This paper aims at giving an overview of the law of estoppel and of its interactions with other criminal procedure provisions, namely the rules on “archiviazione”, “non luogo a procedere” and “sentenza non definitiva”. The research has been focused not only on the academic literature and, indeed, it furnishes an outline of the relevant case law on the subject. The influence of supranational law has been considered too. In conclusion the scope of the paper is to build a comprehensive understanding of the law of estoppel, also by an attempt to systematize it within criminal procedure law as a whole.

Il presente lavoro intende dare una visione trasversale del principio di preclusione attraverso l’analisi della sua interazione con alcuni istituti del processo penale: archiviazione, non luogo a procedere e sentenza non definitiva. L’analisi è stata condotta non solo attraverso l’esame delle tesi dottrinarie, ma cercando di cogliere gli aspetti salienti del diritto vivente, senza tralasciare l’influenza del diritto sovranazionale. Fine del lavoro è stato pertanto quello di dare una visione globale del fenomeno, tentandone anche una ricostruzione che evidenzi i collegamenti tra i diversi istituti processuali.

Archiviazione, non luogo a procedere e sentenza non definitiva sotto la lente del principio di preclusione

CARBONE, AMATO
2009

Abstract

This paper aims at giving an overview of the law of estoppel and of its interactions with other criminal procedure provisions, namely the rules on “archiviazione”, “non luogo a procedere” and “sentenza non definitiva”. The research has been focused not only on the academic literature and, indeed, it furnishes an outline of the relevant case law on the subject. The influence of supranational law has been considered too. In conclusion the scope of the paper is to build a comprehensive understanding of the law of estoppel, also by an attempt to systematize it within criminal procedure law as a whole.
24-ago-2009
Italiano
Il presente lavoro intende dare una visione trasversale del principio di preclusione attraverso l’analisi della sua interazione con alcuni istituti del processo penale: archiviazione, non luogo a procedere e sentenza non definitiva. L’analisi è stata condotta non solo attraverso l’esame delle tesi dottrinarie, ma cercando di cogliere gli aspetti salienti del diritto vivente, senza tralasciare l’influenza del diritto sovranazionale. Fine del lavoro è stato pertanto quello di dare una visione globale del fenomeno, tentandone anche una ricostruzione che evidenzi i collegamenti tra i diversi istituti processuali.
PANSINI, GUSTAVO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A.Carbone.pdf

non disponibili

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195177
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195177