In this paper an analysis of the minimum thrust state in the cross vault has been presented. Minimum thrust condition has been analysed by the static and kinematics point of view, following static and kinematics approach by Como [6,7]. This study brings out static and kinematics formulation is closely connected to the stress and cracks map in the vault. Paticularly Sabouret cracks mentioned by different authors [11,15] has been analysed. A simple operative method to calculate the minimum thrust in the vault has been given. This procedure has been applied to evaluate the minimum vault thrust for the Tepidarium’s vault in the ancient Baths of Diocletian.

In questo studio, si affronterà essenzialmente la definizione dello stato di minima spinta della volta a crociera che si configura essere quello più probabile nell’ambito dell’ammissibilità dell’equilibrio dell’intera struttura nella quale la volta stessa è inserita. Lo stato di minima spinta della volta a crociera verrà analizzato dal punto di vista statico e dal punto di vista cinematico, seguendo i due procedimenti statico e cinematico indicati da Como [6,7]. Il lavoro evidenzia nella formulazione statica e cinematica la corrispondenza fra gli stati di sollecitazione e i quadri fessurativi individuati nella volta. In particolare vengono analizzate le lesioni di Sabouret citate in letteratura da vari autori [11,15]. Vengono inoltre fornite indicazioni operative di facile applicazione per l’analisi statica della volta a crociera in minima spinta. Quale applicazione del metodo proposto si riporta la valutazione della spinta della crociera centrale della copertura del Tepidarium delle antiche Terme di Diocleziano a Roma (oggi Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri).

Analisi statica delle volte a crociera in muratura

FABIANI, FRANCESCA MARIA
2008

Abstract

In this paper an analysis of the minimum thrust state in the cross vault has been presented. Minimum thrust condition has been analysed by the static and kinematics point of view, following static and kinematics approach by Como [6,7]. This study brings out static and kinematics formulation is closely connected to the stress and cracks map in the vault. Paticularly Sabouret cracks mentioned by different authors [11,15] has been analysed. A simple operative method to calculate the minimum thrust in the vault has been given. This procedure has been applied to evaluate the minimum vault thrust for the Tepidarium’s vault in the ancient Baths of Diocletian.
5-mag-2008
Italiano
In questo studio, si affronterà essenzialmente la definizione dello stato di minima spinta della volta a crociera che si configura essere quello più probabile nell’ambito dell’ammissibilità dell’equilibrio dell’intera struttura nella quale la volta stessa è inserita. Lo stato di minima spinta della volta a crociera verrà analizzato dal punto di vista statico e dal punto di vista cinematico, seguendo i due procedimenti statico e cinematico indicati da Como [6,7]. Il lavoro evidenzia nella formulazione statica e cinematica la corrispondenza fra gli stati di sollecitazione e i quadri fessurativi individuati nella volta. In particolare vengono analizzate le lesioni di Sabouret citate in letteratura da vari autori [11,15]. Vengono inoltre fornite indicazioni operative di facile applicazione per l’analisi statica della volta a crociera in minima spinta. Quale applicazione del metodo proposto si riporta la valutazione della spinta della crociera centrale della copertura del Tepidarium delle antiche Terme di Diocleziano a Roma (oggi Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri).
COMO, MARIO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FM.Fabiani.pdf

non disponibili

Dimensione 4.11 MB
Formato Adobe PDF
4.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195060
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195060