Il tema della competitività delle destinazioni turistiche si presenta di estrema attualità e rilevanza per il settore del turismo in Italia in quanto, nel panorama competitivo internazionale, caratterizzato da marcati processi di globalizzazione dei mercati e di concentrazione delle imprese, il futuro delle imprese di piccole e medie dimensioni, particolarmente diffuse in in Italia, è legato alla possibilità di collaborazione, in ottica sistemica, al fine di valorizzare le risorse locali e migliorare il livello complessivo dell’offerta. In tale contesto, si ritiene che l’ambito della competitività di una destinazione turistica basata su un’offerta legata all’intrattenimento sia ancora da esplorare e di particolare interesse, sia per il mondo accademico, in cui questi temi di ricerca all’interno del filone di studi sullo sviluppo e gestione di una destinazione turistica, avviato negli anni ’90, sono stati solo parzialmente affrontati, sia per quello professionale. La ricerca ha, inoltre, teso colmare un’assenza nell’area del destination management con specifico interesse verso il settore dell’intrattenimento. Le esperienze di Dubai e della ArenA Boulevard, sebbene comunque di successo, non sono state oggetto di interesse e ricerca da parte del mondo accademico.

La competitività del sistema turistico: il caso delle destinazioni entertainment-based

SANTINI, ANDREA
2009

Abstract

Il tema della competitività delle destinazioni turistiche si presenta di estrema attualità e rilevanza per il settore del turismo in Italia in quanto, nel panorama competitivo internazionale, caratterizzato da marcati processi di globalizzazione dei mercati e di concentrazione delle imprese, il futuro delle imprese di piccole e medie dimensioni, particolarmente diffuse in in Italia, è legato alla possibilità di collaborazione, in ottica sistemica, al fine di valorizzare le risorse locali e migliorare il livello complessivo dell’offerta. In tale contesto, si ritiene che l’ambito della competitività di una destinazione turistica basata su un’offerta legata all’intrattenimento sia ancora da esplorare e di particolare interesse, sia per il mondo accademico, in cui questi temi di ricerca all’interno del filone di studi sullo sviluppo e gestione di una destinazione turistica, avviato negli anni ’90, sono stati solo parzialmente affrontati, sia per quello professionale. La ricerca ha, inoltre, teso colmare un’assenza nell’area del destination management con specifico interesse verso il settore dell’intrattenimento. Le esperienze di Dubai e della ArenA Boulevard, sebbene comunque di successo, non sono state oggetto di interesse e ricerca da parte del mondo accademico.
30-set-2009
Italiano
CHERUBINI, SERGIO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
view.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195042
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195042