La presenza di disturbi cognitivi nei pazienti con Sclerosi Multipla (MS) era già stata descritta nel 1877 da Charcot; comunque solo negli ultimi 30 anni si è assistito ad una attenzione degli studiosi in merito alla comprensione delle compromissioni cognitive quantitative e qualitative presenti in questi pazienti. Circa il 45-65% dei pazienti con MS mostra disfunzioni cognitive di una certa entità, tali disturbi vanno da disturbi selettivi di specifiche funzioni a una compromissione grave e diffusa. Le disfunzioni cognitive frequentemente osservate nei pazienti con MS, sono associate con alterazioni della materia grigia, atrofia cerebrale e alterazioni della connettività e plasticità sinaptica. Recenti studi mostrano come anche l'infiammazione acuta può esacerbare i deficit cognitivi indipendentemente dal sistema funzionale primariamente coinvolto. In questo studio noi misuriamo i livelli di amiloide beta 1-42 e proteina tau in pazienti con MS e CIS (Clinical Isolated Syndrome), da sempre le due proteine sono state associate con il deterioramento cognitivo presente nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD). Nella AD, l'amiloide beta 1-42 si accumula nel tessuto nervoso in placche extracellulari insolubili; questo fenomeno rende possibile la spiegazione del fatto che la forma solubile della beta 1-42 amiloide sia ridotta nel liquido cefalo rachidiano di questi pazienti. Nel nostro campione di pazienti affetti da MS, i livelli di amiloide beta 1-42 erano significativamente più bassi in pazienti con deficit cognitivi e erano inversamente correlati con il numero di lesioni GD+ alle immagini della risonanza magnetica (MRI). Sono state inoltre evidenziate correlazioni positive tra i livelli di amiloide beta 1-42 e i deficit di attenzione e concentrazione. Inoltre, l'anormale neuroplasticità della corteccia cerebrale è stata esplorata con TBS (theta brust magnetic stimulation). Da questa analisi è emerso che in pazienti con deficit cognitivi c'è una correlazione positiva tra i livelli di amiloide beta 1-42 presenti nel CSF e l'ampiezza dei long-term-potentiation (LPT) indotti dalla TBS. Nessuna correlazione è stata invece individuata tra la concentrazione della proteina tau, MRI, parametri cognitivi e gli effetti della TBS in questi pazienti. Insieme questi risultati indicano che nella MS l'infiammazione del SNC è capace di alterare il metabolismo della beta amiloide, riducendo la sua concentrazione nel liquido cerebro spinale e portando ad un danneggiamento della plasticità sinaptica e delle funzioni cognitive.
Correlazione tra deterioramento cognitivo, plasticità sinaptica corticale e livelli liquorali di amiloide-β1-42 nella sclerosi multipla
CENTINI, BARBARA
2010
Abstract
La presenza di disturbi cognitivi nei pazienti con Sclerosi Multipla (MS) era già stata descritta nel 1877 da Charcot; comunque solo negli ultimi 30 anni si è assistito ad una attenzione degli studiosi in merito alla comprensione delle compromissioni cognitive quantitative e qualitative presenti in questi pazienti. Circa il 45-65% dei pazienti con MS mostra disfunzioni cognitive di una certa entità, tali disturbi vanno da disturbi selettivi di specifiche funzioni a una compromissione grave e diffusa. Le disfunzioni cognitive frequentemente osservate nei pazienti con MS, sono associate con alterazioni della materia grigia, atrofia cerebrale e alterazioni della connettività e plasticità sinaptica. Recenti studi mostrano come anche l'infiammazione acuta può esacerbare i deficit cognitivi indipendentemente dal sistema funzionale primariamente coinvolto. In questo studio noi misuriamo i livelli di amiloide beta 1-42 e proteina tau in pazienti con MS e CIS (Clinical Isolated Syndrome), da sempre le due proteine sono state associate con il deterioramento cognitivo presente nei pazienti con malattia di Alzheimer (AD). Nella AD, l'amiloide beta 1-42 si accumula nel tessuto nervoso in placche extracellulari insolubili; questo fenomeno rende possibile la spiegazione del fatto che la forma solubile della beta 1-42 amiloide sia ridotta nel liquido cefalo rachidiano di questi pazienti. Nel nostro campione di pazienti affetti da MS, i livelli di amiloide beta 1-42 erano significativamente più bassi in pazienti con deficit cognitivi e erano inversamente correlati con il numero di lesioni GD+ alle immagini della risonanza magnetica (MRI). Sono state inoltre evidenziate correlazioni positive tra i livelli di amiloide beta 1-42 e i deficit di attenzione e concentrazione. Inoltre, l'anormale neuroplasticità della corteccia cerebrale è stata esplorata con TBS (theta brust magnetic stimulation). Da questa analisi è emerso che in pazienti con deficit cognitivi c'è una correlazione positiva tra i livelli di amiloide beta 1-42 presenti nel CSF e l'ampiezza dei long-term-potentiation (LPT) indotti dalla TBS. Nessuna correlazione è stata invece individuata tra la concentrazione della proteina tau, MRI, parametri cognitivi e gli effetti della TBS in questi pazienti. Insieme questi risultati indicano che nella MS l'infiammazione del SNC è capace di alterare il metabolismo della beta amiloide, riducendo la sua concentrazione nel liquido cerebro spinale e portando ad un danneggiamento della plasticità sinaptica e delle funzioni cognitive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DOTTORATO tesi formato pdf.pdf
non disponibili
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/196509
URN:NBN:IT:UNIROMA2-196509