La struttura di questo lavoro prevede che nel Capitolo 1 verranno prima illustrate le principali tipologie di reti subacquee e poi si analizzeranno nel dettaglio i requisiti del progetto HARNESS. Il Capitolo 2 si concentra sul sistema di comunicazione acustico definendo le principali caratteristiche e le scelte effettuate nella definizione del sistema in termini di trasduttore, modulazione e di architettura del MODEM. Nel Capitolo 3 verranno analizzate le prestazioni della rete in funzione della particolare struttura topologica assunta dallo sciame. Nel Capitolo 4 dopo aver considerato le caratteristiche del canale ottico di comunicazione, si andranno a valutare le prestazioni della rete. In ultimo, nel Capitolo 5 viene definito un approccio ibrido al sistema di comunicazione in grado di prevedere sia la modalità di comunicazione acustica che quella ottica, in cui verranno evidenziati gli aspetti di tipo cognitivo che la rete può assumere al fine di ottimizzare il sistema sciame.

Sistemi di comunicazione per reti di robot sottomarini in configurazione di sciame (swarm)

TABACCHIERA, MARCO
2014

Abstract

La struttura di questo lavoro prevede che nel Capitolo 1 verranno prima illustrate le principali tipologie di reti subacquee e poi si analizzeranno nel dettaglio i requisiti del progetto HARNESS. Il Capitolo 2 si concentra sul sistema di comunicazione acustico definendo le principali caratteristiche e le scelte effettuate nella definizione del sistema in termini di trasduttore, modulazione e di architettura del MODEM. Nel Capitolo 3 verranno analizzate le prestazioni della rete in funzione della particolare struttura topologica assunta dallo sciame. Nel Capitolo 4 dopo aver considerato le caratteristiche del canale ottico di comunicazione, si andranno a valutare le prestazioni della rete. In ultimo, nel Capitolo 5 viene definito un approccio ibrido al sistema di comunicazione in grado di prevedere sia la modalità di comunicazione acustica che quella ottica, in cui verranno evidenziati gli aspetti di tipo cognitivo che la rete può assumere al fine di ottimizzare il sistema sciame.
2014
Italiano
BETTI, SILVELLO
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MarcoTabacchieraPhDTesi.pdf

non disponibili

Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196518
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196518