Nel corso degli anni, la Corporate Social Responsibility (CSR) ha assunto una rilevanza sempre maggiore: nata come pratica filantropica da parte delle imprese, oggi costituisce un tassello importante dell’orientamento strategico dei Player di mercato più innovativi. In tale contesto anche il settore finanziario presenta importanti segnali di sviluppo, spinto in particolare dalle attività di promozione della cultura CSR operate da Enti istituzionali importanti (es. ABI). Risultati più scarsi si evidenziano invece in quei settori esclusi dalla pressione di tali Enti esterni, a prova del fatto che la diffusione della CSR nel settore finanziario non sia influenzabile dalla forza della domanda, a differenza di quanto accade nel settore della produzione, dove l’attenzione dei consumatori verso la sostenibilità ha sostanzialmente indirizzato l’offerta verso prodotti più sostenibili. L'obiettivo del presente lavoro di Tesi è analizzare, mediante l’utilizzo della metodologia dei Case Study, come la CSR venga messa in atto dagli operatori del settore creditizio italiano, al fine di comprendere come stiano reagendo alla generalizzata crescente attenzione dei consumatori alle tematiche della sostenibilità. L'analisi intende risolvere le seguenti macro-domande di ricerca: 1) Quali sono i principali trend in tema di CSR nel settore del credito? 2) Perché una Banca intraprende iniziative CSR? 3) Come può evolversi la CSR in Italia?

Responsabilità sociale, credito e finanza in Italia: principali tendenze in atto e scenari evolutivi

CORTESE, ILARIA
2017

Abstract

Nel corso degli anni, la Corporate Social Responsibility (CSR) ha assunto una rilevanza sempre maggiore: nata come pratica filantropica da parte delle imprese, oggi costituisce un tassello importante dell’orientamento strategico dei Player di mercato più innovativi. In tale contesto anche il settore finanziario presenta importanti segnali di sviluppo, spinto in particolare dalle attività di promozione della cultura CSR operate da Enti istituzionali importanti (es. ABI). Risultati più scarsi si evidenziano invece in quei settori esclusi dalla pressione di tali Enti esterni, a prova del fatto che la diffusione della CSR nel settore finanziario non sia influenzabile dalla forza della domanda, a differenza di quanto accade nel settore della produzione, dove l’attenzione dei consumatori verso la sostenibilità ha sostanzialmente indirizzato l’offerta verso prodotti più sostenibili. L'obiettivo del presente lavoro di Tesi è analizzare, mediante l’utilizzo della metodologia dei Case Study, come la CSR venga messa in atto dagli operatori del settore creditizio italiano, al fine di comprendere come stiano reagendo alla generalizzata crescente attenzione dei consumatori alle tematiche della sostenibilità. L'analisi intende risolvere le seguenti macro-domande di ricerca: 1) Quali sono i principali trend in tema di CSR nel settore del credito? 2) Perché una Banca intraprende iniziative CSR? 3) Come può evolversi la CSR in Italia?
2017
Italiano
MENEGUZZO, MARCO GIUSEPPE SERGIO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20161209_PHD_Eco_Azi_CSRfinanziario_IlariaCortese_v21.pdf

non disponibili

Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195784
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195784