Oggetto di questo studio sono gli altari figurati rinvenuti e conservati in Beozia all’interno dei magazzini o dei Musei della regione. Alcuni di questi manufatti si ritrovano ancora impiegati nelle strutture murarie delle chiese e degli edifici di età bizantina e per questo motivo, per tentare di avere un quadro esaustivo su tale tipologia di materiali, la ricerca non è stata effettuata solo all’interno delle strutture museali, ma anche attraverso una ricognizione sistematica del territorio. Lo studio ha inoltre previsto lo spoglio dei dati bibliografici e degli archivi dell’Ephoreia alle Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia. È stato così possibile non solo riesaminare gli altari già noti alla letteratura archeologica, ma censire un certo numero di esemplari inediti che hanno apportato nuove informazioni utili alla comprensione dell’evoluzione di questa classe di materiale.

Gli altari figurati di età ellenistica e romana dalla Beozia

FLORISSI, VALENTINA
2016

Abstract

Oggetto di questo studio sono gli altari figurati rinvenuti e conservati in Beozia all’interno dei magazzini o dei Musei della regione. Alcuni di questi manufatti si ritrovano ancora impiegati nelle strutture murarie delle chiese e degli edifici di età bizantina e per questo motivo, per tentare di avere un quadro esaustivo su tale tipologia di materiali, la ricerca non è stata effettuata solo all’interno delle strutture museali, ma anche attraverso una ricognizione sistematica del territorio. Lo studio ha inoltre previsto lo spoglio dei dati bibliografici e degli archivi dell’Ephoreia alle Antichità Preistoriche e Classiche della Beozia. È stato così possibile non solo riesaminare gli altari già noti alla letteratura archeologica, ma censire un certo numero di esemplari inediti che hanno apportato nuove informazioni utili alla comprensione dell’evoluzione di questa classe di materiale.
2016
Italiano
BONANNO, MARGHERITA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato.pdf

non disponibili

Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195553
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195553