Through the evocatio the Romans deprived the besieged cities of their tutelary deities, before conquering them. The documented or likely cases concern: Iuno Regina (Veii), Iuno Caelestis (Carthago), Iuno Curitis
Con l’evocatio i Romani privavano le città assediate, prima di espugnarle, delle loro divinità tutelari. I casi documentati o probabili riguardano: Giunone Regina (Veio), Giunone Celeste (Cartagine), Giunone Curite (Faleri) e Voltumna (Volsini). Altri problemi interessanti emergono dallo studio delle figure di Minerva Capta e della divinità tutelare di Isaura Vetus. L’indagine del rito porta anche a considerare il peculiare vincolo che univa gli dèi romani al luogo, espresso in maniera efficace dal genius e dalla misteriosa figura della divinità tutelare segreta di Roma.
Il significato e la concezione della divinità tutelare cittadina nella religione romana
FERRI, GIORGIO
2009
Abstract
Through the evocatio the Romans deprived the besieged cities of their tutelary deities, before conquering them. The documented or likely cases concern: Iuno Regina (Veii), Iuno Caelestis (Carthago), Iuno CuritisFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G.Ferri.pdf
non disponibili
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/195172
URN:NBN:IT:UNIROMA2-195172