ‘relativization’ and of the ‘carnivalesque’ are examined in several selected passages; a new analytic scheme is also proposed in order to give an account of the agglutination modalities throughout the poem.
2020
Francese (Altre)
Italiano
La tesi vuole fornire uno sguardo multiprospettico al Moniage Guillaume lungo, canzone di gesta composta presumibilmente entro il XII secolo e trasmessa da sette codici (A1 = Paris, BnF, français 774; A3 = Paris, BnF, français 368; A4 = Milano, Bibl. Trivulziana 1025; B1 = London, British Library, Royal 20 D XI; B2 = Paris, BnF, français 24370; C = Boulogne-sur-Mer, Bibl. Municipale 192; E = Bern, Burgerbibliothek, 296). Il mio lavoro è composto da tre sezioni: studio filologico; edizione critica, appendice e glossario; studio dei modelli narrativi e dei ‘modelli cultura’ rifratti nelle due branches principali del poema (Moniage ‘proprement dit’ e branche d’Ysoré). La prima sezione è articolata in tre capitoli: Nel primo sono discussi i problemi connessi al rapporto fra Moniage lungo e Moniage breve; la discussione muove dalla critica dell’uso della denominazione ‘redazione’ per le due opere, approfondendo poi la portata teorica di una questione che sembrerebbe solo nominalistica. Segue perciò una descrizione dei manoscritti relatori del MGl e la presentazione della recensio, a cui consegue la proposta di uno stemma codicum diverso rispetto a quello proposto da Wilhelm Cloetta negi studi che accompagnano la prima edizione moderna dell’opera. Uno studio della versificazione del poema chiude il capitolo. Il secondo capitolo introduce l’edizione critica. Si prende avvio dalla discussione delle due precedenti edizioni (Cloetta 1906-1911 e Andrieux-Reix 2004), entrambe a mio avviso metodologicamente superate, per concentrarsi sui principi dell’edizione che propongo: dopo qualche annotazione di carattere epistemologico e metodologico, conseguentemente alle quali si propone la ricostruzione del ‘subarchetipo-adattamento’ A, sono esposti i principi di trascrizione, e la presentazione dell’apparato critico. L’apparato vorrebbe essere un elemento fortemente innovativo: estremamente complesso ma di agevole lettura, è organizzato su tre fasce. Nella prima di esse sono sottolineati gli interventi correttori operati su A4 (manuscrit de référence), evidenziati a testo con il corsivo; la seconda è ripartita in un campo sinistro e uno destro: il primo riporta la varia lectio di tutto il testimoniale, il secondo riporta le macrovarianti (versi presenti negli altri subarchetipi e che A non possiede, omissioni degli altri subarchetipi, inversioni, ecc.); i due campi sono in dialogo al punto da volersi corrispondere anche visivamente: a una minore compattezza della tradizione, che porterà all’infittirsi del campo destro, conseguirà una maggiore fluidità del campo sinsitro; dove invece la macrovarianza sarà limitata, il campo sinistro si costituirà in maniera più coesa. Al campo destro è inoltre collegato un sistema di richiami a testo, così da orientare il lettore già dal primo colpo d’occhio e favorire una sorta di ‘triangolazione’ fra testo, campo destro e campo sinistro. Chiude il capitolo l’esposizione della ratio degli interventi ricostruttivi. Il terzo capitolo consiste in uno studio del ms. Trivulziano 1025(A4) ed è composto da un paragrafo codicologico/paleografico (descrizione, analisi della scrittura, storia antica del codice), uno storico-artistico (sulle illustrazioni del manoscritto) e uno linguistico, in cui si analizzano alcune caratteristiche linguistiche del relatore A4, in un ovvio confronto con il resto della tradizione e in ottica diasistemica. La seconda sezione della tesi consta dell’edizione critica (6887 versi), accompagnata da un’appendice e da un breve glossario. La terza sezione consiste nello studio dei modelli narrativi della prima e dell’ultima branche del poema (le due sole sicuramente ‘originarie’), svolto partendo da premesse morfologiche: si è certificata l’aderenza dei récits al meta-intreccio enucleato da Propp nella Morfologia della fiaba, usandone lo schema per orientare l’analisi. Ogni qual volta si è pensato di incontrare una funzione, ne ho sostanziato l’analisi facendone emergere referenti antropologici e intrecci con le dimensioni storiche e storico-letterarie (nelle loro ‘forme storicamente determinate’, perciò), avendo come riferimento ideale il Propp de Le radici storiche dei racconti di fate. Chiude il capitolo uno studio dell’intreccio tra modelli carnevaleschi e modelli rituali rifratti nella prima branche del MGl e delle ‘spie’ familiarizzanti fra la prima e l’ultima branche; in particolare l’attenzione sarà orientata sul ruolo ambivalente della rappresentazione del cibo: elemento familiarizzante e al contempo relais oggettuale del conflitto ideologico. In quest’ottica saranno privilegiati alcuni episodi: la bagarre conventuale che chiude la prima branche fornirà il primo orientamento della ricerca, che sarà poi estesa all’incontro di Guillaume con i briganti e alle prime esperienze dell’eroe in convento (lasse VII-XVII), che evidenziano alcune dialettiche di classe caratteristiche del Medioevo centrale (rapporto fra grande aristocrazia, monaci e sergents non casati) la cui rappresentazione si lega strettamente a quella del cibo. In ultimo si analizzerà in questi termini l’episodio di Bernart del Fossé, nell’ultima branche del MGl. Lo studio si chiude con alcune osservazioni di carattere teorico sulle dialettiche che intercorrono fra i livelli di cultura che si intrecciano nel poema; si proporrà inoltre uno schema che dia conto dell’agglutinazione del materiale narrativo che costituisce il poema. Riassumendo, la tesi è articolata in tre sezioni: 1) studio filologico; 2) edizione critica; 3) commento. I risultati, per ogni sezione, possono essere così riassunti: 1) sono stati evidenziati nuovi ordini di rapporti fra Moniage Guillaume lungo e Moniage Guillaume breve; è stato proposto un nuovo stemma codicum della canzone; sono stati studiati più a fondo alcuni aspetti di teoria delle ‘redazioni’ relativamente alla canzone di gesta; sono state evidenziate le incongruenze metodologiche delle precedenti edizioni critiche; è stata proposta una nuova edizione, fondata su nuove basi epistemologiche; è stato approntato un apparato critico innovativo; è stato, finalmente, descritto a fondo il ms. Trivulziano 1025 (dal punto di vista codicologico, paleografico, della sua storia antica, linguistico); 2) È stata approntata l’edizione critica del MGl, sulla base di quanto è stato esposto nel primo capitolo; è stata approntata un’appendice; è stato preparato un piccolo glossario; 3) Il commento ha confermato isomorfismi tra il MGl e il meta-intreccio fiabesco (già notati impressionisticamente da altri interpreti); si sono scavati a fondo i referenti antropologici dei macrosegni narrativi che si sono incontrati, cercando sempre di illuminarne gli incroci con il ‘tempo breve’ della produzione del testo; si sono messe in luce alcune dinamiche culturali (dialettica dei livelli di cultura) che strutturano il récit; per ciò si sono studiati i modi della ‘relativizzazione’ e del ‘carnevalesco’ in alcuni brani scelti; si è proposto uno schema che vorrebbe dar conto dei modi di agglutinamento del materiale narrativo che costituisce il poema.
OPPICI, Patrizia
Università degli Studi di Macerata
760
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_GiulioMartire.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.82 MB
Formato Adobe PDF
7.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/194590
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-194590