Riscoprire nel Viterbese il patrimonio culturale dei centri minori e le valenze del paesaggio comporta un’attenta revisione dei criteri di pianificazione e sviluppo territoriale. Operare in una prospettiva locale e sovralocale implica una gestione delle risorse endogene e peculiari appartenenti alle località considerate mediante l'utilizzo di approcci innovativi, differenti ma complementari, ovvero modelli nei quali la cultura costituisca un valore determinante per la competitività territoriale. Verificare le condizioni di fattibilità per la creazione di un distretto culturale o di un sistema turistico locale, basato su logiche di network e di filiera, apre al Viterbese e ai suoi centri minori opportunità per una gestione strategica e sostenibile delle risorse locali. L'obiettivo è quello di individuare e sostenere una politica che valorizzi gli asset economico-culturali, coordini gli attori locali e promuova un tipo di governance in grado di sviluppare le condizioni più favorevoli alla fruizione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico.

Territori della cultura, innovazione e logiche di rete: quali prospettive per i centri minori del Viterbese?

GIGLIO, ASSUNTA
2015

Abstract

Riscoprire nel Viterbese il patrimonio culturale dei centri minori e le valenze del paesaggio comporta un’attenta revisione dei criteri di pianificazione e sviluppo territoriale. Operare in una prospettiva locale e sovralocale implica una gestione delle risorse endogene e peculiari appartenenti alle località considerate mediante l'utilizzo di approcci innovativi, differenti ma complementari, ovvero modelli nei quali la cultura costituisca un valore determinante per la competitività territoriale. Verificare le condizioni di fattibilità per la creazione di un distretto culturale o di un sistema turistico locale, basato su logiche di network e di filiera, apre al Viterbese e ai suoi centri minori opportunità per una gestione strategica e sostenibile delle risorse locali. L'obiettivo è quello di individuare e sostenere una politica che valorizzi gli asset economico-culturali, coordini gli attori locali e promuova un tipo di governance in grado di sviluppare le condizioni più favorevoli alla fruizione del patrimonio storico-artistico e paesaggistico.
2015
Italiano
BOZZATO, SIMONE
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A.Giglio.pdf

non disponibili

Dimensione 15.04 MB
Formato Adobe PDF
15.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195063
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195063