Margarete Gütschow lavorò come archeologa a Roma presso l’istituto archeologico Germanico durante la prima metà del Novecento. Nata a Lubecca nel 1871, dedicò interamente la sua vita alla ricerca, collaborando con importanti studiosi a progetti di notevole rilievo scientifico. Per molti anni si occupò dell’allestimento del museo della catacomba di Pretestato, famoso per sarcofagi di grande pregio storico-artistico, pubblicati per la prima volta dalla stessa Gütschow. La sua riconosciuta competenza nel settore della scultura funeraria le valse il titolo di Socia ordinaria dell’Istituto archeologico Germanico nel 1935.Attraverso la lettura di inediti documenti d’archivio è stato possibile ripercorrere la vita e il lavoro della studiosa, figura interessante anche per comprendere il ruolo svolto in quegli anni dalle donne, in special modo in un settore così peculiare come quello dell’archeologia.

Margarete Gütschow: biografia e studi di un’archeologa

BUCOLO, RAFFAELLA
2015

Abstract

Margarete Gütschow lavorò come archeologa a Roma presso l’istituto archeologico Germanico durante la prima metà del Novecento. Nata a Lubecca nel 1871, dedicò interamente la sua vita alla ricerca, collaborando con importanti studiosi a progetti di notevole rilievo scientifico. Per molti anni si occupò dell’allestimento del museo della catacomba di Pretestato, famoso per sarcofagi di grande pregio storico-artistico, pubblicati per la prima volta dalla stessa Gütschow. La sua riconosciuta competenza nel settore della scultura funeraria le valse il titolo di Socia ordinaria dell’Istituto archeologico Germanico nel 1935.Attraverso la lettura di inediti documenti d’archivio è stato possibile ripercorrere la vita e il lavoro della studiosa, figura interessante anche per comprendere il ruolo svolto in quegli anni dalle donne, in special modo in un settore così peculiare come quello dell’archeologia.
2015
Italiano
GHISELLINI, ELENA
CACCIOTTI, BEATRICE
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
R.Bucolo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 25.26 MB
Formato Adobe PDF
25.26 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195656
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195656