The latest European programs in research and innovation have increasingly emphasized the need for the scientific community to open up to the surrounding society, in order to regain a central role in addressing both large and small social challenges. The scientific community is urged to initiate processes of social innovation in a dialogical and synergistic relationship with the surrounding communities. This study aims to investigate whether and to what extent research projects implemented within UniMoRe, funded at the European, national, and regional levels, have responded to this challenge and contributed to modifying the social fabric in some way. The first part of the work is dedicated to the analysis of the concept of social innovation. It delves into the state of the art of theoretical developments, the reasons behind the fluidity and difficulty in defining this particular type of innovation, and the stimuli from literature regarding future research directions. Next, it examines the specific relationship between social innovation and scientific research, problematizing the notion of the social impact of research (now fully part of the fundamental criteria underlying the evaluation system of a scientific product) and the concept of Responsible Research and Innovation. What role does research play, and what is the place of the academic world in innovation processes? The analysis continues with a critical reconstruction of the main policies on research and innovation implemented in recent decades at the national and European levels. The third part of this work focuses on the analysis of research projects conducted and implemented within UniMoRe from 2014 onwards, available in the archives of the National and International Research Offices. The aim is to detect, over the years, the presence or absence of changes in the attention given to social innovation processes and awareness of the potential inherent in research projects to generate some form of social impact, even during the project drafting phase. A database of approximately 2000 projects submitted from 2014 to the present in response to calls from various funding entities was created. A set of keywords was then identified to search for in each project. The presence or absence of these keywords, chosen based on existing literature, can provide an idea of the research group's greater or lesser attention to the theme, as well as the group's awareness of how the issue of scientific research attentive to social impacts on the surrounding environment has become a central theme in the European research and innovation landscape. For each research call, it is possible to indicate the frequency with which different keywords occur. It is interesting to note, especially in some "cyclical" calls, the constant increase or decrease in attention to specific themes in various years. It is also possible to cross-reference the frequency of the use of identified keywords with the relevant ERC macro-sector, verifying the existence of a specific connection between certain scientific areas and a greater focus on innovation processes. The collected data can be related to whether or not the funding in question was obtained, suggesting the possibility that a more open project to the broader landscape and actors outside the academic world may be rewarding.

Le ultime programmazioni europee in materia di ricerca e innovazione hanno sottolineato in maniera sempre più marcata la necessità di un’apertura della comunità scientifica alla società circostante, al fine di riacquistare un ruolo cardine nell’affrontare grandi e piccole sfide sociali. Si chiede al mondo scientifico di innescare processi di innovazione sociale, in un rapporto dialogico e sinergico con le comunità circostanti. Con questo lavoro ci si propone di indagare se e in quale misura i progetti di ricerca implementati all’interno di UniMoRe, finanziati a livello europeo, nazionale e regionale, abbiano risposto a questa sfida e contribuito a modificare in qualche modo il tessuto sociale circostante. La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi del concetto di innovazione sociale: ci si sofferma sullo stato dell’arte degli sviluppi teorici, sulle cause che sono alla base della fluidità e della difficoltà di definizione di questo particolare tipo di innovazione, sugli stimoli che provengono dalla letteratura in quanto a direzioni di ricerca future. Si passa poi ad analizzare il rapporto specifico tra innovazione sociale e ricerca scientifica, problematizzando la nozione di impatto sociale della ricerca (rientrante ormai appieno tra i criteri fondamentali alla base del sistema di valutazione di un prodotto scientifico) e quella di Responsible Research and Innovation: quale ruolo ha la ricerca e qual è il posto del mondo accademico all’interno dei processi di innovazione? Si prosegue con una ricostruzione critica delle principali policies in materia di ricerca innovazione messe in campo negli ultimi decenni nel panorama nazionale ed europeo. La terza parte di questo lavoro è dedicata all’analisi dei progetti di ricerca condotti e implementati all’interno di UniMoRe a partire dal 2014 in poi, disponibili presso gli archivi degli Uffici Ricerca Nazionale e Internazionale. L’intento è quello di rilevare, nel corso degli anni, la presenza o meno di cambiamenti nell’attenzione dedicata ai processi di innovazione sociale e nella consapevolezza della possibilità insita nei progetti di ricerca di generare un qualche tipo di ricaduta e impatto sociale, già in fase di stesura dei progetti. Si è creato quindi un database composto di circa 2000 progetti, presentati dal 2014 ad oggi in risposta a bandi emanati da diversi enti finanziatori. Sono state successivamente individuate una serie di parole chiave da cercare in ciascun progetto: la presenza o meno di queste parole, scelte sulla base della letteratura esistente, può rendere bene l’idea della maggiore o minore attenzione al tema da parte del gruppo di ricerca, nonché della consapevolezza da parte del gruppo di ricerca di quanto la questione di una ricerca scientifica attenta alle ricadute sociali sull’ambiente circostante sia diventato uno dei temi centrali nel panorama della ricerca e dell’innovazione europeo. Per ciascun bando di ricerca è possibile dunque indicare la frequenza con la quale ricorrono le diverse parole chiave, ed è interessate notare, soprattutto in alcuni bandi “ciclici”, l’aumento o la riduzione costante dell’attenzione a specifiche tematiche nelle varie annualità. È possibile inoltre incrociare la frequenza dell’utilizzo delle parole chiave individuate con il macro-settore ERC di riferimento, andando a verificare l’esistenza di una connessione specifica tra determinate aree scientifiche e una maggiore attenzione ai processi di innovazione. I dati rilevati, infine, possono essere messi in relazione con l’ottenimento o meno del finanziamento in questione, suggerendo o meno la possibilità che una progettualità più aperta al panorama e agli attori presenti al di fuori del mondo accademico risulti premiante.

Produrre Innovazione sociale: esperienze progettuali dell’Università di Modena e Reggio Emilia

SANDRONI, IRENE
2025

Abstract

The latest European programs in research and innovation have increasingly emphasized the need for the scientific community to open up to the surrounding society, in order to regain a central role in addressing both large and small social challenges. The scientific community is urged to initiate processes of social innovation in a dialogical and synergistic relationship with the surrounding communities. This study aims to investigate whether and to what extent research projects implemented within UniMoRe, funded at the European, national, and regional levels, have responded to this challenge and contributed to modifying the social fabric in some way. The first part of the work is dedicated to the analysis of the concept of social innovation. It delves into the state of the art of theoretical developments, the reasons behind the fluidity and difficulty in defining this particular type of innovation, and the stimuli from literature regarding future research directions. Next, it examines the specific relationship between social innovation and scientific research, problematizing the notion of the social impact of research (now fully part of the fundamental criteria underlying the evaluation system of a scientific product) and the concept of Responsible Research and Innovation. What role does research play, and what is the place of the academic world in innovation processes? The analysis continues with a critical reconstruction of the main policies on research and innovation implemented in recent decades at the national and European levels. The third part of this work focuses on the analysis of research projects conducted and implemented within UniMoRe from 2014 onwards, available in the archives of the National and International Research Offices. The aim is to detect, over the years, the presence or absence of changes in the attention given to social innovation processes and awareness of the potential inherent in research projects to generate some form of social impact, even during the project drafting phase. A database of approximately 2000 projects submitted from 2014 to the present in response to calls from various funding entities was created. A set of keywords was then identified to search for in each project. The presence or absence of these keywords, chosen based on existing literature, can provide an idea of the research group's greater or lesser attention to the theme, as well as the group's awareness of how the issue of scientific research attentive to social impacts on the surrounding environment has become a central theme in the European research and innovation landscape. For each research call, it is possible to indicate the frequency with which different keywords occur. It is interesting to note, especially in some "cyclical" calls, the constant increase or decrease in attention to specific themes in various years. It is also possible to cross-reference the frequency of the use of identified keywords with the relevant ERC macro-sector, verifying the existence of a specific connection between certain scientific areas and a greater focus on innovation processes. The collected data can be related to whether or not the funding in question was obtained, suggesting the possibility that a more open project to the broader landscape and actors outside the academic world may be rewarding.
13-mar-2025
Italiano
Le ultime programmazioni europee in materia di ricerca e innovazione hanno sottolineato in maniera sempre più marcata la necessità di un’apertura della comunità scientifica alla società circostante, al fine di riacquistare un ruolo cardine nell’affrontare grandi e piccole sfide sociali. Si chiede al mondo scientifico di innescare processi di innovazione sociale, in un rapporto dialogico e sinergico con le comunità circostanti. Con questo lavoro ci si propone di indagare se e in quale misura i progetti di ricerca implementati all’interno di UniMoRe, finanziati a livello europeo, nazionale e regionale, abbiano risposto a questa sfida e contribuito a modificare in qualche modo il tessuto sociale circostante. La prima parte del lavoro è dedicata all’analisi del concetto di innovazione sociale: ci si sofferma sullo stato dell’arte degli sviluppi teorici, sulle cause che sono alla base della fluidità e della difficoltà di definizione di questo particolare tipo di innovazione, sugli stimoli che provengono dalla letteratura in quanto a direzioni di ricerca future. Si passa poi ad analizzare il rapporto specifico tra innovazione sociale e ricerca scientifica, problematizzando la nozione di impatto sociale della ricerca (rientrante ormai appieno tra i criteri fondamentali alla base del sistema di valutazione di un prodotto scientifico) e quella di Responsible Research and Innovation: quale ruolo ha la ricerca e qual è il posto del mondo accademico all’interno dei processi di innovazione? Si prosegue con una ricostruzione critica delle principali policies in materia di ricerca innovazione messe in campo negli ultimi decenni nel panorama nazionale ed europeo. La terza parte di questo lavoro è dedicata all’analisi dei progetti di ricerca condotti e implementati all’interno di UniMoRe a partire dal 2014 in poi, disponibili presso gli archivi degli Uffici Ricerca Nazionale e Internazionale. L’intento è quello di rilevare, nel corso degli anni, la presenza o meno di cambiamenti nell’attenzione dedicata ai processi di innovazione sociale e nella consapevolezza della possibilità insita nei progetti di ricerca di generare un qualche tipo di ricaduta e impatto sociale, già in fase di stesura dei progetti. Si è creato quindi un database composto di circa 2000 progetti, presentati dal 2014 ad oggi in risposta a bandi emanati da diversi enti finanziatori. Sono state successivamente individuate una serie di parole chiave da cercare in ciascun progetto: la presenza o meno di queste parole, scelte sulla base della letteratura esistente, può rendere bene l’idea della maggiore o minore attenzione al tema da parte del gruppo di ricerca, nonché della consapevolezza da parte del gruppo di ricerca di quanto la questione di una ricerca scientifica attenta alle ricadute sociali sull’ambiente circostante sia diventato uno dei temi centrali nel panorama della ricerca e dell’innovazione europeo. Per ciascun bando di ricerca è possibile dunque indicare la frequenza con la quale ricorrono le diverse parole chiave, ed è interessate notare, soprattutto in alcuni bandi “ciclici”, l’aumento o la riduzione costante dell’attenzione a specifiche tematiche nelle varie annualità. È possibile inoltre incrociare la frequenza dell’utilizzo delle parole chiave individuate con il macro-settore ERC di riferimento, andando a verificare l’esistenza di una connessione specifica tra determinate aree scientifiche e una maggiore attenzione ai processi di innovazione. I dati rilevati, infine, possono essere messi in relazione con l’ottenimento o meno del finanziamento in questione, suggerendo o meno la possibilità che una progettualità più aperta al panorama e agli attori presenti al di fuori del mondo accademico risulti premiante.
Innovazione sociale; impatto sociale; progetti di ricerca; ricerca accademica; RRI
MARCHI, Gianluca
CURZI, Ylenia
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Produrre Innovazione Sociale_Sandroni.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196059
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-196059