Le Regole per ben sonare il cembalo di Alessandro Scarlatti sono una raccolta di partimenti e brani in intavolatura per uso didattico da considerarsi tra le più estese e importanti collezioni di partimenti oggi conosciute. Sono state redatte nel 1754 Ad usum D. Stefani Rossi, probabilmente l’abate romano citato da Charles Burney nel suo Viaggio musicale in Italia. Il manoscritto è appartenuto a Friedrich Chrysander ed è stato acquistato nel 1956 dalla Staats- und Universitätsbibliothek Carl von Ossietzky di Amburgo dove oggi si conserva con segnatura MA/251.L’intera raccolta è inedita. Il presente studio propone una trascrizione di tipo semi-diplomatico dei 217 partimenti delle carte 1r-124r con l’intenzione di fornire nuove fonti per gli studi musicologici e per chi voglia approcciarsi ad una metodologia storica d’insegnamento della musica come quella del partimento.
La tradizione del partimento a Roma e le «Regole per ben [son]are il cembalo [...]» di Alessandro Scarlatti
CIPRIANI, BENEDETTO
2020
Abstract
Le Regole per ben sonare il cembalo di Alessandro Scarlatti sono una raccolta di partimenti e brani in intavolatura per uso didattico da considerarsi tra le più estese e importanti collezioni di partimenti oggi conosciute. Sono state redatte nel 1754 Ad usum D. Stefani Rossi, probabilmente l’abate romano citato da Charles Burney nel suo Viaggio musicale in Italia. Il manoscritto è appartenuto a Friedrich Chrysander ed è stato acquistato nel 1956 dalla Staats- und Universitätsbibliothek Carl von Ossietzky di Amburgo dove oggi si conserva con segnatura MA/251.L’intera raccolta è inedita. Il presente studio propone una trascrizione di tipo semi-diplomatico dei 217 partimenti delle carte 1r-124r con l’intenzione di fornire nuove fonti per gli studi musicologici e per chi voglia approcciarsi ad una metodologia storica d’insegnamento della musica come quella del partimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
B.Cipriani.pdf
accesso aperto
Dimensione
71.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
71.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/195270
URN:NBN:IT:UNIROMA2-195270