Il presente volume (pubblicato nel 2016 nella collana Drama. Studien zum antiken Drama und zu seiner Rezeption, diretta dal Prof. Zimmermann) si pone come obiettivo non solo quello di analizzare e commentare i frammenti poetici superstiti di Teodette di Faselide, nel tentativo di individuare le tematiche principalmente perseguite dal tragico, ma anche quello di inquadrare in una prospettiva differente rispetto al passato la produzione drammatica post-euripidea. Sulla base di ciò, la prima parte del lavoro, ovvero l’introduzione, si propone di indagare alcuni degli aspetti più significativi della tragedia del IV sec. a.C. (l’influenza della retorica, il panellenismo e l’antitragicità, il ruolo degli attori e del coro, l’uso dei giochi letterari, l’importanza di Euripide e un’indagine sulle fonti). La sezione successiva del volume, invece, si concentra specificamente sulla figura di Teodette di Faselide, principale esponente del teatro post-euripideo, i cui frammenti poetici vengono analizzati e commentati in una dimensione complessiva. Chiudono la raccolta un’appendice dedicata al Mausolo di Teodette, una bibliografia e un index nominum et verborum. Il volume, dunque, si propone quale scopo la rivalutazione della produzione drammatica del IV sec. a.C., a lungo sottovalutata.

Teodette di Faselide: frammenti poetici: introduzione, testo critico, traduzione e commento

PACELLI, VALERIO
2015

Abstract

Il presente volume (pubblicato nel 2016 nella collana Drama. Studien zum antiken Drama und zu seiner Rezeption, diretta dal Prof. Zimmermann) si pone come obiettivo non solo quello di analizzare e commentare i frammenti poetici superstiti di Teodette di Faselide, nel tentativo di individuare le tematiche principalmente perseguite dal tragico, ma anche quello di inquadrare in una prospettiva differente rispetto al passato la produzione drammatica post-euripidea. Sulla base di ciò, la prima parte del lavoro, ovvero l’introduzione, si propone di indagare alcuni degli aspetti più significativi della tragedia del IV sec. a.C. (l’influenza della retorica, il panellenismo e l’antitragicità, il ruolo degli attori e del coro, l’uso dei giochi letterari, l’importanza di Euripide e un’indagine sulle fonti). La sezione successiva del volume, invece, si concentra specificamente sulla figura di Teodette di Faselide, principale esponente del teatro post-euripideo, i cui frammenti poetici vengono analizzati e commentati in una dimensione complessiva. Chiudono la raccolta un’appendice dedicata al Mausolo di Teodette, una bibliografia e un index nominum et verborum. Il volume, dunque, si propone quale scopo la rivalutazione della produzione drammatica del IV sec. a.C., a lungo sottovalutata.
2015
Italiano
DETTORI, EMANUELE
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pacelli Valerio tesi completa.pdf

non disponibili

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195554
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195554