This doctoral work has the background of two main problems; one is the absence at a normative level within the Colombian legal order of a regulation of the precontractual duty of disclosure, which in recent times has caught the attention of the scholars particularly under the influence of the economic analysis of law. The second is the setting of the limits of such duty. This faces the so called 'lake' -legal gap- in order to explain the absence of a norm which the judge can reach during a concrete case. As a background to the methodology of this work is the normative and jurisdictional acknowledgement of the belonging of the Colombian legal order to the System of ius Romanum; System which is called to direct the interpretation as well as the integration of the legal order -from the point which is described in this work as the interaction between System and legal order: Vertical interaction (which brings out the temporal dimension of the System), and Horizontal interaction (which brings out the spatial dimension of the System). The thesis concentrates on the mechanism of integration of legal gaps by vertical interaction (which allows the judge direct access to the primary source of the System of ius Romanum, to integrate the legal gap) and proposes the finding of principia, standards of judgement that would enable the outlining of the precontractual duty of disclosure which a judge would be able to use to solve a concrete case. In view of the vast Roman sources this work does not pretend to create a general theory of such duty but explores two specific fields of the sources of great benefit: the one of ignorantia facti et iuris, which has not been explored so far in the body of teaching of this subject, and the already traditional model of buying and selling in Roman law.

Questa ricerca si svolge nel contesto di due problematiche ben precise. L'una attinente l'assenza a livello normativo nell'ordinamento giuridico colombiano di una disciplina dell'obbligo precontrattuale di informazione, categoria dogmatica che negli ultimi tempi ha attirato l'attenzione dei iusprivatisti, particolarmente influenzati dall'analisi economica del Diritto. L'altra concernente la delimitazione del contenuto del sopraccitato obbligo. Ci si trova dinanzi ad una 'lacuna' dell'ordinamento, cioè l'inesistenza a livello di diritto positivo di una norma della quale possa farne uso il giudice nel risolvere un caso concreto. Il lavoro di ricerca muove dal presupposto del riconoscimento, sia normativo che giurisprudenziale, di appartenenza dell'ordinamento giuridico colombiano al Sistema de ius Romanum: Sistema chiamato ad orientare tanto l'interpretazione quanto l'integrazione dell'ordinamento giuridico a partire da quello che, all'interno della dissertazione, viene descritto nei termini dell'interazione tra Sistema ed Ordinamento': verticale (che evoca la dimensione temporale del Sistema, che ha come perno il principium) ed orizzontale (che evoca la dimensione spaziale del sistema, la sua proiezione universale). La tesi, incentrata sul meccanismo di integrazione delle lacune per interazione verticale (che consente al giudice di rivolgersi direttamente alla fonte primaria del Sistema di ius Romanum per estrarre le soluzioni), mira a trovare principi e criteri che consentano di stabilire dei contorni dell'obbligo precontrattuale di informazione. Lontana dal tentativo di sviluppare una teoria generale del dovere precontrattuale di informazione, e vista la abbondanza delle fonti romane, esplora due campi specifici delle fonti di grande rilevanza in materia: quello della ignorantia facti et iuris, finora inesplorato al proposito, e l'altro, l'archetipo contrattuale per eccellenza, la compravendita in diritto romano.

El deber precontractual de información: contornos desde la perspectiva del sistema de ius romanum por interacción vertical a partir de la ignorantia facti et iuris y la compraventa en el derecho romano

SALGADO RAMIREZ, CATALINA
2011

Abstract

This doctoral work has the background of two main problems; one is the absence at a normative level within the Colombian legal order of a regulation of the precontractual duty of disclosure, which in recent times has caught the attention of the scholars particularly under the influence of the economic analysis of law. The second is the setting of the limits of such duty. This faces the so called 'lake' -legal gap- in order to explain the absence of a norm which the judge can reach during a concrete case. As a background to the methodology of this work is the normative and jurisdictional acknowledgement of the belonging of the Colombian legal order to the System of ius Romanum; System which is called to direct the interpretation as well as the integration of the legal order -from the point which is described in this work as the interaction between System and legal order: Vertical interaction (which brings out the temporal dimension of the System), and Horizontal interaction (which brings out the spatial dimension of the System). The thesis concentrates on the mechanism of integration of legal gaps by vertical interaction (which allows the judge direct access to the primary source of the System of ius Romanum, to integrate the legal gap) and proposes the finding of principia, standards of judgement that would enable the outlining of the precontractual duty of disclosure which a judge would be able to use to solve a concrete case. In view of the vast Roman sources this work does not pretend to create a general theory of such duty but explores two specific fields of the sources of great benefit: the one of ignorantia facti et iuris, which has not been explored so far in the body of teaching of this subject, and the already traditional model of buying and selling in Roman law.
2011
Spagnolo
Questa ricerca si svolge nel contesto di due problematiche ben precise. L'una attinente l'assenza a livello normativo nell'ordinamento giuridico colombiano di una disciplina dell'obbligo precontrattuale di informazione, categoria dogmatica che negli ultimi tempi ha attirato l'attenzione dei iusprivatisti, particolarmente influenzati dall'analisi economica del Diritto. L'altra concernente la delimitazione del contenuto del sopraccitato obbligo. Ci si trova dinanzi ad una 'lacuna' dell'ordinamento, cioè l'inesistenza a livello di diritto positivo di una norma della quale possa farne uso il giudice nel risolvere un caso concreto. Il lavoro di ricerca muove dal presupposto del riconoscimento, sia normativo che giurisprudenziale, di appartenenza dell'ordinamento giuridico colombiano al Sistema de ius Romanum: Sistema chiamato ad orientare tanto l'interpretazione quanto l'integrazione dell'ordinamento giuridico a partire da quello che, all'interno della dissertazione, viene descritto nei termini dell'interazione tra Sistema ed Ordinamento': verticale (che evoca la dimensione temporale del Sistema, che ha come perno il principium) ed orizzontale (che evoca la dimensione spaziale del sistema, la sua proiezione universale). La tesi, incentrata sul meccanismo di integrazione delle lacune per interazione verticale (che consente al giudice di rivolgersi direttamente alla fonte primaria del Sistema di ius Romanum per estrarre le soluzioni), mira a trovare principi e criteri che consentano di stabilire dei contorni dell'obbligo precontrattuale di informazione. Lontana dal tentativo di sviluppare una teoria generale del dovere precontrattuale di informazione, e vista la abbondanza delle fonti romane, esplora due campi specifici delle fonti di grande rilevanza in materia: quello della ignorantia facti et iuris, finora inesplorato al proposito, e l'altro, l'archetipo contrattuale per eccellenza, la compravendita in diritto romano.
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EL DEBER PRECONTRACTUAL DE INFORMACIÓN-1.pdf

non disponibili

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195588
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195588