Aim of the study: to evaluate the effectiveness of treatment with diathermy contact in patients with impingement shoulder syndrome and of the treatment with F.R.E.M.STM in cervicobrachialgia and sciatic. In the first study we treated 11 patients. Outcomes used were the VAS and Constant Murley scale. Results at the end of treatment were statistically significant and the treatment protocol of thrice weekly contact diathermt performed in two weeks has a positive effect. Should continue the trial through an increase in sample size to obtain more robust reviews. In the second study the lens is based on pursuing a program of therapy that can reduce pain in patients suffering of cervicobrachialgia or sciatic. We studied 60 patients who underwent a therapeutic course of 10 days which included neurostimulation with a default program. We observed that F.R.E.M.STM is effective to rapidly reduce pain without the use of other means of physical therapy.

Obiettivo dello studio: valutare l'efficacia del trattamento con diatermia da contatto in pazienti affetti da sindrome da conflitto di spalla e avviare una valutazione di due diverse patologie a carico della colonna, come la lombosciatalgia e la cervicobrachialgia, relativa all'applicazione di una tecnologia di recente generazione che consiste in una neuro stimolazione basata sulla somministrazione di sequenze programmate di impulsi elettrici bifasici ad alto voltaggio, di ridotta durata e bassa frequenza, caratterizzata dalla presenza di un segnale asimmetrico, a valore medio nullo, con una componente fortemente negativa. Per il primo studio sono stati trattati 11 soggetti. I pazienti esaminati, dei quali, il 45% maschi e l‟55% femmine, sono ricompresi in un ampio range di età e risultano distribuiti, essenzialmente, nelle fasce di età fra i 40 ed i 67 anni. Gli outcome utilizzati per valutare l'efficacia del trattamento sono stati la VAS e la valutazione della funzionalità della spalla tramite somministrazione della scala di Constant Murley. Il protocollo di trattamento prevede tre sedute settimanali di diatermia per due settimane per un totale di sei sedute. Il test di Student conferma che i risultati conseguiti in termini di incremento del punteggio complessivo della “Scala di Constant Murley” sono attribuibili alla terapia praticata. Quindi possiamo, con buona confidenza, dire che l'utilizzo di un sistema a trasferimento energetico capacitivo e resistivo nella sindrome da conflitto di spalla produce un effetto positivo. Ad analoga conclusione si giunge attraverso il test “chi quadrato”. Al fine di rendere più robusto il giudizio qui formulato sulla base dei casi trattati, occorrerebbe proseguire nella sperimentazione anche attraverso un incremento della numerosità del campione. Nel secondo studio l'obiettivo si è basato sulla ricerca di un programma terapeutico capace di risolvere in modo significativo la sintomatologia dolorosa nei pazienti con lombosciatalgia e cervicobrachialgia .Sono state confrontate le variabili quali dolore ed articolarità a T0 e a T1 L'ipotesi è che i risultati ottenuti siano statisticamente significativi. Il primo gruppo di trenta soggetti ha seguito un percorso terapeutico di dieci giorni che comprendeva neurostimolazione con programma predefinito per il trattamento di "lombosciatalgia" con durata di 33 minuti circa. Il secondo gruppo di trenta soggetti ha seguito lo stesso protocollo utilizzando la neurostimolazione con il programma "Cervicobrachialgia"con durata di 21 minuti circa. I gruppi trattati con neurostimolazione presentano una rapida e significativa riduzione del sintomo doloroso (t-test lombo sciatalgia p

New tools in rehabilitation medicine for the treatment of impingement shoulder pain and for the treatment of cervicobrachialgia and low back pain

NIGITO, CRISTINA
2010

Abstract

Aim of the study: to evaluate the effectiveness of treatment with diathermy contact in patients with impingement shoulder syndrome and of the treatment with F.R.E.M.STM in cervicobrachialgia and sciatic. In the first study we treated 11 patients. Outcomes used were the VAS and Constant Murley scale. Results at the end of treatment were statistically significant and the treatment protocol of thrice weekly contact diathermt performed in two weeks has a positive effect. Should continue the trial through an increase in sample size to obtain more robust reviews. In the second study the lens is based on pursuing a program of therapy that can reduce pain in patients suffering of cervicobrachialgia or sciatic. We studied 60 patients who underwent a therapeutic course of 10 days which included neurostimulation with a default program. We observed that F.R.E.M.STM is effective to rapidly reduce pain without the use of other means of physical therapy.
2010
Italiano
Obiettivo dello studio: valutare l'efficacia del trattamento con diatermia da contatto in pazienti affetti da sindrome da conflitto di spalla e avviare una valutazione di due diverse patologie a carico della colonna, come la lombosciatalgia e la cervicobrachialgia, relativa all'applicazione di una tecnologia di recente generazione che consiste in una neuro stimolazione basata sulla somministrazione di sequenze programmate di impulsi elettrici bifasici ad alto voltaggio, di ridotta durata e bassa frequenza, caratterizzata dalla presenza di un segnale asimmetrico, a valore medio nullo, con una componente fortemente negativa. Per il primo studio sono stati trattati 11 soggetti. I pazienti esaminati, dei quali, il 45% maschi e l‟55% femmine, sono ricompresi in un ampio range di età e risultano distribuiti, essenzialmente, nelle fasce di età fra i 40 ed i 67 anni. Gli outcome utilizzati per valutare l'efficacia del trattamento sono stati la VAS e la valutazione della funzionalità della spalla tramite somministrazione della scala di Constant Murley. Il protocollo di trattamento prevede tre sedute settimanali di diatermia per due settimane per un totale di sei sedute. Il test di Student conferma che i risultati conseguiti in termini di incremento del punteggio complessivo della “Scala di Constant Murley” sono attribuibili alla terapia praticata. Quindi possiamo, con buona confidenza, dire che l'utilizzo di un sistema a trasferimento energetico capacitivo e resistivo nella sindrome da conflitto di spalla produce un effetto positivo. Ad analoga conclusione si giunge attraverso il test “chi quadrato”. Al fine di rendere più robusto il giudizio qui formulato sulla base dei casi trattati, occorrerebbe proseguire nella sperimentazione anche attraverso un incremento della numerosità del campione. Nel secondo studio l'obiettivo si è basato sulla ricerca di un programma terapeutico capace di risolvere in modo significativo la sintomatologia dolorosa nei pazienti con lombosciatalgia e cervicobrachialgia .Sono state confrontate le variabili quali dolore ed articolarità a T0 e a T1 L'ipotesi è che i risultati ottenuti siano statisticamente significativi. Il primo gruppo di trenta soggetti ha seguito un percorso terapeutico di dieci giorni che comprendeva neurostimolazione con programma predefinito per il trattamento di "lombosciatalgia" con durata di 33 minuti circa. Il secondo gruppo di trenta soggetti ha seguito lo stesso protocollo utilizzando la neurostimolazione con il programma "Cervicobrachialgia"con durata di 21 minuti circa. I gruppi trattati con neurostimolazione presentano una rapida e significativa riduzione del sintomo doloroso (t-test lombo sciatalgia p
FOTI, CALOGERO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dottorato C. Nigito.pdf

non disponibili

Dimensione 3.1 MB
Formato Adobe PDF
3.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196510
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196510