Il ricco deposito votivo riportato alla luce duranti gli scavi di F.G. Lo Porto presso il santuario della Sorgente di Saturo è oggetto di importanti lavori di catalogazione e analisi delle singole classi di materiali votivi, sia ceramici che coroplastici, condotti sotto la direzione scientifica del Prof. E. Lippolis, docente presso l’università Sapienza di Roma. Questi studi si propongono la realizzazione di un catalogo delle diverse classi individuate nel deposito. Una delle classi è costituita dai materiali fittili di tipo tanagrino. Ho iniziato lo studio di questo materiale con la tesi di specializzazione, condotta sotto la direzione della Prof.ssa M.P. Rossignani e del Prof. E. Lippolis. In quel lavoro ho cominciato con il catalogare ed analizzare le statuine di tipo tanagrino delle favissae 3,6,9 i cui materiali erano stati precedentemente catalogati e fotografati in occasione di alcune tesi di laurea. Nel presente lavoro sono state trattate in dettaglio le tanagrine delle favissae 1, 2, 4, 5, 7, 8,10, 11 ed ho ripreso gli studi precedenti, ampliando la ricerca di confronti fino a comprendere pubblicazioni di contesti magno greci e sicelioti e le più recenti pubblicazione sulla coroplastica alessandrina, di Corinto, Cirene ed altri siti, precedentemente tralasciati. A parte è stato realizzato il catalogo dei reperti, da cui sono stati esclusi i frammenti di braccia e gambe, che sono stati comunque siglati e fotografati. I votivi ceramici e coroplastici del deposito di Saturo sono stati inseriti in due database distinti, realizzati in formato Access. Nei due database sono state fornite le informazioni genrali, di lettura immediata, del singolo oggetto, quali il frammento conservato, il genere, la figura, la posizione, il soggetto, il tipo, la variante, le annotazioni e la foto del frammento (di cui si dà nella maggior parte dei casi una visione frontale).

La coroplastica di tipo tanagrino come dono votivo nel santuario della sorgente di Saturo: dall’analisi del materiale alla ricostruzione delle funzioni e della tradizione culturale

BERNARDINI, LORENA
2014

Abstract

Il ricco deposito votivo riportato alla luce duranti gli scavi di F.G. Lo Porto presso il santuario della Sorgente di Saturo è oggetto di importanti lavori di catalogazione e analisi delle singole classi di materiali votivi, sia ceramici che coroplastici, condotti sotto la direzione scientifica del Prof. E. Lippolis, docente presso l’università Sapienza di Roma. Questi studi si propongono la realizzazione di un catalogo delle diverse classi individuate nel deposito. Una delle classi è costituita dai materiali fittili di tipo tanagrino. Ho iniziato lo studio di questo materiale con la tesi di specializzazione, condotta sotto la direzione della Prof.ssa M.P. Rossignani e del Prof. E. Lippolis. In quel lavoro ho cominciato con il catalogare ed analizzare le statuine di tipo tanagrino delle favissae 3,6,9 i cui materiali erano stati precedentemente catalogati e fotografati in occasione di alcune tesi di laurea. Nel presente lavoro sono state trattate in dettaglio le tanagrine delle favissae 1, 2, 4, 5, 7, 8,10, 11 ed ho ripreso gli studi precedenti, ampliando la ricerca di confronti fino a comprendere pubblicazioni di contesti magno greci e sicelioti e le più recenti pubblicazione sulla coroplastica alessandrina, di Corinto, Cirene ed altri siti, precedentemente tralasciati. A parte è stato realizzato il catalogo dei reperti, da cui sono stati esclusi i frammenti di braccia e gambe, che sono stati comunque siglati e fotografati. I votivi ceramici e coroplastici del deposito di Saturo sono stati inseriti in due database distinti, realizzati in formato Access. Nei due database sono state fornite le informazioni genrali, di lettura immediata, del singolo oggetto, quali il frammento conservato, il genere, la figura, la posizione, il soggetto, il tipo, la variante, le annotazioni e la foto del frammento (di cui si dà nella maggior parte dei casi una visione frontale).
2014
Italiano
GHISELLINI, ELENA
ROCCO, GIULIA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi (1).pdf

non disponibili

Dimensione 22.37 MB
Formato Adobe PDF
22.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195628
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195628