La presente tesi parla della globalizzazione e delle possibilità di un sindacalismo internazionale dei lavoratori. Il capitolo introduttivo contiene una visione panoramica degli effetti della globalizzazione nel mondo del lavoro e parla delle difficoltà dello Stato del benessere (welfare state) nei paesi europei e negli Stati Uniti. Il secondo capitolo ha come oggetto la globalizzazione e i suoi aspetti economici. Nel terzo capitolo si parla degli effetti della globalizzazione sulla conformazione degli Stati Nazioni e sulla solidarietà sociale. Il capitolo quarto tratta il concetto del termine sindacato, storicamente vincolato alla nascita di tale organizzazione nella Rivoluzione Industriale e parla della reazione dei Stati: divieto, tolleranza ed incentivo; è trattato anche il sorgimento dei primi sindacati nazionali. Il quinto capitolo ci dice della struttura formale del sindacalismo internazionale, con riferimento agli aspetti ideologici e dei meccanismi di attuazione. La libertà sindacale internazionale é oggetto del sesto capitolo. Il sistema ONU è studiato nel settimo capitolo, con un focus sull'Organizzazione Internazionale del Lavoro - OIL, della Organizzazione Internazionale per lo sviluppo e per la Cooperazione Economica – OECD (in inglese) e della Organizzazione Mondiale del Commercio – OMC. L’ottavo capitolo parla della strategia sindacale di attuazione e della inserzione negli organismi internazionali del governo globale. Per finire, viene la conclusione, dove si afferma che i sindacati internazionali ancora non sono riconosciuti, ragione per cui si deve centrare la strategia per ottenere questo diritto; come strategia secondaria viene quella di attuazione negli altri organismi internazionale, nella mass media internazionale e insieme alle organizzazione non governative.
La globalizzazione e le possibilità di un sindacalismo dei lavoratori internazionale
Fábio Eduardo, Bonisson Paixão
2009
Abstract
La presente tesi parla della globalizzazione e delle possibilità di un sindacalismo internazionale dei lavoratori. Il capitolo introduttivo contiene una visione panoramica degli effetti della globalizzazione nel mondo del lavoro e parla delle difficoltà dello Stato del benessere (welfare state) nei paesi europei e negli Stati Uniti. Il secondo capitolo ha come oggetto la globalizzazione e i suoi aspetti economici. Nel terzo capitolo si parla degli effetti della globalizzazione sulla conformazione degli Stati Nazioni e sulla solidarietà sociale. Il capitolo quarto tratta il concetto del termine sindacato, storicamente vincolato alla nascita di tale organizzazione nella Rivoluzione Industriale e parla della reazione dei Stati: divieto, tolleranza ed incentivo; è trattato anche il sorgimento dei primi sindacati nazionali. Il quinto capitolo ci dice della struttura formale del sindacalismo internazionale, con riferimento agli aspetti ideologici e dei meccanismi di attuazione. La libertà sindacale internazionale é oggetto del sesto capitolo. Il sistema ONU è studiato nel settimo capitolo, con un focus sull'Organizzazione Internazionale del Lavoro - OIL, della Organizzazione Internazionale per lo sviluppo e per la Cooperazione Economica – OECD (in inglese) e della Organizzazione Mondiale del Commercio – OMC. L’ottavo capitolo parla della strategia sindacale di attuazione e della inserzione negli organismi internazionali del governo globale. Per finire, viene la conclusione, dove si afferma che i sindacati internazionali ancora non sono riconosciuti, ragione per cui si deve centrare la strategia per ottenere questo diritto; come strategia secondaria viene quella di attuazione negli altri organismi internazionale, nella mass media internazionale e insieme alle organizzazione non governative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VERSAO 7 TEXTO FINAL.pdf
accesso aperto
Dimensione
600.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
600.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/195088
URN:NBN:IT:UNIROMA2-195088