In recent years, the institutional and doctrinal debate on the potential and critical aspects of public-private partnerships in the process of universalising social protection has intensified. This is a desirable objective in the face of the difficulties of the social protection system to cope with the demands for protection generated by the fragmentation and weakness of the labour market. In particular, we are witnessing a conceptual evolution of social protection that affects both the field of beneficiaries and the objective field of application: on the one hand, voices are being raised about the need to redefine protection in a universal sense, regardless of workers’ contractual status. On the other, there emerges an urgent need to rethink the concept of risk and the instrumental apparatus according to the new social needs of working citizens. In this hoped-for process that dilutes and restructures the “connotations” of social protection, the so-called welfare “mix” represents a model that, in an integrative and complementary logic, attempts to resolve the enduring tension between aspirations to protective universalism, the adequacy of benefits and the sustainability of measures. The goal is the search for a shared responsibility between the public and private sectors. Among the various declinations of “multi-pillar” social protection, a prominent role is played by corporate welfare instruments of contractual source, negotiated with the aim of meeting the (old and new) social needs of working citizens. Indeed, there is a tendency for collective bargaining to pursue public purposes that look at the needs of workers inside and outside the company perimeter, with the aim of improving their overall well-being. While it is true that the collective instrument shows a certain sensitivity to new social risks and the changed protective needs of workers, there persists a poor coverage of contractual measures beyond standard work. This reflects the same difficulties of public instruments in intercepting the vast number of discontinuous workers, whether atypical and/or self-employed. Starting from the redistributive criticalities that characterise corporate welfare institutions, the aim of the research is to investigate two issues underlying the process of universalisation of multi-pillar social protection protections: (1) the legitimate extension and operability of the institutions in the sphere of atypical and self-employed work, through the innovative intervention of collective bargaining, and (2) the strategic - and legitimate - use of tax lever, in order to counter the uneven spread of corporate welfare that dampens the potential integrative function of public welfare. The study moves along these two lines in order to probe the potential and criticality of the two main “vectors” of corporate welfare: collective bargaining and tax policies of an incentive nature.

Negli ultimi anni, si è intensificato il dibattito istituzionale e dottrinale sulle potenzialità e sulle criticità del partenariato pubblico-privato nel processo di universalizzazione delle tutele sociali, auspicato di fronte alle difficoltà del sistema di protezione sociale di fronteggiare le istanze di tutela generate dalla frammentarietà e dalla debolezza del mercato del lavoro. In particolare, si assiste ad una evoluzione concettuale della protezione sociale che investe tanto il campo dei beneficiari quanto il campo di applicazione oggettivo: da una parte, si sollevano voci sulla necessità di riparametrare le tutele in senso universale, a prescindere dello status contrattuale dei lavoratori, dall’altra emerge l’urgenza di ripensare il concetto di rischio e l’apparato strumentale in funzione dei nuovi fabbisogni sociali dei cittadini lavoratori. In questo auspicato processo che dilata, ristrutturandoli, i “connotati” della protezione sociale, il c.d. welfare “mix” rappresenta un modello che, in una logica integrativa e complementare, tenta di risolvere la perdurante tensione tra le aspirazioni all’universalismo protettivo, l’adeguatezza delle prestazioni e la sostenibilità delle misure, alla ricerca di una responsabilità condivisa tra il settore pubblico e quello privato. Tra le varie declinazioni della protezione sociale “multipillar”, un ruolo preminente è ricoperto dagli strumenti di welfare aziendale di fonte contrattuale, negoziati allo scopo di soddisfare i (vecchi e nuovi) fabbisogni sociali dei cittadini lavoratori. Si assiste, infatti, alla tendenza della contrattazione collettiva di perseguire finalità pubblicistiche che guardano alle esigenze dei lavoratori dentro e fuori il perimetro aziendale, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere complessivo. Se è vero che lo strumento collettivo mostra una certa sensibilità verso i nuovi rischi sociali e le mutate esigenze protettive dei lavoratori, non può tuttavia sottacersi che persiste una scarsa copertura delle misure contrattuali oltre il lavoro standard, riflettendo le medesime difficoltà degli strumenti pubblici di intercettare la vasta platea dei lavoratori discontinui, siano essi atipici e/o autonomi. Partendo dalle criticità redistributive che caratterizzano gli istituti di welfare aziendale, l’obiettivo della ricerca è quello di indagare due questioni sottese al processo di universalizzazione delle tutele di protezione sociale “multi-pilastro”: (1) la legittima estensione e l’operatività degli istituti nell’ambito del lavoro atipico e autonomo, mediante l’intervento innovatore della contrattazione collettiva, e (2) l’uso strategico – e legittimo – della fiscalità generale, allo scopo di contrastare la diffusione disomogenea del welfare aziendale che smorza la potenziale funzione integrativa del welfare pubblico. È su questa duplice direttrice che lo studio si muove, in sintesi, al fine di sondare le potenzialità e le criticità dei due principali “vettori” del welfare aziendale: la contrattazione collettiva da una parte, le politiche fiscali di natura incentivante dall’altra.

Il welfare aziendale sul tracciato delle tutele sociali universali: la finalità redistributiva tra contrattazione collettiva e leva fiscale

VERZULLI, VERONICA
2025

Abstract

In recent years, the institutional and doctrinal debate on the potential and critical aspects of public-private partnerships in the process of universalising social protection has intensified. This is a desirable objective in the face of the difficulties of the social protection system to cope with the demands for protection generated by the fragmentation and weakness of the labour market. In particular, we are witnessing a conceptual evolution of social protection that affects both the field of beneficiaries and the objective field of application: on the one hand, voices are being raised about the need to redefine protection in a universal sense, regardless of workers’ contractual status. On the other, there emerges an urgent need to rethink the concept of risk and the instrumental apparatus according to the new social needs of working citizens. In this hoped-for process that dilutes and restructures the “connotations” of social protection, the so-called welfare “mix” represents a model that, in an integrative and complementary logic, attempts to resolve the enduring tension between aspirations to protective universalism, the adequacy of benefits and the sustainability of measures. The goal is the search for a shared responsibility between the public and private sectors. Among the various declinations of “multi-pillar” social protection, a prominent role is played by corporate welfare instruments of contractual source, negotiated with the aim of meeting the (old and new) social needs of working citizens. Indeed, there is a tendency for collective bargaining to pursue public purposes that look at the needs of workers inside and outside the company perimeter, with the aim of improving their overall well-being. While it is true that the collective instrument shows a certain sensitivity to new social risks and the changed protective needs of workers, there persists a poor coverage of contractual measures beyond standard work. This reflects the same difficulties of public instruments in intercepting the vast number of discontinuous workers, whether atypical and/or self-employed. Starting from the redistributive criticalities that characterise corporate welfare institutions, the aim of the research is to investigate two issues underlying the process of universalisation of multi-pillar social protection protections: (1) the legitimate extension and operability of the institutions in the sphere of atypical and self-employed work, through the innovative intervention of collective bargaining, and (2) the strategic - and legitimate - use of tax lever, in order to counter the uneven spread of corporate welfare that dampens the potential integrative function of public welfare. The study moves along these two lines in order to probe the potential and criticality of the two main “vectors” of corporate welfare: collective bargaining and tax policies of an incentive nature.
12-mar-2025
Italiano
Negli ultimi anni, si è intensificato il dibattito istituzionale e dottrinale sulle potenzialità e sulle criticità del partenariato pubblico-privato nel processo di universalizzazione delle tutele sociali, auspicato di fronte alle difficoltà del sistema di protezione sociale di fronteggiare le istanze di tutela generate dalla frammentarietà e dalla debolezza del mercato del lavoro. In particolare, si assiste ad una evoluzione concettuale della protezione sociale che investe tanto il campo dei beneficiari quanto il campo di applicazione oggettivo: da una parte, si sollevano voci sulla necessità di riparametrare le tutele in senso universale, a prescindere dello status contrattuale dei lavoratori, dall’altra emerge l’urgenza di ripensare il concetto di rischio e l’apparato strumentale in funzione dei nuovi fabbisogni sociali dei cittadini lavoratori. In questo auspicato processo che dilata, ristrutturandoli, i “connotati” della protezione sociale, il c.d. welfare “mix” rappresenta un modello che, in una logica integrativa e complementare, tenta di risolvere la perdurante tensione tra le aspirazioni all’universalismo protettivo, l’adeguatezza delle prestazioni e la sostenibilità delle misure, alla ricerca di una responsabilità condivisa tra il settore pubblico e quello privato. Tra le varie declinazioni della protezione sociale “multipillar”, un ruolo preminente è ricoperto dagli strumenti di welfare aziendale di fonte contrattuale, negoziati allo scopo di soddisfare i (vecchi e nuovi) fabbisogni sociali dei cittadini lavoratori. Si assiste, infatti, alla tendenza della contrattazione collettiva di perseguire finalità pubblicistiche che guardano alle esigenze dei lavoratori dentro e fuori il perimetro aziendale, con l’obiettivo di migliorare il loro benessere complessivo. Se è vero che lo strumento collettivo mostra una certa sensibilità verso i nuovi rischi sociali e le mutate esigenze protettive dei lavoratori, non può tuttavia sottacersi che persiste una scarsa copertura delle misure contrattuali oltre il lavoro standard, riflettendo le medesime difficoltà degli strumenti pubblici di intercettare la vasta platea dei lavoratori discontinui, siano essi atipici e/o autonomi. Partendo dalle criticità redistributive che caratterizzano gli istituti di welfare aziendale, l’obiettivo della ricerca è quello di indagare due questioni sottese al processo di universalizzazione delle tutele di protezione sociale “multi-pilastro”: (1) la legittima estensione e l’operatività degli istituti nell’ambito del lavoro atipico e autonomo, mediante l’intervento innovatore della contrattazione collettiva, e (2) l’uso strategico – e legittimo – della fiscalità generale, allo scopo di contrastare la diffusione disomogenea del welfare aziendale che smorza la potenziale funzione integrativa del welfare pubblico. È su questa duplice direttrice che lo studio si muove, in sintesi, al fine di sondare le potenzialità e le criticità dei due principali “vettori” del welfare aziendale: la contrattazione collettiva da una parte, le politiche fiscali di natura incentivante dall’altra.
protezionesociale; welfareaziendale; contrattazione; levafiscale; redistribuzione
CURZI, Ylenia
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Verzulli.pdf

embargo fino al 11/03/2028

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196048
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-196048