BACKGROUND: Lo scompenso cardiaco (SC) è uno dei principali problemi di salute che influenza negativamente la qualità di vita (QdV) del paziente ed è causa di numerose riospedalizzazioni. Rimane una delle prime cause di morte nel mondo occidentale. Il self-care è un aspetto fondamentale del trattamento dello SC in quanto ha effetti positivi sulla QdV del paziente, riduce le riospedalizzazioni e sull’utilizzo dei servizi di emergenza. Il concetto del self-care, sebbene sia stato oggetto di molti studi, viene spesso confuso con altri termini. E’ un fenomeno che risente degli aspetti culturali e subisce cambiamenti ed evoluzioni a secondo del contesto in cui viene studiato. Esistono diversi strumenti per misurare il self-care tra cui il Self-Care of Heart Failure Index (SCHFI) che è molto utilizzato nella pratica clinica e nella ricerca poiché misura le dimensioni del self-care maintenance, management e confidence. Nonostante il vasto utilizzo del SCHFI, studi precedenti hanno sempre evidenziato problemi relativi alla sua struttura fattoriale ed all’affidabilità. Molti studi si sono focalizzati sui determinanti del self-care per comprendere quali pazienti fossero a rischio di un self-care inadeguato ma esistono diverse inconsistenze in letteratura e pochi studi si sono occupati di individuare i determinanti del selfcare maintenance, management e confidence. Lo scopo di questa linea dottorale è stato di comprendere ed analizzare il concetto di self-care, studiare le proprietà psicometriche del SCHFI e individuare i determinanti del self-care maintenance, management e confidence. METODO: Questo programma di ricerca si è svolto in tre fasi. Fase 1: concept analysis attraverso l’evolutionary concept analysis proposta da Rodgers (1989). Con il metodo induttivo sono stati individuati gli antecedenti, i conseguenti e gli attributi del concetto di self-care nello SC. Fase 2: Con uno studio trasversale sono state testate le caratteristiche psicometriche del SCHFI. Fase 3: infine, con un disegno descrittivo è stato studiato il self-care ed i determinanti del self-care maintenance, management e confidence nella popolazione italiana. RISULTATI: Fase 1: Più del 60% della letteratura reperita sul self-care nello SC è infermieristica. La concept analisis ha evidenziato 1 termine surrogato e 3 termini correlati al concetto di self-care, tre tipologie di antecedenti e tre conseguenti. Gli attributi risultati da questa analisi sono stati: process, skills, context or setting, supportive relationship e coping. Fase 2: I risultati dell’analisi psicometrica dello SCHFI hanno evidenziato una nuova struttura fattoriale con migliori indici di fit rispetto a studi precedenti. Inoltre, l’affidabilità testata con il factor score determinacy è risultata adeguata. Fase 3: I livelli di self-care sono risultati particolarmente bassi nel campione italiano (n=1192). Il genere maschile, l’età, la disoccupazione sono stati indentificati come determinanti di comportamenti inadeguati di self-care. Anche il deterioramento cognitivo, un tempo inferiore di malattia, e l’assunzione di un minor numero di farmaci mettono il soggetto a rischio di praticare un self-care inadeguato. CONCLUSIONI: Il self-care non è un concetto ma un comportamento che nasce dall’idea di sopravvivenza. Il self-care nello SC riguarda il soggetto, il nucleo familiare e il contesto nel quale vive. Anche la dimensione spirituale ed emotiva sono risultati un attributi del self-care. Lo studio psicometrico ha contribuito ad evidenziare sotto dimensioni di ogni scala del SCHFI utili sia per la ricerca che per la pratica clinica. All’incirca solo il 20% della popolazione studiata praticava un self-care adeguato. I determinanti del self-care identificati in questo studio possono contribuire nella pratica clinica per orientare l’educazione dei pazienti.

Il self-care nei pazienti con scompenso cardiaco

COCCHIERI, ANTONELLO
2014

Abstract

BACKGROUND: Lo scompenso cardiaco (SC) è uno dei principali problemi di salute che influenza negativamente la qualità di vita (QdV) del paziente ed è causa di numerose riospedalizzazioni. Rimane una delle prime cause di morte nel mondo occidentale. Il self-care è un aspetto fondamentale del trattamento dello SC in quanto ha effetti positivi sulla QdV del paziente, riduce le riospedalizzazioni e sull’utilizzo dei servizi di emergenza. Il concetto del self-care, sebbene sia stato oggetto di molti studi, viene spesso confuso con altri termini. E’ un fenomeno che risente degli aspetti culturali e subisce cambiamenti ed evoluzioni a secondo del contesto in cui viene studiato. Esistono diversi strumenti per misurare il self-care tra cui il Self-Care of Heart Failure Index (SCHFI) che è molto utilizzato nella pratica clinica e nella ricerca poiché misura le dimensioni del self-care maintenance, management e confidence. Nonostante il vasto utilizzo del SCHFI, studi precedenti hanno sempre evidenziato problemi relativi alla sua struttura fattoriale ed all’affidabilità. Molti studi si sono focalizzati sui determinanti del self-care per comprendere quali pazienti fossero a rischio di un self-care inadeguato ma esistono diverse inconsistenze in letteratura e pochi studi si sono occupati di individuare i determinanti del selfcare maintenance, management e confidence. Lo scopo di questa linea dottorale è stato di comprendere ed analizzare il concetto di self-care, studiare le proprietà psicometriche del SCHFI e individuare i determinanti del self-care maintenance, management e confidence. METODO: Questo programma di ricerca si è svolto in tre fasi. Fase 1: concept analysis attraverso l’evolutionary concept analysis proposta da Rodgers (1989). Con il metodo induttivo sono stati individuati gli antecedenti, i conseguenti e gli attributi del concetto di self-care nello SC. Fase 2: Con uno studio trasversale sono state testate le caratteristiche psicometriche del SCHFI. Fase 3: infine, con un disegno descrittivo è stato studiato il self-care ed i determinanti del self-care maintenance, management e confidence nella popolazione italiana. RISULTATI: Fase 1: Più del 60% della letteratura reperita sul self-care nello SC è infermieristica. La concept analisis ha evidenziato 1 termine surrogato e 3 termini correlati al concetto di self-care, tre tipologie di antecedenti e tre conseguenti. Gli attributi risultati da questa analisi sono stati: process, skills, context or setting, supportive relationship e coping. Fase 2: I risultati dell’analisi psicometrica dello SCHFI hanno evidenziato una nuova struttura fattoriale con migliori indici di fit rispetto a studi precedenti. Inoltre, l’affidabilità testata con il factor score determinacy è risultata adeguata. Fase 3: I livelli di self-care sono risultati particolarmente bassi nel campione italiano (n=1192). Il genere maschile, l’età, la disoccupazione sono stati indentificati come determinanti di comportamenti inadeguati di self-care. Anche il deterioramento cognitivo, un tempo inferiore di malattia, e l’assunzione di un minor numero di farmaci mettono il soggetto a rischio di praticare un self-care inadeguato. CONCLUSIONI: Il self-care non è un concetto ma un comportamento che nasce dall’idea di sopravvivenza. Il self-care nello SC riguarda il soggetto, il nucleo familiare e il contesto nel quale vive. Anche la dimensione spirituale ed emotiva sono risultati un attributi del self-care. Lo studio psicometrico ha contribuito ad evidenziare sotto dimensioni di ogni scala del SCHFI utili sia per la ricerca che per la pratica clinica. All’incirca solo il 20% della popolazione studiata praticava un self-care adeguato. I determinanti del self-care identificati in questo studio possono contribuire nella pratica clinica per orientare l’educazione dei pazienti.
2014
Italiano
VELLONE, ERCOLE
ALVARO, ROSARIA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bozza_tesi_cocchieri_v14.pdf

non disponibili

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/196532
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-196532