Nel presente lavoro l’indagine è condotta su quattro livelli. La prima parte è dedicata alla collocazione del diritto di proprietà all’interno della eterogeneità delle fonti normative. In particolare, verranno esaminati i nuovi rapporti tra fonti internazionali, ordinamento comunitario e diritto interno rispetto alla proprietà privata. La seconda parte è dedicata all’evoluzione dell’istituto dell’espropriazione sostanziale nella giurisprudenza italiana, dalla prime pronunce degli anni ’80 del secolo scorso fino alle pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2003 e delle Adunanze Plenarie del Consiglio di Stato del 2005. La terza parte è dedicata allo studio delle decisioni della Corte EDU e della Grande Chambre e costituisce l’epicentro del presente lavoro. Verranno esaminati in particolare i casi Carbonara e Ventura e Società Belvedere Alberghiera del 30 maggio 2000, oltre il caso Scordino del 29 marzo 2006. Ulteriore campo di indagine sarà offerto dalle cd. «violazioni di sistema». La quarta e ultima parte esamina gli ultimi arresti giurisprudenziali, con apertura a nuove prospettive, come ad esempio quella suggerita dalla lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059 cod. civ. che potrebbe anche non escludere la possibilità di un danno morale da violazione della proprietà privata.

Occupazione appropriativa e usurpativa alla luce delle sentenze della Corte Europea dei diritti dell'uomo

MARRE' BRUNENGHI, CARLO EFISIO
2010

Abstract

Nel presente lavoro l’indagine è condotta su quattro livelli. La prima parte è dedicata alla collocazione del diritto di proprietà all’interno della eterogeneità delle fonti normative. In particolare, verranno esaminati i nuovi rapporti tra fonti internazionali, ordinamento comunitario e diritto interno rispetto alla proprietà privata. La seconda parte è dedicata all’evoluzione dell’istituto dell’espropriazione sostanziale nella giurisprudenza italiana, dalla prime pronunce degli anni ’80 del secolo scorso fino alle pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2003 e delle Adunanze Plenarie del Consiglio di Stato del 2005. La terza parte è dedicata allo studio delle decisioni della Corte EDU e della Grande Chambre e costituisce l’epicentro del presente lavoro. Verranno esaminati in particolare i casi Carbonara e Ventura e Società Belvedere Alberghiera del 30 maggio 2000, oltre il caso Scordino del 29 marzo 2006. Ulteriore campo di indagine sarà offerto dalle cd. «violazioni di sistema». La quarta e ultima parte esamina gli ultimi arresti giurisprudenziali, con apertura a nuove prospettive, come ad esempio quella suggerita dalla lettura costituzionalmente orientata dell’art. 2059 cod. civ. che potrebbe anche non escludere la possibilità di un danno morale da violazione della proprietà privata.
2-lug-2010
Italiano
PICOZZA, EUGENIO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CEMB.pdf

non disponibili

Dimensione 1.86 MB
Formato Adobe PDF
1.86 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195265
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195265