L’obiettivo primario di questo studio non è fornire una nuova narrazione delle vicende belliche della terza guerra di Siria; infatti, ne esistono già numerosi e dettagliati resoconti, dai quali – in mancanza di nuove fonti o nuovi dati – il mio potrà discostarsi solo per aspetti non sostanziali o comunque secondari rispetto alla vicenda principale. Quello che intendo fare, per la prima volta, è raccontare la guerra Laodicea e gli anni successivi al conflitto dal punto di vista della popolazione (nativa ed immigrata, civile e militare) della χώρα egiziana. Per fare ciò intendo sfruttare l’ampia documentazione papiracea proveniente dalla χώρα (soprattutto dal Fayum), che risale alla parte finale del regno di Tolemeo II e al regno di Tolemeo III.
La terza guerra di Siria (246- 241 a.C.): il punto di vista della Chora egiziana
FATI, LORENZO
2013
Abstract
L’obiettivo primario di questo studio non è fornire una nuova narrazione delle vicende belliche della terza guerra di Siria; infatti, ne esistono già numerosi e dettagliati resoconti, dai quali – in mancanza di nuove fonti o nuovi dati – il mio potrà discostarsi solo per aspetti non sostanziali o comunque secondari rispetto alla vicenda principale. Quello che intendo fare, per la prima volta, è raccontare la guerra Laodicea e gli anni successivi al conflitto dal punto di vista della popolazione (nativa ed immigrata, civile e militare) della χώρα egiziana. Per fare ciò intendo sfruttare l’ampia documentazione papiracea proveniente dalla χώρα (soprattutto dal Fayum), che risale alla parte finale del regno di Tolemeo II e al regno di Tolemeo III.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
laguerralaodiceapuntodivistadellachora.pdf
non disponibili
Dimensione
5.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/195622
URN:NBN:IT:UNIROMA2-195622