Questo lavoro costituisce lo studio integrale della necropoli di Passo Marinaro a Camarina, necropoli in uso tra il 461 e il 258 a.C. Il progetto si è articolato in due distinte fasi di ricerca: • studio delle due campagne di scavo condotte a Passo Marinaro da Paola Pelagatti, negli anni in cui ricopriva l’incarico di responsabile delle indagini archeologiche di Camarina: anni 1966 e 1972-1973, per le quali sono state pubblicate notizie preliminari e singoli rinvenimenti ma che a tutt’oggi risultano ancora inedite nella loro interezza; • inserimento dei dati relativi a queste due campagne nel vasto panorama delle indagini condotte a Passo Marinaro da Paolo Orsi tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento e più recentemente da Giovanni Di Stefano tra il 1981 e il 1984, al fine di creare un quadro quanto più completo possibile della necropoli più importante di Camarina in età classica e una delle meglio conosciute della Sicilia orientale.

La necropoli classica di Passo Marinaro a Camarina: dalle campagne di scavo di fine ottocento alle indagini degli anni 1966 e 1972-1973

SALIBRA, ROBERTA
2014

Abstract

Questo lavoro costituisce lo studio integrale della necropoli di Passo Marinaro a Camarina, necropoli in uso tra il 461 e il 258 a.C. Il progetto si è articolato in due distinte fasi di ricerca: • studio delle due campagne di scavo condotte a Passo Marinaro da Paola Pelagatti, negli anni in cui ricopriva l’incarico di responsabile delle indagini archeologiche di Camarina: anni 1966 e 1972-1973, per le quali sono state pubblicate notizie preliminari e singoli rinvenimenti ma che a tutt’oggi risultano ancora inedite nella loro interezza; • inserimento dei dati relativi a queste due campagne nel vasto panorama delle indagini condotte a Passo Marinaro da Paolo Orsi tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento e più recentemente da Giovanni Di Stefano tra il 1981 e il 1984, al fine di creare un quadro quanto più completo possibile della necropoli più importante di Camarina in età classica e una delle meglio conosciute della Sicilia orientale.
2014
Italiano
GHISELLINI, ELENA
ROCCO, GIULIA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Salibra tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 8.09 MB
Formato Adobe PDF
8.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195666
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195666