The research object of this PhD course focuses on business model innovation (BMI) in family firms (FF); this topic is becoming increasingly important for maintaining competitiveness and development in a constantly changing market. The thesis is structured in 3 parts, which follow in a unified and connected way the investigative process covered for the in-depth study of this scientific topic. The first part of the paper presents a systematic literature review of the existing literature on the intersection of BMI and FF, identifying the main trends, opportunities and unique challenges that characterize the adoption of BMI in FF. The obtained state of the art highlights how FFs, characterized by long-term orientation management, social-emotional wealth (SEW), specific approach to innovation, and characteristic governance, are both favored and constrained in pursuing BMI. In addition, the literature review identifies important research gaps, such as the lack of empirical studies on the approaches, factors, and solutions inherent in BMI, and highlights the lack of analysis among FFs of different sizes and sectors, which need to be addressed to fully understand the dynamics of innovation in these particular economic realities. The second part of the work is based on a qualitative analysis with multiple case studies, conducted on four FFs selected through specific requirements, with the aim of exploring how BMI is influenced by factors unique of these firms, such as risk aversion, generational dynamics, and involvement of family members in strategic decisions. The results indicate that BMI in FFs is characterized by a process of reciprocal micro-adjustments between the family system and the business system, such as the involvement of family members in day-to-day operational decisions that affect long-term business strategies, leading to a co-evolution of the two spheres. In addition, the introduction of new family members with an innovation-oriented mindset emerges as a key catalyst for change. The third part of the paper aims to explore, through a single case study of an Italian family business, a more specific aspect of the family-enterprise bond, namely, the relational conflict within the family itself as a factor influencing the BMI process. Using paradox theory, which highlights how seemingly contradictory situations can coexist and create value, the analysis reveals that internal conflicts can act as a hindrance or a driver of innovation, depending on how they are managed. In particular, managing conflict by isolating specific conflict areas enabled the implementation of a new business model parallel to the traditional one, leading to synergies and incremental innovation. In conclusion, this project contributes to the desire to obtain a finer understanding of the dynamics of BMI in FFs by highlighting the importance of considering family-business interactions, the peculiarities of family governance, and the role of relational conflict as one of the potential key factors. The objectives of this study are twofold. On the one hand, to provide a contribution to academic theory on BMI in FFs. On the other, to offer practical insights for owners and managers of FFs who wish to leverage family dynamics to promote innovation and ensure long-term business sustainability.

La ricerca oggetto del presente percorso di dottorato si focalizza sull'innovazione del modello di business (BMI) nelle imprese familiari (FF); questo tema sta diventando sempre più importante per il mantenimento della competitività e dello sviluppo in un mercato in costante evoluzione. La tesi è strutturata in 3 parti che seguono in modo unitario e collegato il processo di investigazione percorso per l’approfondimento di questa tematica scientifica. Nella prima parte del lavoro si presenta una rassegna sistematica della letteratura esistente sull'intersezione tra BMI e FF, identificando le principali tendenze, le opportunità e le sfide uniche che caratterizzano l'adozione della BMI nelle FF. Lo stato dell'arte ottenuto evidenzia come le FF, caratterizzate da una gestione orientata al lungo termine, ricchezza socio-emotiva (SEW), approccio all’innovazione specifico e governance caratteristica, siano sia favorite sia limitate nel perseguire l'innovazione del modello di business. Inoltre, la review della letteratura individua importanti lacune di ricerca, come la mancanza di studi empirici sugli approcci, sui fattori e sulle soluzioni inerenti la BMI e evidenzia la carenza di analisi tra FF di diverse dimensioni e settori, che necessitano di essere affrontate per comprendere pienamente le dinamiche di innovazione in queste particolari realtà economiche. La seconda parte del lavoro si basa su un'analisi qualitativa con caso di studio multiplo, condotta su quattro FF selezionate tramite requisiti specifici, con l'obiettivo di esplorare come la BMI sia influenzata da fattori unici di queste imprese, come l'avversione al rischio, le dinamiche generazionali e il coinvolgimento dei membri della famiglia nelle decisioni strategiche. I risultati indicano che la BMI nelle FF è caratterizzata da un processo di micro-aggiustamenti reciproci tra sistema familiare e sistema aziendale, quali il coinvolgimento di familiari nelle decisioni operative quotidiane che influiscono sulle strategie aziendali di lungo termine, portando a una co-evoluzione dei due ambiti. Inoltre, l'introduzione di nuovi membri della famiglia con una mentalità orientata all'innovazione emerge come un catalizzatore chiave per il cambiamento. La terza parte del lavoro si pone l’obiettivo di approfondire, tramite un caso di studio singolo di un'impresa familiare italiana, un aspetto più specifico del legame famiglia-impresa ovvero il conflitto relazionale interno alla famiglia stessa come fattore che influenza il processo di BMI. Utilizzando la teoria del paradosso, che evidenzia come situazioni apparentemente contraddittorie possano coesistere e creare valore, l'analisi rivela che i conflitti interni possano fungere da ostacolo o da motore di innovazione, a seconda di come vengono gestiti. In particolare, la gestione del conflitto tramite l'isolamento di aree conflittuali specifiche ha permesso l'implementazione di un nuovo modello di business parallelo a quello tradizionale, portando a sinergie e innovazione incrementale. In conclusione, questa progetto contribuisce alla volontà di ottenere una comprensione più fine delle dinamiche di BMI nelle FF, evidenziando l'importanza di considerare le interazioni tra famiglia e impresa, le peculiarità della governance familiare, e il ruolo del conflitto relazionale come uno dei potenziali fattori chiave. Gli obiettivi di questo studio sono duplici. Da un lato, fornire un contributo alla teoria accademica sull'innovazione del modello di business nelle FF. Dall'altro, offrire spunti pratici per i proprietari e i gestori di FF che desiderano sfruttare le dinamiche familiari per promuovere l'innovazione e garantire la sostenibilità dell'impresa nel lungo termine.

L’innovazione dei modelli di business nelle aziende familiari: Fattori, dinamiche e implicazioni strategiche

MALAGOLI, FEDERICO
2025

Abstract

The research object of this PhD course focuses on business model innovation (BMI) in family firms (FF); this topic is becoming increasingly important for maintaining competitiveness and development in a constantly changing market. The thesis is structured in 3 parts, which follow in a unified and connected way the investigative process covered for the in-depth study of this scientific topic. The first part of the paper presents a systematic literature review of the existing literature on the intersection of BMI and FF, identifying the main trends, opportunities and unique challenges that characterize the adoption of BMI in FF. The obtained state of the art highlights how FFs, characterized by long-term orientation management, social-emotional wealth (SEW), specific approach to innovation, and characteristic governance, are both favored and constrained in pursuing BMI. In addition, the literature review identifies important research gaps, such as the lack of empirical studies on the approaches, factors, and solutions inherent in BMI, and highlights the lack of analysis among FFs of different sizes and sectors, which need to be addressed to fully understand the dynamics of innovation in these particular economic realities. The second part of the work is based on a qualitative analysis with multiple case studies, conducted on four FFs selected through specific requirements, with the aim of exploring how BMI is influenced by factors unique of these firms, such as risk aversion, generational dynamics, and involvement of family members in strategic decisions. The results indicate that BMI in FFs is characterized by a process of reciprocal micro-adjustments between the family system and the business system, such as the involvement of family members in day-to-day operational decisions that affect long-term business strategies, leading to a co-evolution of the two spheres. In addition, the introduction of new family members with an innovation-oriented mindset emerges as a key catalyst for change. The third part of the paper aims to explore, through a single case study of an Italian family business, a more specific aspect of the family-enterprise bond, namely, the relational conflict within the family itself as a factor influencing the BMI process. Using paradox theory, which highlights how seemingly contradictory situations can coexist and create value, the analysis reveals that internal conflicts can act as a hindrance or a driver of innovation, depending on how they are managed. In particular, managing conflict by isolating specific conflict areas enabled the implementation of a new business model parallel to the traditional one, leading to synergies and incremental innovation. In conclusion, this project contributes to the desire to obtain a finer understanding of the dynamics of BMI in FFs by highlighting the importance of considering family-business interactions, the peculiarities of family governance, and the role of relational conflict as one of the potential key factors. The objectives of this study are twofold. On the one hand, to provide a contribution to academic theory on BMI in FFs. On the other, to offer practical insights for owners and managers of FFs who wish to leverage family dynamics to promote innovation and ensure long-term business sustainability.
12-mar-2025
Inglese
La ricerca oggetto del presente percorso di dottorato si focalizza sull'innovazione del modello di business (BMI) nelle imprese familiari (FF); questo tema sta diventando sempre più importante per il mantenimento della competitività e dello sviluppo in un mercato in costante evoluzione. La tesi è strutturata in 3 parti che seguono in modo unitario e collegato il processo di investigazione percorso per l’approfondimento di questa tematica scientifica. Nella prima parte del lavoro si presenta una rassegna sistematica della letteratura esistente sull'intersezione tra BMI e FF, identificando le principali tendenze, le opportunità e le sfide uniche che caratterizzano l'adozione della BMI nelle FF. Lo stato dell'arte ottenuto evidenzia come le FF, caratterizzate da una gestione orientata al lungo termine, ricchezza socio-emotiva (SEW), approccio all’innovazione specifico e governance caratteristica, siano sia favorite sia limitate nel perseguire l'innovazione del modello di business. Inoltre, la review della letteratura individua importanti lacune di ricerca, come la mancanza di studi empirici sugli approcci, sui fattori e sulle soluzioni inerenti la BMI e evidenzia la carenza di analisi tra FF di diverse dimensioni e settori, che necessitano di essere affrontate per comprendere pienamente le dinamiche di innovazione in queste particolari realtà economiche. La seconda parte del lavoro si basa su un'analisi qualitativa con caso di studio multiplo, condotta su quattro FF selezionate tramite requisiti specifici, con l'obiettivo di esplorare come la BMI sia influenzata da fattori unici di queste imprese, come l'avversione al rischio, le dinamiche generazionali e il coinvolgimento dei membri della famiglia nelle decisioni strategiche. I risultati indicano che la BMI nelle FF è caratterizzata da un processo di micro-aggiustamenti reciproci tra sistema familiare e sistema aziendale, quali il coinvolgimento di familiari nelle decisioni operative quotidiane che influiscono sulle strategie aziendali di lungo termine, portando a una co-evoluzione dei due ambiti. Inoltre, l'introduzione di nuovi membri della famiglia con una mentalità orientata all'innovazione emerge come un catalizzatore chiave per il cambiamento. La terza parte del lavoro si pone l’obiettivo di approfondire, tramite un caso di studio singolo di un'impresa familiare italiana, un aspetto più specifico del legame famiglia-impresa ovvero il conflitto relazionale interno alla famiglia stessa come fattore che influenza il processo di BMI. Utilizzando la teoria del paradosso, che evidenzia come situazioni apparentemente contraddittorie possano coesistere e creare valore, l'analisi rivela che i conflitti interni possano fungere da ostacolo o da motore di innovazione, a seconda di come vengono gestiti. In particolare, la gestione del conflitto tramite l'isolamento di aree conflittuali specifiche ha permesso l'implementazione di un nuovo modello di business parallelo a quello tradizionale, portando a sinergie e innovazione incrementale. In conclusione, questa progetto contribuisce alla volontà di ottenere una comprensione più fine delle dinamiche di BMI nelle FF, evidenziando l'importanza di considerare le interazioni tra famiglia e impresa, le peculiarità della governance familiare, e il ruolo del conflitto relazionale come uno dei potenziali fattori chiave. Gli obiettivi di questo studio sono duplici. Da un lato, fornire un contributo alla teoria accademica sull'innovazione del modello di business nelle FF. Dall'altro, offrire spunti pratici per i proprietari e i gestori di FF che desiderano sfruttare le dinamiche familiari per promuovere l'innovazione e garantire la sostenibilità dell'impresa nel lungo termine.
Imprese familiari; Modello di business; Innovazione; Caso/i di studio; PMI
DI TOMA, Paolo
CURZI, Ylenia
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Malagoli Federico finale 10.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196051
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-196051