Le cellule staminali della polpa dentale (DPSCs), se adeguatamente stimolate, possono acquisire un fenotipo neuronale, rappresentando una promettente fonte di cellule staminali per la generazione di nervi. Inoltre, è stato osservato che il condizionamento in condizioni di ipossia può stimolare la differenziazione cellulare, oltre a promuovere la sopravvivenza e l'auto-rinnovamento delle cellule. Diversi fattori di crescita, tra cui il fattore di crescita epidermico (EGF) e il fattore di crescita dei fibroblasti basici (bFGF), giocano un ruolo fondamentale nell'indurre la differenziazione neuronale delle cellule progenitrici. In questo studio, abbiamo esaminato l'effetto dell'ipossia nell'indurre la differenziazione delle DPSC in un fenotipo neuronale. Le DPSCs sono state sottoposte a condizionamento in ipossia (O2 1%) per periodi di 5 e 16 giorni, successivamente abbiamo analizzato il tasso di proliferazione, la morfologia cellulare e i marcatori neurali e staminali. Inoltre, abbiamo investigato il potenziale ruolo autocrino/paracrino delle DPSC nell'indurre la differenziazione neurale, confrontando il profilo secretomico dei mezzi condizionati in condizioni ipossiche e normossiche (CM). I risultati ottenuti hanno mostrato che la differenziazione delle DPSC mediata dall'ipossia è dipendente dal tempo. Inoltre, i mezzi condizionati (CM) derivati dalle DPSC stimolate in ipossia erano in grado di indurre la differenziazione neurale sia nelle cellule di neuroblastoma SH-SY5Y che nelle DPSC indifferenziate. Infine, i CM sono stati inoculati in vivo in un modello murino di Malattia di Parkinson per valutare il potenziale rigenerativo del CM ipossico sulle cellule del sistema nervoso. In conclusione, i nostri dati suggeriscono che, nelle condizioni studiate, l'ipossia favorisce la differenziazione delle DPSC in cellule simili ai neuroni. Questi risultati confermano la potenziale utilità clinica delle DPSCs differenziate in neuroni e suggeriscono che i CM derivanti da DPSCs coltivate in condizioni ipossiche potrebbero essere una risorsa ancora più promettente per le terapie rigenerative, grazie alla loro facilità di utilizzo.
Valutazione del potenziale differenziativo di cellule staminali mesenchimali derivate da polpa dentaria in seguito a stimolo ipossico
FABRIZI, JESSICA
2025
Abstract
Le cellule staminali della polpa dentale (DPSCs), se adeguatamente stimolate, possono acquisire un fenotipo neuronale, rappresentando una promettente fonte di cellule staminali per la generazione di nervi. Inoltre, è stato osservato che il condizionamento in condizioni di ipossia può stimolare la differenziazione cellulare, oltre a promuovere la sopravvivenza e l'auto-rinnovamento delle cellule. Diversi fattori di crescita, tra cui il fattore di crescita epidermico (EGF) e il fattore di crescita dei fibroblasti basici (bFGF), giocano un ruolo fondamentale nell'indurre la differenziazione neuronale delle cellule progenitrici. In questo studio, abbiamo esaminato l'effetto dell'ipossia nell'indurre la differenziazione delle DPSC in un fenotipo neuronale. Le DPSCs sono state sottoposte a condizionamento in ipossia (O2 1%) per periodi di 5 e 16 giorni, successivamente abbiamo analizzato il tasso di proliferazione, la morfologia cellulare e i marcatori neurali e staminali. Inoltre, abbiamo investigato il potenziale ruolo autocrino/paracrino delle DPSC nell'indurre la differenziazione neurale, confrontando il profilo secretomico dei mezzi condizionati in condizioni ipossiche e normossiche (CM). I risultati ottenuti hanno mostrato che la differenziazione delle DPSC mediata dall'ipossia è dipendente dal tempo. Inoltre, i mezzi condizionati (CM) derivati dalle DPSC stimolate in ipossia erano in grado di indurre la differenziazione neurale sia nelle cellule di neuroblastoma SH-SY5Y che nelle DPSC indifferenziate. Infine, i CM sono stati inoculati in vivo in un modello murino di Malattia di Parkinson per valutare il potenziale rigenerativo del CM ipossico sulle cellule del sistema nervoso. In conclusione, i nostri dati suggeriscono che, nelle condizioni studiate, l'ipossia favorisce la differenziazione delle DPSC in cellule simili ai neuroni. Questi risultati confermano la potenziale utilità clinica delle DPSCs differenziate in neuroni e suggeriscono che i CM derivanti da DPSCs coltivate in condizioni ipossiche potrebbero essere una risorsa ancora più promettente per le terapie rigenerative, grazie alla loro facilità di utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Fabrizi.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/194961
URN:NBN:IT:UNIROMA1-194961