Questo lavoro nasce con l’intento di indagare approfonditamente le dinamiche di interazione nelle reti di relazione informali, unitamente alle performance e agli scambi di conoscenza che derivano da dette dinamiche. Il lavoro si articola nell’analisi empirica di tre casi studio, ciascuno riguardante reti e attori sociali posti a livelli d’indagine differenti. In un primo caso, ci si focalizza su reti di persone, studiando i rapporti di scambio di conoscenza tra studenti universitari; in un secondo caso, si sale di livello passando da singoli individui a gruppi, esaminando le interazioni lavorative delle equipe mediche che operano interventi chirurgici su pazienti neonati, aventi gravi problemi di salute negli organi interni; in un terzo caso, si studiano le reti aziendali, considerando le collaborazioni in ambito Ricerca e Sviluppo e le capacità innovative delle aziende biofarmaceutiche inserite nel cluster di Boston (Stati Uniti). I progetti che qui vengono illustrati rappresentano il primo passo d’indagini ancora in essere, pertanto le conclusioni tratte in questa tesi si prestano ad essere ampliate, con ulteriori sviluppi delle ricerche presentate. I progetti stessi sono stati portati avanti in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, il Massachusetts Institute of Technology (MIT Sloan School of Management – Center for Collective Intelligence), il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center (CCHMC), il LA-Más1 (un gruppo indipendente di designers e architetti specializzati nello studio delle relazioni tra salute, comunità e ambiente), la Northeastern University e Telecom Italia S.p.A.

Knowledge sharing, sinergie e performance di individui, gruppi e imprese

FRONZETTI COLLADON, ANDREA
2014

Abstract

Questo lavoro nasce con l’intento di indagare approfonditamente le dinamiche di interazione nelle reti di relazione informali, unitamente alle performance e agli scambi di conoscenza che derivano da dette dinamiche. Il lavoro si articola nell’analisi empirica di tre casi studio, ciascuno riguardante reti e attori sociali posti a livelli d’indagine differenti. In un primo caso, ci si focalizza su reti di persone, studiando i rapporti di scambio di conoscenza tra studenti universitari; in un secondo caso, si sale di livello passando da singoli individui a gruppi, esaminando le interazioni lavorative delle equipe mediche che operano interventi chirurgici su pazienti neonati, aventi gravi problemi di salute negli organi interni; in un terzo caso, si studiano le reti aziendali, considerando le collaborazioni in ambito Ricerca e Sviluppo e le capacità innovative delle aziende biofarmaceutiche inserite nel cluster di Boston (Stati Uniti). I progetti che qui vengono illustrati rappresentano il primo passo d’indagini ancora in essere, pertanto le conclusioni tratte in questa tesi si prestano ad essere ampliate, con ulteriori sviluppi delle ricerche presentate. I progetti stessi sono stati portati avanti in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata, il Massachusetts Institute of Technology (MIT Sloan School of Management – Center for Collective Intelligence), il Cincinnati Children’s Hospital Medical Center (CCHMC), il LA-Más1 (un gruppo indipendente di designers e architetti specializzati nello studio delle relazioni tra salute, comunità e ambiente), la Northeastern University e Telecom Italia S.p.A.
2014
Italiano
LA BELLA, AGOSTINO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiAFC.pdf

non disponibili

Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/195979
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-195979