L’insufficienza mitralica (IM) è la seconda valvulopatia più comuni nei Paesi occidentali, con un significativo impatto su mortalità e qualità di vita, specialmente nei pazienti con scompenso cardiaco. Sebbene la chirurgia rappresenti il gold standard per il trattamento, molti pazienti non possono essere sottoposti ad intervento a causa di età avanzata, comorbidità o disfunzione ventricolare severa. Negli ultimi anni, le tecniche transcatetere sono emerse come un'alternativa efficace e meno invasiva per i pazienti inoperabili o ad alto rischio chirurgico. Questo studio analizza i risultati procedurali e gli outcome del trattamento transcatetere della valvulopatia mitralica mediante tecnica edge-to-edge e sostituzione della valvola mitrale con dispositivi MitraClip e CardiAQ, rispettivamente. La tecnica edge-to-edge con il sistema MitraClip ha dimostrato di essere una soluzione sicura ed efficace per ridurre il rigurgito mitralico e migliorare i sintomi in diverse popolazioni di pazienti. D’altra parte, la sostituzione transcatetere della valvola mitrale, ancora in fase sperimentale, ha mostrato risultati promettenti in termini di efficacia e sicurezza, con completa eliminazione del rigurgito nei casi trattati. I dati riportati dalla nostra esperienza evidenziano che entrambe le tecniche sono associate a una riduzione della mortalità a breve termine, a un miglioramento della classe funzionale NYHA e a rimodellamento inverso ventricolare sinistro. Tuttavia, la selezione accurata dei pazienti e una valutazione ecocardiografica approfondita rimangono fondamentali per garantire il successo della procedura. In conclusione, i trattamenti transcatetere offrono una valida alternativa per i pazienti con IM severa, rappresentando un’importante innovazione nel campo della cardiologia interventistica. L’adozione di queste tecniche ha il potenziale per migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti ad alto rischio.

Trattamento transcatetere della valvulopatia mitralica

CAMMALLERI, VALERIA
2014

Abstract

L’insufficienza mitralica (IM) è la seconda valvulopatia più comuni nei Paesi occidentali, con un significativo impatto su mortalità e qualità di vita, specialmente nei pazienti con scompenso cardiaco. Sebbene la chirurgia rappresenti il gold standard per il trattamento, molti pazienti non possono essere sottoposti ad intervento a causa di età avanzata, comorbidità o disfunzione ventricolare severa. Negli ultimi anni, le tecniche transcatetere sono emerse come un'alternativa efficace e meno invasiva per i pazienti inoperabili o ad alto rischio chirurgico. Questo studio analizza i risultati procedurali e gli outcome del trattamento transcatetere della valvulopatia mitralica mediante tecnica edge-to-edge e sostituzione della valvola mitrale con dispositivi MitraClip e CardiAQ, rispettivamente. La tecnica edge-to-edge con il sistema MitraClip ha dimostrato di essere una soluzione sicura ed efficace per ridurre il rigurgito mitralico e migliorare i sintomi in diverse popolazioni di pazienti. D’altra parte, la sostituzione transcatetere della valvola mitrale, ancora in fase sperimentale, ha mostrato risultati promettenti in termini di efficacia e sicurezza, con completa eliminazione del rigurgito nei casi trattati. I dati riportati dalla nostra esperienza evidenziano che entrambe le tecniche sono associate a una riduzione della mortalità a breve termine, a un miglioramento della classe funzionale NYHA e a rimodellamento inverso ventricolare sinistro. Tuttavia, la selezione accurata dei pazienti e una valutazione ecocardiografica approfondita rimangono fondamentali per garantire il successo della procedura. In conclusione, i trattamenti transcatetere offrono una valida alternativa per i pazienti con IM severa, rappresentando un’importante innovazione nel campo della cardiologia interventistica. L’adozione di queste tecniche ha il potenziale per migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita dei pazienti ad alto rischio.
2014
Italiano
ROMEO, FRANCESCO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Cammalleri Valeria.pdf

non disponibili

Dimensione 9.5 MB
Formato Adobe PDF
9.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195857
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195857