The liberalization of the European railway market has fundamentally transformed the high-speed rail (HSR) sector by introducing competition into previously monopolistic environments. This dissertation investigates the competitive dynamics in Italy's HSR market, with a specific focus on pricing strategies, ticket flexibility, and ticket availability. Utilizing advanced econometric methods, including Difference-in-Differences, Synthetic Control Method, Survival Analysis, and theoretical modelling, the research evaluates the effects of competition between Trenitalia and Italo. The findings reveal significant price reductions (up to 27%) for non-flexible tickets following Italo's market entry, while prices for flexible tickets remain largely unaffected. Ticket flexibility emerges as a critical competitive differentiator, shaping consumer preferences and operator strategies. Additionally, competition markedly improves the availability of low-cost fares, benefiting budget-conscious travellers. This research offers novel insights into the interplay between competition and market dynamics in the HSR sector, providing valuable implications for policymakers and industry stakeholders. The methodologies and findings establish a robust framework for analyzing competition in public transport sectors worldwide.

La liberalizzazione del mercato ferroviario europeo ha trasformato radicalmente il settore dell'alta velocità (HSR), introducendo la concorrenza in contesti precedentemente monopolistici. Questa tesi indaga le dinamiche competitive nel mercato HSR italiano, con un focus specifico sulle strategie di prezzo, la flessibilità dei biglietti e la disponibilità dei biglietti. Utilizzando metodi econometrici avanzati, tra cui Difference-in-Differences, il Metodo del Controllo Sintetico, l'Analisi di Sopravvivenza e la modellazione teorica, la ricerca valuta gli effetti della concorrenza tra Trenitalia e Italo. I risultati rivelano significative riduzioni dei prezzi (fino al 27%) per i biglietti non flessibili a seguito dell'ingresso di Italo sul mercato, mentre i prezzi dei biglietti flessibili rimangono in gran parte invariati. La flessibilità dei biglietti emerge come un differenziatore competitivo cruciale, influenzando le preferenze dei consumatori e le strategie degli operatori. Inoltre, la concorrenza migliora sensibilmente la disponibilità di tariffe a basso costo, avvantaggiando i viaggiatori più attenti al budget. Questa ricerca offre nuovi spunti sul rapporto tra concorrenza e dinamiche di mercato nel settore HSR, fornendo implicazioni preziose per i decisori politici e gli attori del settore. Le metodologie e i risultati stabiliscono un quadro robusto per l'analisi della concorrenza nei settori del trasporto pubblico a livello globale.

Effetti sui Prezzi e sulla Disponibilità dei Biglietti in un Mercato Competitivo di Treni ad Alta Velocità

SHTELE, EVGENIIA
2025

Abstract

The liberalization of the European railway market has fundamentally transformed the high-speed rail (HSR) sector by introducing competition into previously monopolistic environments. This dissertation investigates the competitive dynamics in Italy's HSR market, with a specific focus on pricing strategies, ticket flexibility, and ticket availability. Utilizing advanced econometric methods, including Difference-in-Differences, Synthetic Control Method, Survival Analysis, and theoretical modelling, the research evaluates the effects of competition between Trenitalia and Italo. The findings reveal significant price reductions (up to 27%) for non-flexible tickets following Italo's market entry, while prices for flexible tickets remain largely unaffected. Ticket flexibility emerges as a critical competitive differentiator, shaping consumer preferences and operator strategies. Additionally, competition markedly improves the availability of low-cost fares, benefiting budget-conscious travellers. This research offers novel insights into the interplay between competition and market dynamics in the HSR sector, providing valuable implications for policymakers and industry stakeholders. The methodologies and findings establish a robust framework for analyzing competition in public transport sectors worldwide.
6-mar-2025
Inglese
La liberalizzazione del mercato ferroviario europeo ha trasformato radicalmente il settore dell'alta velocità (HSR), introducendo la concorrenza in contesti precedentemente monopolistici. Questa tesi indaga le dinamiche competitive nel mercato HSR italiano, con un focus specifico sulle strategie di prezzo, la flessibilità dei biglietti e la disponibilità dei biglietti. Utilizzando metodi econometrici avanzati, tra cui Difference-in-Differences, il Metodo del Controllo Sintetico, l'Analisi di Sopravvivenza e la modellazione teorica, la ricerca valuta gli effetti della concorrenza tra Trenitalia e Italo. I risultati rivelano significative riduzioni dei prezzi (fino al 27%) per i biglietti non flessibili a seguito dell'ingresso di Italo sul mercato, mentre i prezzi dei biglietti flessibili rimangono in gran parte invariati. La flessibilità dei biglietti emerge come un differenziatore competitivo cruciale, influenzando le preferenze dei consumatori e le strategie degli operatori. Inoltre, la concorrenza migliora sensibilmente la disponibilità di tariffe a basso costo, avvantaggiando i viaggiatori più attenti al budget. Questa ricerca offre nuovi spunti sul rapporto tra concorrenza e dinamiche di mercato nel settore HSR, fornendo implicazioni preziose per i decisori politici e gli attori del settore. Le metodologie e i risultati stabiliscono un quadro robusto per l'analisi della concorrenza nei settori del trasporto pubblico a livello globale.
MAGGI, ELENA
Università degli Studi dell'Insubria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
thesis_shtele_revES_30.pdf

embargo fino al 06/03/2026

Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195768
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNINSUBRIA-195768