Obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di valutare se esista una relazione tra la premettività e la permeabilità magnetica complesse dei materiali compositi, quando sottoposti a deformazioni, ovvero a valutare le proprietà autodiagnosticanti del materiale. A tale scopo si è studiato la propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi e cosa succede all’interfaccia tra questi. Per la valutazione della permettività e della permeabilità magnetica, è stato implementato un modello numerico in grado di estrapolare questi parametri, a partire dai parametri di scattering misurati, utilizzando un metodo di regressione ai minimi quadrati, tenendo conto degli eventuali errori di misura delle dimensioni geometriche. Le proprietà meccaniche del materiale sono state analizzate sottoponendo il materiale a prova di trazione ciclica e sono state estrapolate le proprietà isteretiche del materiale. Per valutare le caratteristiche del materiale sottoposto a differenti deformazioni, è stato realizzato un dispositivo meccanico, da ancorare alla guida d’onda, per deformare il provino sottoposto a misura elettromagnetica. I materiali analizzati sono compositi a matrice elastomerica, (Gomma Naturale) caricati con Carbon Nanotubes CNT e Carbon Black CB. I confronti sono stati realizzati mantenendo costante la concentrazione di CB (30 PHR) e crescente concentrazione di CNT (0 PHR, 3 PHR e 5 PHR), oppure mantenendo costante la concentrazione di CNT (5 PHR) e concentrazione crescente di CB (20 PHR, 25 PHR e 30 PHR).
Materiali passivi autodiagnosticanti wireless
VALENTINI, MANLIO
2014
Abstract
Obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di valutare se esista una relazione tra la premettività e la permeabilità magnetica complesse dei materiali compositi, quando sottoposti a deformazioni, ovvero a valutare le proprietà autodiagnosticanti del materiale. A tale scopo si è studiato la propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi e cosa succede all’interfaccia tra questi. Per la valutazione della permettività e della permeabilità magnetica, è stato implementato un modello numerico in grado di estrapolare questi parametri, a partire dai parametri di scattering misurati, utilizzando un metodo di regressione ai minimi quadrati, tenendo conto degli eventuali errori di misura delle dimensioni geometriche. Le proprietà meccaniche del materiale sono state analizzate sottoponendo il materiale a prova di trazione ciclica e sono state estrapolate le proprietà isteretiche del materiale. Per valutare le caratteristiche del materiale sottoposto a differenti deformazioni, è stato realizzato un dispositivo meccanico, da ancorare alla guida d’onda, per deformare il provino sottoposto a misura elettromagnetica. I materiali analizzati sono compositi a matrice elastomerica, (Gomma Naturale) caricati con Carbon Nanotubes CNT e Carbon Black CB. I confronti sono stati realizzati mantenendo costante la concentrazione di CB (30 PHR) e crescente concentrazione di CNT (0 PHR, 3 PHR e 5 PHR), oppure mantenendo costante la concentrazione di CNT (5 PHR) e concentrazione crescente di CB (20 PHR, 25 PHR e 30 PHR).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Valentini Manlio.pdf
non disponibili
Dimensione
13.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/196520
URN:NBN:IT:UNIROMA2-196520