INTRODUCTION: United Nations and European Union have long reported a growing and worrying phenomenon represented by the appearance, on the illicit drug market, of new psychoactive substances (NPSs). The term identifies drugs or psychotropic substances that are not controlled by the 1961 United Nations Convention on Narcotics, nor by the 1971 United Nations Convention on Psychotropic Substances, but which may have public health impact as the substances included in these conventions. Regarding NPSs, strategic indications were given both at the international level, through the United Nations, the International Narcotics Control Board (INCB) and the World Health Organization (WHO), in order to support countries in the development and maintenance of adequate responses Particular attention must therefore be focused on this phenomenon, since we are dealing with substances about which little is known. Due to the highly experimental nature of NPSs, data on toxicity resulting from use in humans are rarely available in the literature and there is still little literature on the mechanisms of action of NPSs, their ability to induce psychic dependence and / or physical and their potential to induce severe intoxication even to acute narcotism. The intake of NPSs can also remain undiagnosed through standard detection procedures; precisely for this reason, the continuous appearance of NSPs on the illicit drug market represents a challenge for analytical laboratories. AIMS: Representing NSPs a relatively new phenomenon, this study aims to evaluate the real spread of NSP consumption in Umbria. MATERIALS AND METHODS: The study work was conducted at the Forensic Toxicology laboratory of the Forensic Medicine Section of the University of Perugia. A general screening method was identified for the research of some NPSs by means of chromatography in the urine. For this purpose, the official reference standards of the main and best known NPSs were used and added to synthetic white urine. The toxicological analysis was then carried out on a sample of potentially exposed subjects: for this purpose, in the months of January and February 2020, 157 urine samples received in the years 2018 and 2019 at the Institute of Forensic Medicine of Perugia were analyzed. These samples have already been screened using the CEDIA method. RESULTS: This study has allowed a better understanding of the phenomenon of NSP consumption in the Umbrian territory, both from the epidemiological and toxicological point of view. It also highlighted the fallacy of just applying the classic CEDIA screening method, as 2 subjects with CEDIA positivity to amphetamines instead tested positive for NPS, 2 subjects with CEDIA positivity for some substances also tested positive for ketamine, while one subject with positivity CEDIA to opiates was instead a real oxycodone user. It is therefore necessary, for the purpose of the correct application of the Law, that all subjects who test negative to the CEDIA are subjected to second-level analyzes, in order not to consider as negative subjects who are under the influence and potentially under the effect of narcotic or psychotropic substances. and in order to determine exactly which molecules are taken in order to correctly trace the illicit market for substances.

INTRODUZIONE: Le Nazioni Unite e l’Unione Europea hanno da tempo segnalato un crescente e preoccupante fenomeno rappresentato dalla comparsa, sul mercato illecito delle sostanze stupefacenti, di nuove sostanze psicoattive (NSP). La locuzione indentifica droghe o sostanze psicotrope che non sono controllate dalla “Convenzione delle Nazioni Unite del 1961 sui Narcotici”, né dalla “Convenzione delle Nazioni Unite del 1971 sulle Sostanze Psicotrope”, ma che possono presentare aspetti per la sanità pubblica comparabili a quelli posti dalle sostanze incluse in queste convenzioni. Sul tema delle nuove sostanze psicoattive sono state date indicazioni strategiche sia a livello internazionale, attraverso le Nazioni Unite, l’International Narcotics Control Board (INCB) e la World Health Organization (WHO), sia a livello europeo che nazionale, al fine di supportare i paesi nello sviluppo e nel mantenimento di adeguate risposte Particolare attenzione va dunque incentrata su tale fenomeno, trattandosi di sostanze relativamente alle quali poco è conosciuto. Proprio per il carattere altamente sperimentale delle NSP, raramente sono disponibili in letteratura dati relativi alla tossicità conseguente all’uso nell'uomo e vi è peraltro ancora poca letteratura circa i meccanismi d’azione delle NSP, la loro capacità di indurre dipendenza psichica e/o fisica e la loro potenzialità di indurre gravi intossicazioni finanche al narcotismo acuto. L’assunzione di NSP può inoltre rimanere non diagnosticata mediante procedure standard di rilevazione; proprio per tale motivo la continua comparsa di NSP sul mercato illecito delle sostanze stupefacenti rappresenta una sfida per i laboratori di analisi. SCOPI: Rappresentando le NSP un fenomeno relativamente nuovo, il presente studio si pone l’obiettivo di valutare la reale diffusione del consumo di NSP nel territorio umbro. MATERIALI E METODI: Il lavoro di studio è stato condotto presso il laboratorio di Tossicologia Forense della Sezione di Medicina Legale dell’Università di Perugia. E’ stata individuata una metodica di screening generale per la ricerca mediante cromatografia nelle urine, di alcune NSP. Allo scopo sono stati utilizzati gli standard ufficiali di riferimento delle principali e più note NSP fornite dall’Istituto Superiore di Sanità che sono stati aggiunti ad urine bianche di sintesi. E’ stata poi effettuata l’analisi tossicologica su un campione di soggetti potenzialmente esposti: a tal scopo, nei mesi di Gennaio e Febbraio 2020 sono stati analizzati 157 campioni di urina pervenuti negli anni 2018 e 2019 all’Istituto di Medicina Legale di Perugia ai sensi dell’art. 186 e 187 del Codice della Strada e 589 bis del Codice Penale. Trattasi di campioni che pervengono già sottoposti a screening mediante metodica CEDIA. RISULTATI: Il presente studio ha consentito una miglior conoscenza del fenomeno del consumo delle NSP sul territorio umbro, sia dal punto di vista epidemiologico che tossicologico. Ha inoltre messo in luce la fallacità della sola applicazione del classico metodo di screening CEDIA, in quanto 2 soggetti con positività CEDIA alle anfetamine sono invece risultati positivi a NSP, 2 soggetti con positività CEDIA per alcune sostanze sono risultati positivi anche ketamina, mentre un soggetto con positività CEDIA agli oppiacei è risultato invece realmente assuntore di ossicodone. E’ pertanto necessario, al fine della corretta applicazione della Legge, che tutti i soggetti risultati negativi al CEDIA vengano sottoposti ad analisi di secondo livello, al fine di non considerare come negativi, soggetti assuntori e potenzialmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope ed al fine di determinare con esattezza quali molecole vengano assunte al fine di tracciare correttamente il mercato illecito delle sostanze.

ANALISI DEL CONSUMO DI NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NSP) SUL TERRITORIO UMBRO

GIOIA, SARA
2021

Abstract

INTRODUCTION: United Nations and European Union have long reported a growing and worrying phenomenon represented by the appearance, on the illicit drug market, of new psychoactive substances (NPSs). The term identifies drugs or psychotropic substances that are not controlled by the 1961 United Nations Convention on Narcotics, nor by the 1971 United Nations Convention on Psychotropic Substances, but which may have public health impact as the substances included in these conventions. Regarding NPSs, strategic indications were given both at the international level, through the United Nations, the International Narcotics Control Board (INCB) and the World Health Organization (WHO), in order to support countries in the development and maintenance of adequate responses Particular attention must therefore be focused on this phenomenon, since we are dealing with substances about which little is known. Due to the highly experimental nature of NPSs, data on toxicity resulting from use in humans are rarely available in the literature and there is still little literature on the mechanisms of action of NPSs, their ability to induce psychic dependence and / or physical and their potential to induce severe intoxication even to acute narcotism. The intake of NPSs can also remain undiagnosed through standard detection procedures; precisely for this reason, the continuous appearance of NSPs on the illicit drug market represents a challenge for analytical laboratories. AIMS: Representing NSPs a relatively new phenomenon, this study aims to evaluate the real spread of NSP consumption in Umbria. MATERIALS AND METHODS: The study work was conducted at the Forensic Toxicology laboratory of the Forensic Medicine Section of the University of Perugia. A general screening method was identified for the research of some NPSs by means of chromatography in the urine. For this purpose, the official reference standards of the main and best known NPSs were used and added to synthetic white urine. The toxicological analysis was then carried out on a sample of potentially exposed subjects: for this purpose, in the months of January and February 2020, 157 urine samples received in the years 2018 and 2019 at the Institute of Forensic Medicine of Perugia were analyzed. These samples have already been screened using the CEDIA method. RESULTS: This study has allowed a better understanding of the phenomenon of NSP consumption in the Umbrian territory, both from the epidemiological and toxicological point of view. It also highlighted the fallacy of just applying the classic CEDIA screening method, as 2 subjects with CEDIA positivity to amphetamines instead tested positive for NPS, 2 subjects with CEDIA positivity for some substances also tested positive for ketamine, while one subject with positivity CEDIA to opiates was instead a real oxycodone user. It is therefore necessary, for the purpose of the correct application of the Law, that all subjects who test negative to the CEDIA are subjected to second-level analyzes, in order not to consider as negative subjects who are under the influence and potentially under the effect of narcotic or psychotropic substances. and in order to determine exactly which molecules are taken in order to correctly trace the illicit market for substances.
2021
Italiano
INTRODUZIONE: Le Nazioni Unite e l’Unione Europea hanno da tempo segnalato un crescente e preoccupante fenomeno rappresentato dalla comparsa, sul mercato illecito delle sostanze stupefacenti, di nuove sostanze psicoattive (NSP). La locuzione indentifica droghe o sostanze psicotrope che non sono controllate dalla “Convenzione delle Nazioni Unite del 1961 sui Narcotici”, né dalla “Convenzione delle Nazioni Unite del 1971 sulle Sostanze Psicotrope”, ma che possono presentare aspetti per la sanità pubblica comparabili a quelli posti dalle sostanze incluse in queste convenzioni. Sul tema delle nuove sostanze psicoattive sono state date indicazioni strategiche sia a livello internazionale, attraverso le Nazioni Unite, l’International Narcotics Control Board (INCB) e la World Health Organization (WHO), sia a livello europeo che nazionale, al fine di supportare i paesi nello sviluppo e nel mantenimento di adeguate risposte Particolare attenzione va dunque incentrata su tale fenomeno, trattandosi di sostanze relativamente alle quali poco è conosciuto. Proprio per il carattere altamente sperimentale delle NSP, raramente sono disponibili in letteratura dati relativi alla tossicità conseguente all’uso nell'uomo e vi è peraltro ancora poca letteratura circa i meccanismi d’azione delle NSP, la loro capacità di indurre dipendenza psichica e/o fisica e la loro potenzialità di indurre gravi intossicazioni finanche al narcotismo acuto. L’assunzione di NSP può inoltre rimanere non diagnosticata mediante procedure standard di rilevazione; proprio per tale motivo la continua comparsa di NSP sul mercato illecito delle sostanze stupefacenti rappresenta una sfida per i laboratori di analisi. SCOPI: Rappresentando le NSP un fenomeno relativamente nuovo, il presente studio si pone l’obiettivo di valutare la reale diffusione del consumo di NSP nel territorio umbro. MATERIALI E METODI: Il lavoro di studio è stato condotto presso il laboratorio di Tossicologia Forense della Sezione di Medicina Legale dell’Università di Perugia. E’ stata individuata una metodica di screening generale per la ricerca mediante cromatografia nelle urine, di alcune NSP. Allo scopo sono stati utilizzati gli standard ufficiali di riferimento delle principali e più note NSP fornite dall’Istituto Superiore di Sanità che sono stati aggiunti ad urine bianche di sintesi. E’ stata poi effettuata l’analisi tossicologica su un campione di soggetti potenzialmente esposti: a tal scopo, nei mesi di Gennaio e Febbraio 2020 sono stati analizzati 157 campioni di urina pervenuti negli anni 2018 e 2019 all’Istituto di Medicina Legale di Perugia ai sensi dell’art. 186 e 187 del Codice della Strada e 589 bis del Codice Penale. Trattasi di campioni che pervengono già sottoposti a screening mediante metodica CEDIA. RISULTATI: Il presente studio ha consentito una miglior conoscenza del fenomeno del consumo delle NSP sul territorio umbro, sia dal punto di vista epidemiologico che tossicologico. Ha inoltre messo in luce la fallacità della sola applicazione del classico metodo di screening CEDIA, in quanto 2 soggetti con positività CEDIA alle anfetamine sono invece risultati positivi a NSP, 2 soggetti con positività CEDIA per alcune sostanze sono risultati positivi anche ketamina, mentre un soggetto con positività CEDIA agli oppiacei è risultato invece realmente assuntore di ossicodone. E’ pertanto necessario, al fine della corretta applicazione della Legge, che tutti i soggetti risultati negativi al CEDIA vengano sottoposti ad analisi di secondo livello, al fine di non considerare come negativi, soggetti assuntori e potenzialmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope ed al fine di determinare con esattezza quali molecole vengano assunte al fine di tracciare correttamente il mercato illecito delle sostanze.
CINGOLANI, MARIANO
MECCARELLI, Massimo
Università degli Studi di Macerata
100
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_GIOIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/194633
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMC-194633